Comprensione del testo. Come la lingua cambia le idee: sfide di linguistica computazionale
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Gli studenti, partecipando ad una challenge linguistica, potranno identificare e analizzare le due componenti linguistiche fondamentali per la comprensione del testo: l’evidenzialità e le metafore concettuali.
PARTECIPA
Se partecipi alla sfida, lascia l'indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti e accedere facilmente alle guide, ricevere suggerimenti e supporto da FEM.
Usa il tuo account personale @gmail.com e partecipa alla classe virtuale con Classroom. Usa il seguente codice per accedere al corso.
yygwrc2
Non puoi accedere o hai bisogno di assistenza? Scrivici una mail a academy@fem.digital o un messaggio su Facebook.
LA SFIDA
Al termine dell’attività di annotazione e della Challenge linguistica, gli studenti sanno:1) Individuare le caratteristiche linguistiche indicative dell’evidenzialità in testi di diverso tipo; distinguere tra fonti (certe – incerte – assenti) e opinioni; ricreare un testo partendo da un uso diverso delle fonti.2) Che cos’è una metafora concettuale; individuare in un testo le espressioni metaforiche e le corrispettive metafore concettuali e la loro funzione; usare un metodo scientifico per l’identificazione e la rappresentazione grafica di caratteristiche linguistiche; riscrivere un testo utilizzando le metafore.
Mettiti ora alla prova econdividi il tuo lavoro.
INFORMAZIONI
Cosa si intende per evidenzialità in linguistica? Cosa sono le metafore concettuali? E come possono questi elementi della lingua aiutarci a comprendere meglio ciò che leggiamo?
Per capirne di più e prepararsi all’analisi e alla Challenge finale, consultare i materiali didattici introduttivi, che comprendono:
— Slide di introduzione alla linguistica;
— Scheda didattica sull’uso della piattaforma Doccano per l’annotazione delle metafore concettuali e dell’evidenzialità;
— Descrizione dell’attività e della Challenge.
Lo studente annota le caratteristiche linguistiche oggetto dell’attività, ovvero a) evidenzialità e b) metafore concettuali su alcuni dei testi scelti tra quelli presenti nel dataset, seguendo le linee guida all’uso di Doccano. Scopo dell’attività è assegnare ad ogni testo una o più etichette che descrivono:
1) il tipo di fonte in base al livello di attendibilità nel contesto indicato
2) i domini della metafora concettuale
L’annotazione comprende le seguenti etichette per indicare l’evidenzialità nel testo:
— Fonte certa: indica la certezza della fonte (sono presenti dati oggettivi e riferimenti precisi)
— Fonte incerta: indica che la fonte non è specificata
— Fonte assente: sono presenti dei dati ma non è indicata la fonte di riferimento
— Opinione: indica l’opinione personale di chi scrive
e le seguenti etichette per indicare la presenza di metafore:
–Dominio sorgente
–Dominio bersaglio
Il docente apre un documento che consenta gli studenti di riversare le rielaborazioni dei testi per la challenge “Evidenzialità”. Ogni studente sceglie uno o due testi tra quelli annotati e seleziona le etichette che desidera modificare. Esempi di modifica e rielaborazione possono riguardare la verifica di una fonte etichettata come incerta (utilizzando un motore di ricerca o un’enciclopedia online) e la sua trasformazione in fonte certa. Una volta scelte le etichette, parte la challenge: ogni studente copia le etichette sul file collettivo, dando per ognuna una versione modificata utile per la riscrittura del testo. Al termine della sfida, il/la docente può intervenire sull’analisi e riscrittura degli studenti, verificando l’effettiva trasformazione delle fonti.
Vince la challenge lo studente che è riuscito a modificare in maniera efficace il maggior numero di fonti incerte, ricreando un testo comprensibile e dunque vicino all’originale ma più attendibile.
Il docente apre un documento sulla piattaforma che consenta agli studenti di riversare le rielaborazioni dei testi per la challenge “Metafore concettuali”.
Ogni studente sceglie uno o due testi tra quelli annotati e seleziona le espressioni metaforiche che desidera modificare. Scopo della challenge è trovare modi alternativi e più originali per riscrivere il testo con metafore concettuali diverse. Lo studente può lavorare sul dominio sorgente per dare una lettura diversa di un determinato argomento, oppure può decidere di modificare completamente una o più metafore tra quelle presenti nel testo di partenza, creando collegamenti inediti tra concetti apparentemente slegati tra loro. Una volta scelte le etichette da riscrivere, parte la challenge: ogni studente copia le etichette sul file collettivo, dando per ognuna una versione modificata, utile per la riscrittura creativa del testo di partenza. Al termine della sfida, il/la docente può intervenire sul file condiviso con la classe e verificare l’effettiva riuscita dell’attività. Vince la challenge lo studente che è stato in grado di dare la chiave di lettura più innovativa modificando le metafore dal testo di partenza.
Finita la riscrittura dei testi, la classe si confronta con il/la docente, e insieme si decide quali riscritture sono più efficaci in relazione alle caratteristiche linguistiche oggetto di analisi.