Cinque installazioni interattive, tra gioco e videogioco, guidano lo spettatore attraverso i temi della libertà individuale e partecipativa.

Modena, 14 settembre 2021

Quando giochiamo, lo facciamo in piena libertà e senza costrizioni? Siamo consapevoli delle regole o in grado di modificarle, creandone di nuove o eludendole? Che tipo di giocatore siamo? Verso quale obiettivo giochiamo? E infine, giochiamo o “siamo giocati”?

Si chiama Gioco: spazio di libertà. Gioco e videogioco tra libertà individuale e partecipativa il percorso esperienziale che Future Education Modena ha ideato per la tre giorni che, dal 17 al 19 settembre si svolgerà nei propri spazi in Largo Sant’Agostino 228 (MO), nell’ambito di Festivalfilosofia 2021.

Il tema della libertà, scelto per questa edizione del Festival, costituisce per FEM l’occasione di esplorare il gioco attraverso cinque installazioni interattive e coinvolgenti.

Il partecipante sarà condotto attraverso diversi concetti chiave della Game Science: gamification, teoria del flow, cerchio magico, game design, gioco partecipativo e attitudini del giocatore.

Giochi su dispositivi mobili, realtà aumentata, giochi in movimento, sandbox, online multiplayer: un’esplorazione del gioco leggera e profonda allo stesso tempo: obiettivo è condurre il partecipante in una riflessione sui temi della libertà individuale e partecipativa, per comprendere il gioco come libera scelta e come atto collettivo.

La Game Science, o scienza del gioco, rappresenta uno dei programmi strategici di Ricerca e Sviluppo educativo di FEM, centro internazionale per l’innovazione in campo educativo.

“Le attività proposte da FEM nell’ambito del festivalfilosofia 2021 colgono un aspetto essenziale della questione della libertà, ricollegandola al complesso rapporto tra regola ed eccezione, vincoli e spontaneità. Di più, lo fanno allestendo esperienze che camminano sul crinale tra libertà individuale e partecipazione collettiva, ovvero uno dei temi più rilevanti della declinazione contemporanea della libertà. Per queste ragioni, unite alla frontiera tecnologica esplorata dai laboratori, mi rallegro che facciano parte del programma del festival”, dichiara Daniele Francesconi, Direttore scientifico del Festival.

Le 5 installazioni seguono due temi principali: in primo luogo la libera scelta, principalmente individuale, di accettare o meno il gioco, le sue regole e dinamiche.

L’installazione Gamification e motivazione: giocare o “essere giocati” porta a comprendere perché si è attirati da un gioco, e in Il cerchio magico, ci si addentra nella definizione delle dinamiche di gioco, usando in questo caso la realtà aumentata.

Si investiga poi il gioco come atto collettivo, esplorando l’adesione a sistemi condivisi e a patti sociali, l’azione diretta verso gli obiettivi del gruppo contribuendo (o interferendo) con qualcosa che trascende il singolo individuo. A questo ambito appartengono le installazioni Gioco Partecipativo e Profili ludici.

A metà strada si pone la terza installazione Il gioco interessante, dove si è posti di fronte a una sfida: giocare adottando delle regole che altri prima hanno creato per noi, oppure dare vita a una ulteriore nuova regola da lasciare a chi verrà dopo.

“Siamo orgogliosi di essere parte del Festivalfilosofia anche quest’anno, un evento in cui l’intera città si identifica e che sa guardare ben oltre i confini regionali e nazionali”,  affermano Donatella Solda, e Damien Lanfrey di Future Education Modena, che continuano: “la scienza del gioco è una delle traiettorie centrali per l’apprendimento e, per questo, da sempre presente in FEM. Abbiamo quindi declinato il tema del Festival valorizzando i principi della game science, in un percorso che come ogni anno punta sul connubio tra coinvolgimento e apprendimento: solo conoscendo significati, meccaniche e dinamiche di gioco siamo in grado di valorizzarne le potenzialità per l’educazione del 21mo secolo”.   

Venerdì 17 e sabato 18 settembre dalle 16:30 alle 21:30 e domenica 19 dalle 10:30-13:00 e dalle 14:00 – 16:00 presso gli spazi di Future Education Modena, il gioco, tema portante ed elemento centrale, diventa spazio entro cui esprimere la propria libertà.

Clicca qui per scaricare il Media Kit.