Flipped Learning con Scratch

Tra le sfide della didattica a distanza, oltre alla necessità di sperimentare metodologie adatte a un’azione asincrona, troviamo la complessità di verificare quelle che sono le competenze disciplinari.
L’uso della strategia del Flipped Learning e del compito autentico, unito al diffuso software di programmazione a blocchi Scratch, è alla base di questa sperimentazione innovativa.

OBIETTIVO

Il progetto nasce con l’idea di dare ai docenti uno strumento per supportare gli studenti nella realizzazione di un compito autentico con contenuti disciplinari a scelta (o assegnati loro dal docente stesso ), utilizzando Scratch, il software di programmazione a blocchi del MIT. Si prevede inoltre, all’interno del processo di sviluppo, l’utilizzo della strategia del Flipped Learning anche a distanza. 

L’uso del coding a blocchi consente ai ragazzi di sviluppare un progetto interattivo, agganciandosi ai loro interessi e motivandoli all’apprendimento. Durante la creazione dell’elaborato, lo studente interagirà con diverse fonti, fornite in anticipo dal docente, con le informazioni necessarie per il funzionamento finale del progetto, che sarà pubblicato e fruito da pari. Il docente potrà così valutare le competenze disciplinari, chiave e digitali con il supporto dei materiali forniti da FEM e condividere il materiale prodotto all’interno della challenge proposta.

RISORSE DIGITALI 

Qui trovate tutti i materiali relativi alla partecipazione alla sfida e in generale per la costruzione di attività didattica che valorizzino il tema del Flipped Learning.

Il Webinar

STEP BY STEP

1)  Webinar del 20 Aprile alle ore 16:30 per inizio della challenge e apertura della Classroom.  Materiali presenti nell’ambiente Classroom:

  • 1 Registrazione webinar;
  • Video pillole con esempi di compito autentici;
  • 3 Video introduttivi e di spiegazione della challenge e del funzionamento del processo;
  • 1 scheda didattica “how to“ Flipped Learning con Scratch;
  • 1 esempio di Rubric per l’autovalutazione dello studente;
  • 1 documento “Tassonomia di Bloom per Scratch 1.0”.

2) Coinvolgimento settimanale sull’Ambiente Google Classroom. Tutoraggio costante dei partecipanti attraverso:

  • Costruzione di nuovi esempi (in formato video o documentazione) da parte di FEM;
  • Analisi e commento di esempi prodotti dagli utenti.

3) Scadenza della challenge, annunciata entro maggio, con assegnazione del premio, ovvero una messa a disposizione dei prodotti FEM agli utenti.

  1. Ambiente Google Classroom dedicato (è possibile accedere usando il codice omfkmzp) o, in alternativa, scarica i materiali.
  2. Video tutorial di programmi Scratch con esempi creati da FEM sul tema Flipped Learning con Scratch .
  3. 1 scheda didattica “how to“ Flipped Learning con Scratch;
  4. 1 esempio di Rubric per l’autovalutazione dello studente;
  5. 1 documento “Tassonomia di Bloom con scratch 1.0 ”
Accedi alla classroom

Utilizzare il materiale fornito per creare un compito autentico attraverso l’approccio Flipped Learning con  Scratch. Saranno valutati gli elaborati prodotti dagli studenti o dalle classi, sulla base dei seguenti criteri:

  1. Precisione e completezza disciplinare, rispetto all’argomento trattato;
  2. Qualità e chiarezza dell’applicazione metodologica;
  3. Qualità grafica e dell’esperienza di utilizzo;
  4. Correttezza del funzionamento del programma coerentemente con la spiegazione fornita con il programma;

I progetti prodotti saranno pubblicati su Google Classroom e sul sito di FEM e verranno utilizzati come esempio per la fase preparatoria delle lezioni.