Ambiente in 60'

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Una sfida di divulgazione scientifica attraverso la quale gli studenti saranno chiamati ad analizzare alcuni dataset presenti sul sito della NOAA – National Oceanic Atmospheric Administration su diverse tematiche a tema ambientale per poter ricercare e analizzare la risposta ad alcune domande fondamentali, che verranno loro poste dagli studenti stessi inerenti al tema.

PARTECIPA

Se partecipi alla sfida, lascia l'indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti e accedere facilmente alle guide, ricevere suggerimenti e supporto da FEM.

Usa il tuo account personale @gmail.com e partecipa alla classe virtuale con Classroom. Usa il seguente codice per accedere al corso.

[yikes-mailchimp form="13"]

Non puoi accedere o hai bisogno di assistenza? Scrivici una mail a academy@fem.digital o un messaggio su Facebook.


LA SFIDA

L’obiettivo principale è rispondere a domande su argomenti complessi e formularne di nuove, in modo da suscitare il loro interesse ma anche quello di altri studenti. Altri studenti possono a loro volta provare a rispondere alle nuove domande, attivando una sorta di Peer Tutoring. La modalità comunicativa del video attiva almeno due canali sensoriali (vista e udito) e permette agli studenti di essere creativi. Grazie a questi processi si vuole sviluppare negli studenti la capacità di prioritizzare i più importanti rischi ambientali del XXI secolo e suscitare un interesse per la selezione di domande utili per la loro comprensione e per la loro divulgazione. Altro obiettivo è fornire strumenti di produzione di video divulgativi che siano allo stesso tempo accurati e innovativi, creando un trasferimento di informazioni tra studenti non solo nella stessa classe e in classi differenti, ma anche verso il grande pubblico.

Mettiti ora alla prova econdividi il tuo lavoro.

Carica il tuo elaborato

INFORMAZIONI

Come fase iniziale della Challenge avrai cinque supporti a disposizione per aiutarti a rispondere alla domanda e a svilupparne una nuova per rilanciare l’argomento:

  1. Il video introduttivo alla challenge;
  2. Una definizione di Rischio Ambientale
  3. Un elenco di Macro Tematiche contestualizzate, contenenti linee guida per comprendere al meglio i temi;
  4. Un elenco di micro-tematiche inerenti alle domande;
  5. L’elenco delle quattro domande FEM;

Durante la Challenge, gli studenti devono analizzare le domande che sono state poste nei materiali di riferimento FEM o poste dai dai loro colleghi come rilancio all’interno dei video esplicativi

In questa fase, devono scegliere a quale o a quali rispondere.

Ogni Dataset ha una scheda informativa sull’argomento trattato. La scheda evidenzia sia i parametri analizzati nel dataset, sia  la dinamica con cui leggere e interpretare il dataset (nel caso sia necessario un supporto alla traduzione consigliamo il sito https://www.deepl.com/translator).

Trovare le parole chiave all’interno dei dataset è fondamentale per completare in maniera accurata la challenge, poiché permettono di contestualizzare in maniera chiara l’argomento trattato sia nella domanda sia nella risposta.

Per vedere i filmati interattivi : Cliccare su una delle tematiche principali, e cliccare sul dataset desiderato. 

Una volta scelto il Dataset si deve cliccare sul pulsante View interactive preview posto in alto a destra nella schermata del dataset e utilizzare il cursore del mouse per muovere la sfera che apparirà nella finestra.

Requisiti video. Per  rispondere alle domande gli studenti dovranno creare dei video secondo i seguenti requisiti:

 

  • Video di 60  secondi in prima persona mentre si risponde alla domanda; oppure
  • Video di 60 secondi di Screenplay in cui si mostra il dataset dal quale si è analizzata la risposta; oppure
  • Entrambe le soluzioni precedenti (video di 60 secondi con un mix di video in prima persona e Screenplay).

Scaricare sul proprio dispositivo smart o sul proprio pc una App di  video editing e/o App di Screenplay (es: Vimeo, Prezi Video, Zoom YouTube) e fare una prova di registrazione del video;

Creare una scaletta per un video di massimo 60 secondi, all’interno del quale inserire:

Domanda a cui rispondere:

  • Nome del/i dataset analizzato/i,
  • Risposta breve, ma con un linguaggio grammaticalmente corretto, contenente almeno 3 parole chiave del/i dataset e un dato numerico riguardante il tema appreso dal dataset;
  • Interazione sullo schermo con il dataset di NOAA che si vuole utilizzare per la spiegazione (nel caso di screenplay).

Domanda che si pone:

Alla fine del video occorre inserire una nuova domanda che si intende porre agli altri studenti, in relazione alle tematiche prese in considerazione nella challenge.  

Nota: I video verranno valutati tramite assegnazione di un punteggio in base a: 

  • Coerenza alle domande;
  • Coerenza del contenuto al macrotema;
  • Impatto dei contenuti;
  • Impatto della comunicazione (ogni buon materiale richiede una comunicazione creativa dell’argomento, per renderlo il più accattivante e chiaro possibile a chi ascolta e il più facilmente divulgabile possibile al grande pubblico).

Pubblicare il link del video, o direttamente il video, nell’archivio scelto. Il video dovrà essere caricato con il titolo corretto (come da indicazioni) e sarà reso disponibile a tutti gli altri studenti che parteciperanno alla attività, in modo da essere utile a loro per l’apprendimento di argomenti nuovi.

QUESTIONS&ANSWERS

Riguarda i webinar e iscriviti ai prossimi appuntamenti: ascolta gli esperti che hanno ideato la sfida e trova una risposta alle tue domande.