Data Science & COVID-19: modellare come si diffonde il virus

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Utilizzare il linguaggio di programmazione Python per capire la diffusione del virus e creare un modello di propagazione del contagio.

PARTECIPA

Se partecipi alla sfida, lascia l'indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti e accedere facilmente alle guide, ricevere suggerimenti e supporto da FEM.

Usa il tuo account personale @gmail.com e partecipa alla classe virtuale con Classroom. Usa il seguente codice per accedere al corso.

[yikes-mailchimp form="11"]

Non puoi accedere o hai bisogno di assistenza? Scrivici una mail a academy@fem.digital o un messaggio su Facebook.


LA SFIDA

Il percorso dovrebbe portare gli studenti a raggiungere una maggiore consapevolezza sui modelli di evoluzione del  virus e quindi anche su tempi e modalità di contagio.I dati non sono le informazioni: lo diventano quando diamo loro un significato. L’attività permetterà ai partecipanti di lavorare sull’estrazione dei dati, l’attribuzione di un significato e la trasformazione di dati e significati perché siano comprensibili e visualizzabili.

Mettiti ora alla prova econdividi il tuo lavoro.

Carica il tuo elaborato

INFORMAZIONI

Prima di svolgere il percorso, il docente inviterà gli studenti a consultare:
– il sito dell’Istituto Superiore di Sanità, in particolare la pagina dedicata al Coronavirus
– il sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: WHO – Coronavirus

1. Per prima cosa bisogna caricare il Jupyter Notebook necessario per questa classe. Per fare ciò bisogna andare sulla pagina GitHub del FEM e cliccare il pulsante “launch binder” | github.com/FEM-modena/SIR-Prevedere-Diffusione-Virus

Note | La prima volta che caricherete l’ambiente di lavoro potreste avere un tempo di attesa di un paio di minuti per il caricamento (il computer sta creando un ambiente virtuale da zero, di solito ci mette attorno ai 2 minuti).

2. Una volta caricato “binder” entrare nel file SIR-Modello-Diffusione-Virus.ipynb;

3. Una volta dentro il Jupyter Notebook, cliccare su CELL -> RUN ALL.

Ora sei a posto e puoi seguire tranquillamente la lezione utilizzando il Jupyter Notebook

Una volta caricato il Jupyter Notebook, leggerlo attentamente e seguire le istruzioni passo a passo per capire come si possa utilizzare un modello matematico (SIR) e la Data Science per modellare la diffusione del Coronavirus

Grazie al modello SIR è diventato più chiaro come la matematica e la data science ci possano essere d’aiuto per meglio comprendere la diffusione del Coronavirus.

La sfida finale consiste nel preparare una breve campagna di comunicazione (video, presentazione, grafico, ecc) che si possa utilizzare per spiegare a tutti il potenziale di diffusione del virus e come mai siano necessarie le misure d’isolamento.

I progetti più chiari e creativi verranno premiati con una attività offerta dal FEM per tutta la classe.

Carica qui il tuo lavoro | forms.gle/rrTgb8Nsc18xSX8V7

QUESTIONS&ANSWERS

Riguarda i webinar e iscriviti ai prossimi appuntamenti: ascolta gli esperti che hanno ideato la sfida e trova una risposta alle tue domande.