Biologia in un graffio con Scratch

SCUOLA PRIMARIA (8-10 ANNI) E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 

Coding e Biologia: l’apparato respiratorio programmato e scomposto. Gli studenti svilupperanno competenze in biologia utilizzando Scratch.

PARTECIPA

Se partecipi alla sfida, lascia l'indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti e accedere facilmente alle guide, ricevere suggerimenti e supporto da FEM.

Usa il tuo account personale @gmail.com e partecipa alla classe virtuale con Classroom. Usa il seguente codice per accedere al corso.

[yikes-mailchimp form="14"]

Non puoi accedere o hai bisogno di assistenza? Scrivici una mail a academy@fem.digital o un messaggio su Facebook.


LA SFIDA

Il risultato sarà la programmazione e realizzazione di immagini di biologia umana interattive.La rielaborazione del programma permette la comprensione più approfondita dei concetti e il transfer portato dalla condivisione con gli altri studenti, crea una base ideale per lo sviluppo delle competenze desiderate.

Mettiti ora alla prova econdividi il tuo lavoro.


INFORMAZIONI

  • Effettuare log in su Scratch;
  • Attribuire al programma creato il nome “Homeschooling FEM – Apparato Respiratorio” ;
  • Caricare l’immagine fornita, dopo averla scaricata dal repository di Fem;
  • Impostare variabile Punteggio;
  • Impostare azzeramento Punteggio.
  • Creare la sprite per le info sul funzionamento del gioco;
  • Creare i blocchi inerenti le info di gioco;
  • Creare la sprite da selezionare per individuare le diverse parti da indovinare;
  • Creare il blocco comandi per ogni sprite prevedendo domanda e risposta corrispondente;
  • Creare i blocchi, che permettono di aumentare o diminuire la variabile “punteggio” in base alla correttezza della risposta fornita.

Impostare le domande e risposte dello sprite-freccia nel corretto ordine, seguendo questa scaletta:

  1. Domanda: Di quale cavità si tratta? Risposta: cavità nasale
  2. Domanda: Di quale organo stiamo parlando? Risposta: polmone
  3. Domanda: Di quale cavità si tratta? Risposta: cavità orale
  4. Domanda: Di quale componente si tratta? Risposta: alveoli
  5. Domanda: Di quale struttura elastica si tratta? Risposta: trachea
  6. Domanda: Quale cavità stiamo guardando? Risposta: cavità nasale
  7. Domanda: Quale muscolo stiamo osservando? Risposta: diaframma
  8. Domanda: Di quale tipo di tessuto si tratta? Risposta: tessuto connettivo
  9. Domanda: Quale muscolo stiamo indicando? Risposta:  faringe
  10. Domanda: Quale parte stiamo osservando? Risposta: bronco

Primaria. Il punteggio verrà dato in base a:

  1. Il numero delle parti anatomiche aggiunte all’apparato respiratorio;
  2. La correttezza della programmazione a blocchi.

Secondaria di I grado:  Il punteggio verrà dato in base a:

  1. Il numero delle parti anatomiche aggiunte all’apparato respiratorio;
  2. La correttezza della programmazione a blocchi.
  3. Il numero degli apparati, diversi da quello di partenza, ai quali è stata trasferita l’esperienza di domanda e risposta
  • Salvare il contenuto del vostro programma su Scratch con titolo Home Schooling FEM Apparato – (Nome Apparato)  Istituto (o nome del creatore) – Data (es: Home Schooling FEM Apparato Respiratorio Ic12 Modena 02/03/2020);
  • Condividere il vostro programma su Scratch;
  • Copiare il link del vostro programma in un Google Doc sulla lezione di Google Classroom che abbia come titolo lo stesso del programma.
  • Rielaborare il programma creato, sviluppandone uno inerente a un altro apparato umano in base alle richieste esatte della Challenge;
  • Salvare il contenuto del vostro programma su Scratch con titolo Homeschooling FEM Apparato – (Nome Apparato)  Istituto (o nome del creatore) – Data (es: Homeschooling FEM Apparato Respiratorio Ic12 Modena 02/03/2020);
  • Condividere il programma su scratch;
  • Copiare il link del vostro programma in un Google Doc sulla lezione di Google Classroom che abbia come titolo lo stesso del programm

QUESTIONS&ANSWERS

Riguarda i webinar e iscriviti ai prossimi appuntamenti: ascolta gli esperti che hanno ideato la sfida e trova una risposta alle tue domande.