Costruire un lesson plan a misura di… cervello: un percorso e una sfida

DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO STUDENTI UNIVERSITARI DI SCIENCE DELLA FORMAZIONE EDUCATORI

Negli ultimi anni scienze pedagogiche e neuroscienze hanno contribuito a migliorare la nostra comprensione dei processi di apprendimento. In questo percorso esploriamo concetti e strumenti “a misura di cervello” per costruire lesson plan a distanza capaci di motivare, coinvolgere e generare apprendimento efficace.

PARTECIPA

Collegati con un account personale @gmail.com. Se hai un account G Suite  oppure hai altri problemi di connessione, contattaci.

Visita Google Classroom e usa il tasto + in alto a destra e scegli Iscriviti al corso.

ridqu7r

Non puoi accedere o hai bisogno di assistenza? Scrivici una mail a academy@fem.digital o un messaggio su Facebook.


LA SFIDA

La sfida consiste nella creazione di un format di lezione coerente con il nostro modello di Lesson Plan: 15-10-10-15. Il modello da utilizzare è quello illustrato nell'infografica e presente su Classroom.Chiunque avesse voglia di cimentarsi nel percorso, può inviarci il format di progettazione della propria lezione entro il termine del 31 maggio prossimo. Vi arriverà come richiesta di compito, dentro la Google Classroom.Qui allegato trovate un esempio di modello da utilizzare: mentre le quattro voci (apertura, prime time 1, down time e chiusura) devono essere fisse, le altre voci sono a vostra scelta.LESSON PLAN BRAIN FRIENDLY_modelloTutti i lavori che presentino le quattro fasi chiaramente illustrate supereranno la prima fase e saranno ammessi alla seconda fase. I Lesson Plan ammessi verranno inseriti in un form di Google in forma anonima e li faremo votare dalle community web. Voi dovrete solo far circolare il form e condividere. Forza, mettiamoci alla prova. I migliori riceveranno dei premi.

Mettiti ora alla prova econdividi il tuo lavoro.


INFORMAZIONI

Spesso le innovazioni in ambito didattico non ricevono adeguato supporto da valutazione approfondita e scientificamente fondata. Per rispondere a questa criticità, negli ultimi anni la ricerca sull’Istruzione sta attraversando un cambiamento significativo, integrando metodologie e tecniche di indagine provenienti in particolare dagli ambiti della psicologia cognitiva e delle neuroscienze.

Negli ultimi anni abbiamo acquisito molte conoscenze sul funzionamento del nostro cervello, in particolare sui processi della memoria e dell’apprendimento. Esiste ormai una vasta letteratura interdisciplinare che investiga il processo di apprendimento anche con gli strumenti e l’approccio rigoroso delle hard sciences; questo ha portato a conoscenze ormai ampiamente validate dalla comunità scientifica.

Obiettivo di questo percorso è quello di diffondere queste conoscenze, promuovendo al tempo stesso un approccio all’innovazione didattica fondato su basi scientifiche.

Percorso organizzato come sfida, i cui materiali sono organizzati in:

  • una serie di webinar che approfondiscono le 4 fasi della lezione efficace + una lezione dedicata ad un lesson plan asincrono + una legata ai bisogni speciali. Ogni webinar include una sessione di Q&A di 10 minuti.
  • Una serie di podcast brain-friendly che approfondiscono i concetti chiave della lezione efficace.

Ambiente Google Classroom dedicato con:

  • Registrazioni dei webinar
  • Video pillole
  • Infografica Brain Based teaching Tips
  • Checklist lezione efficace
  • Rubric lezione efficace

1 L’accesso gratuito ad un modulo a scelta della School of Learning

2. un webinar gratuito per tutti i docenti colleghi della propria scuola sul tema neuroscienze e apprendimento

3. una pen drive di FEM


GUARDA TUTTI I WEBINAR

I PODCAST

Un glossario dalla A alla Z in formato tascabile nel quale approfondiamo alcuni termini chiave emersi durante questo percorso.

Riascolta i podcast su SoundCloud.Clicca sull'icona per accedere alle registrazioni