L’angolo delle trame. Dialoghi di intreccio tra arti tessili e didattica

TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLE

L’angolo delle trame è una serie di incontri che si posiziona al crocevia tra arti tessili e contenuti a forte ricaduta didattica, contestualizzando le prime all’interno di percorsi formativi complessi rivolti a tutti gli ordini di scuole. Prendendo avvio dalle nostre sfide, volte allo sviluppo del pensiero computazionale e della motricità fine, abbiamo strutturato una serie di dialoghi, informali e confortevoli, in compagnia di ospiti esterni, pronti a condividere le proprie esperienze e numerosi spunti di riflessione.

I WEBINAR

Ciascun appuntamento approfondisce la relazione tra un’arte tessile e la sua contestualizzazione in ambito didattico attraverso discipline specifiche e percorsi applicativi multidisciplinari. Raccontiamo le nostre sfide didattiche, scopriamo i mestieri artigianali e le traiettorie della loro attualizzazione e discutiamo insieme agli esperti della loro contestualizzazione in ambito didattico.

Destinatari: scuole primarie

“Punto Croce…che programma!” | Con Caterina Moscetti

Nel corso di questo primo appuntamento racconteremo come abbiamo strutturato la sfida per le scuole primarie intitolata “Punto Emoji”: un percorso che prende avvio dalla pixel art per approdare al ricamo attraverso un’attività di coding. Dell’importanza di quest’ultimo ci parlerà l’esperta di pensiero computazionale Caterina Moscetti, offrendoci spunti di lavoro e di approfondimento finalizzati all’acquisizione di una consapevolezza che è risorsa preziosa per ogni individuo, da alimentare fin dall’infanzia attraverso esperienze ludiche e formative.

Qui la sfida “Punto Emoji”

Qui il Padlet

Qui alcuni dei link segnalati da Caterina

Destinatari: ogni ordine e grado

“Trame avvincenti su ordito” | Con Nicoletta di Gaetano

Fili che tessono storie, che allacciano epoche, che disegnano traiettorie spaziali…
Durante questo incontro la tessitrice e progettista tessile Nicoletta di Gaetano ci condurrà alla scoperta di un’arte antica e universale – le cui origini si perdono nel mito – e delle sue implicazioni sottese: la tessitura. Insieme al linguista computazionale Matteo di Cristofaro evidenzieranno i legami che intercorrono tra composizione tessile e codici linguistici, fornendoci nuovi spunti interpretativi per la progettazione di pattern significanti. Con loro, la teacher innovator Laura Cesaro, che porterà la testimonianza di attività laboratoriali di approfondimento storico svolte presso le scuole primarie.

Destinatari: scuole secondarie di primo e secondo grado

“Uncinetto matematico” | Con Ylenia Tagliafraschi

Nel corso di questo incontro tracceremo una cucitura di congiungimento tra la pratica dell’uncinetto e nozioni matematiche, scoprendo insieme gli step di processo che compongono la sfida didattica per scuole secondarie “Uncinetto Matematico”. Apriremo il nostro salotto a diversi ospiti, che ci offriranno le loro esperienze e numerosi spunti di approfondimento: il docente di didattica della matematica Alessandro Gambini introdurrà il concetto di superficie iperbolica e di “esperienze didattiche non euclidee”; la teacher innovator Laura Cesaro approfondirà il tema dello sviluppo della motricità fine, evidenziandone l’importanza per lo sviluppo cognitivo. Infine, dialogheremo con l’artista dell’amigurumi Ylenia Tagliafraschi, esperta di questa tradizionale arte giapponese e… Al termine dell’incontro vi lasceremo una piccola sorpresa!

Destinatari: ogni ordine e grado

“Sustain/ability” | Con Francesca Serafini

Francesca Serafini, coordinatrice didattica del Museo del Tessuto di Prato, ci guiderà attraverso una serie di proposte formative volte alla sensibilizzazione degli studenti al tema della tutela ambientale. Parleremo di fast fashion, circular economy e consumo consapevole; scopriremo quante discipline didattiche si celano sotto agli abiti e quanti racconti si sviluppano intorno ad essi. L’Agenda 2030 ci riporterà infine tra i banchi di scuola, per osservare fiduciosi l’impegno dimostrato dai più giovani.

Destinatari: scuole secondarie di primo e secondo grado

“Soft Circuits Deep Skills” | Con Zoe Romano

Voi sapete cos’è una “craftivist”? Noi ne abbiamo incontrata una! Nel corso di questo appuntamento parleremo con Zoe Romano di tessili interattivi e inclusione. Faremo chiarezza tra terminologie specialistiche proprie dei mondi della tecnologia e delle arti tessili; attraverso una serie di esempi scopriremo come, lavorando in squadra, sia possibile coniugare esigenze di mercato e urgenze sociali per fare innovazione; abbatteremo i pregiudizi di genere e infine, approfondiremo la trasmissione dei saperi attraverso il metodo del Peer Learning.

Zoe Romano è craftivist, consulente e docente intorno a temi di fabbricazione digitale inclusiva, open design e cura. Si è laureata in Filosofia all’Università di Milano, ha lavorato per diversi anni nel settore della comunicazione digitale e tecnologica.  Ha co-fondato il collettivo Serpica Naro nel 2005, e il makerspace WeMake  nel 2014. Collabora in progetti di ricerca e sviluppo all’incrocio tra tecnologia e tessile, progetta e conduce percorsi formativi di e-textile e gestisce progetti di innovazione sociale digitale finanziati dall’UE.

LE SFIDE

Due sfide per due tecniche tessili, per diversi ordini di scuola… uguale sviluppo di capacità e competenze variegate e segretamente sottese.                               

  • “Punto Emoji”, rivolta alla scuola primaria, mette in relazione pixel art, coding unplugged e ricamo al punto croce per lo sviluppo del pensiero computazionale e della motricità fine.
  • “Uncinetto matematico” è invece rivolta a un pubblico di età maggiore (secondarie di I e II grado) e indaga, attraverso la pratica del ricamo a uncinetto, la rappresentazione di modelli matematici complessi come il piano iperbolico.

Per fruire delle sfide e prendere parte alla discussione collegatevi alle nostre classroom.

Codice Classroom

2sjkoek

Codice Classroom

2sjkoek