Strumenti 2D e 3D per una didattica “aumentata”

In questa pagina troverete materiali e risorse utili per l’impiego di piattaforme digitali volte allo svolgimento di attività didattiche a distanza finalizzate allo sviluppo dell’intelligenza spaziale e delle capacità di storytelling.

PANORAMICA DEGLI STRUMENTI PER UNA DIDATTICA AUMENTATA

Di seguito alcuni materiali utili all’elaborazione di attività didattiche che non siano semplicemente “digitali”, ma “aumentate” dal potenziale della tecnologia, e un’analisi di alcuni strumenti di progettazione 2D e 3D reperibili gratuitamente on line da impiegare nelle sfide.

LE SFIDE

Percorsi di didattica per sfide rivolti a studenti, facilmente replicabili dai docenti all’interno delle proprie classi virtuali, per lo sviluppo di capacità e competenze complesse.
Tutte le videopillole che illustrano gli step di lavoro e i tutorial sui software sono pubblicati sul nostro sito web e nelle relative classroom

LA GRAFICA 2D A SCUOLA: LE NOSTRE SFIDE CON CANVA

Canva è una piattaforma online gratuita che offre una serie di modelli grafici altamente personalizzabili, dotata di una serie di strumenti appositamente programmati per essere impiegati in ambiente scolastico. L’integrazione nei percorsi didattici di uno strumento per la grafica 2D consente lo sviluppo di competenze digitali e alfabetico-funzionali. Noi abbiamo mostrato come possa tornare utile a quanti abbiano la necessità di impaginare le proprie ricerche scolastiche, lanciando due sfide per gli studenti; “(Hi)storyboard”, in particolare, è un percorso pensato per le secondarie di I grado: gli studenti sono invitati ad elaborare lo storyboard di un avvenimento storico, attraverso un percorso articolato che porta allo sviluppo di competenze multidisciplinari.

LA MODELLAZIONE 3D A SCUOLA: LE NOSTRE SFIDE CON TINKERCAD

La modellazione 3D è una competenza sempre più richiesta, utile anche in ambiente didattico allo sviluppo dell’intelligenza spaziale, all’affinamento delle capacità creative e di problem solving. Attraverso TinkerCAD, una collezione di strumenti on line sviluppata da Autodesk, gli studenti possono iniziare a sviluppare queste capacità già dai primi anni di scuola: il programma è essenziale e intuitivo, basato su una galleria di solidi elementari, modificabili secondo una logica compositiva “a trascinamento”. La nostra sfida con TinkerCAD è  “Modeling the City”, che ingaggia gli studenti nello sviluppo di un modello 3D, sottendendo lo sviluppo di capacità di scomposizione e sintesi geometrica e di conoscenza del territorio cittadino.