Lavora con noi
La nostra squadra è in costante crescita.
Qui di seguito trovi i profili che stiamo cercando in questo momento.
Se non trovi un profilo adatto ma pensi di poter dare un contributo, o vuoi davvero lavorare in questo progetto, inviaci la tua candidatura e dieci righe di accompagnamento a people@fem.digital.
Game-based learning specialist
Descrizione
Facendo riferimento alla Direzione di progetto e al team di lavoro, la figura segue la progettazione, lo sviluppo, il testing di progettualità innovative in ambito educativo. È in grado di intervenire sia in ambito teorico sia in ambito pratico alle traiettorie di sviluppo strategico di Wonderful Education e del progetto Future Education Modena.
Il profilo in questione si inserisce all’interno di uno degli 11 programmi strategici, relativo al Game-Based Learning.
Entrare nel team di Wonderful Education e di FEM significa contribuire alla progettazione (learning design), alla validazione scientifica, all’erogazione e all’accelerazione di esperienze educative e attività formative innovative e ad elevato impatto sociale.
Si inserisce in un ambiente dinamico, che prevede forte interazione con colleghi e stakeholder e che darà spazio alle idee e massima attenzione allo sviluppo professionale. Tra gli ambiti tematici vi sono, ad esempio: Media & Information Literacy, Digital Humanities, Scienze Cognitive, Education.
In particolare, si occupa di:
- Sostenere lo sviluppo di progettualità innovative ed interdisciplinari in ambito educativo, basate sulle più moderne teorie ed applicazioni in ambito di game-based learning, all’interno del programma strategico sviluppato;
- Collaborare nella ricerca e sperimentazione di nuove possibili applicazioni della didattica basata sul gioco e del game-based learning;
- Contribuire all’analisi dei dati di sperimentazione e delle progettazioni, e per il monitoraggio e la valutazione ex-post delle prototipazioni;
- Proporre al team o sviluppare in collaborazione con le competenze interne progettualità adeguate alle finalità di educazione e innovazione;
Qualifiche e competenze richieste
- (Necessarie) Conoscenza degli impianti teorici del game-based learning;
- (Necessarie) Buona conoscenza degli strumenti di progettazione educativa;
- (Necessarie) Buona conoscenza della lingua Inglese;
- (Necessarie) Familiarità con le metodologie di ricerca psico-pedagogiche (analisi quantitativa e qualitativa);
- (Fortemente consigliato) Autonomia con gli strumenti digitali e gli ambienti di comunicazione mediati dalla tecnologia;
- (Fortemente consigliato) Familiarità con il gioco nelle sue forme digitali e analogiche.
- (Desiderabili) Esperienza diretta di insegnamento o di intervento educativo nella scuola dell’obbligo
Attitudini
- Predisposizione al lavoro in team e in un ambiente dinamico, creativo e fortemente interdisciplinare;
- Spirito di iniziativa e autonomia di lavoro
- Capacità di problem solving
- Flessibilità e disponibilità ad apprendere nuovi metodi e software;
- Passione e curiosità per l’educazione in tutte le sue forme e per l’innovazione a finalità sociale;
Requisiti preferenziali
- Master o Dottorato rilevante all’ambito (es. psicologia cognitiva, pedagogia, o altre discipline affini);
Tipologia di incarico
Negoziabile a seconda dell’esperienza e della disponibilità