Finalmente arriva anche in Italia un corso di perfezionamento universitario e aggiornamento professionale sul modello internazionale dello Universal Design for Learning.

Lo Universal Design For Learning

Lo Universal Design For Learning è un modello internazionale che mira a progettare lezioni accessibili coinvolgenti e inclusive per l’interno contesto classe, considerando tutte le individualità che caratterizzano studenti e studentesse.

Future Education Modena e Wonderful Education lo hanno progettato in collaborazione con IUL – Università Telematica degli Studi con una precisa missione: rendere operativo e applicabile nella scuola italiana un importante modello teorico per una didattica innovativa, accessibile, inclusiva e supportata dalle migliori tecnologie. Per partecipare è necessaria la laurea o un titolo equipollente.

Il corso

Il corso è suddiviso in 5 moduli più un project work finale per una durata complessiva di 6 mesi. Si rivolge a docenti, aspiranti docenti, educatori e professionisti dell’apprendimento e permette di ottenere 20 CFU

Verranno approfonditi aspetti neuroscientifici che influenzano l’apprendimento, come la memoria, le emozioni e l’attenzione. Particolare attenzione verrà data alla corretta preparazione di Piani Educativi Individualizzati (PEI) e Piani didattici personalizzati (PDP) per rispondere alle necessità di Bisogni Educativi Speciali.

Si comprenderà, soprattutto, come progettare lezioni accessibili e coinvolgenti per l’intero contesto classe, in un’ottica inclusiva.

Competenze sviluppate durante il corso

Nello specifico il corso permetterà di sviluppare queste competenze:

  • comprendere la struttura quadro internazionale dello Universal Design for Learning;
  • conoscere ed applicare la normativa che regola l’inclusione nella scuola italiana;
  • comprendere le caratteristiche che definiscono gli “studenti esperti”;
  • comprendere le variabili che definiscono le “barriere dell’apprendimento”;
  • applicare i tre principi dell’UDL all’interno dell’azione didattica;
  • comprendere in che modo alcuni processi cognitivi influenzano l’apprendimento (sistemi di memoria, attentivi, ruolo delle emozioni);
  • comprendere il ruolo delle tecnologie nella scuola italiana;
  • comprendere le modalità più funzionali per redigere PDP e PEI all’interno dei percorsi degli studenti con Bisogni Educativi Speciali;
  • conoscere ed applicare misure compensative e dispensative analogiche e digitali funzionali a rispondere alle caratteristiche di studenti con Bisogni Educativi Speciali.

Per informazioni e iscrizioni, visitare questa pagina

Opportunità aggiuntiva per formarsi

Inoltre, chi partecipa al corso può avere un’opportunità aggiuntiva, con una promozione speciale: l’ingresso nella community di sperimentazione nel percorso di ricerca-formazione sul modello UDL all’interno della piattaforma Wonderful Educators. Un’esperienza da 150 ore, e un ambiente dove ricevere supporto costante di docenti ed esperti per trasformare in didattica i principi approfonditi nel corso.

Per questa promozione, scrivere a info@wonderfuleducators.it.