Risorse di linguistica

Una raccolta di risorse legate all’analisi e comprensione della lingua, con attività online e materiali di approfondimento, e contenuti multimediali.

La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio e delle sue strutture: essa include lo studio di aspetti quali la grammatica, la sintassi, la semantica, il lessico, e la fonetica di una lingua. In questa pagina troverete informazioni e spunti su come utilizzare la linguistica in classe, per meglio comprendere la lingua e la società del mondo che ci circonda.

LE SFIDE

Di seguito trovate le due sfide di linguistica, dedicate agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, da svolgere con i docenti, i genitori o in autonomia.

Che cos’è? Che cosa ci posso fare?

Un approccio inedito alla comprensione del testo per riflettere sull’evidenzialità – ovvero le modalità con cui le informazioni vengono riportate all’interno di un testo e che determinano l’attendibilità di una fonte – e le metafore concettuali – ovvero l’uso di espressioni linguistiche metaforiche per la rappresentazione di un dato argomento. Abbiamo scelto di portare in classe questi temi attraverso un’operazione fondamentale in linguistica computazionale, ovvero l’annotazione del testo.

Con questa attività potrai lavorare sulla comprensione del testo attraverso diversi dataset tematici, che comprendono:  articoli di attualità su Coronavirus, Cambiamento Climatico, e articoli argomentativi di Umberto Eco.

Clicca qui per prendere parte all’attività 

Che cos’è? Che cosa ci posso fare?

Un percorso online per far emergere le caratteristiche della violenza verbale in ambienti digitali: un modo efficace per creare consapevolezza del fenomeno, e per fornire uno strumento di riflessione utile a prevenire l’uso di linguaggio ostile. Abbiamo scelto di portare in classe questi temi attraverso un’operazione fondamentale in linguistica computazionale, ovvero l’annotazione del testo. Con questa attività potrai lavorare sull’analisi della violenza verbale attraverso un dataset contenente messaggi reali estrapolati dai social network.

Clicca qui per prendere parte all’attività

PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE

Noi stiamo già sviluppando nuove proposte sulla Google Classroom dedicata, ti va di collaborare e partecipare alla discussione?

Per favorire discussioni ordinate e facilmente reperibili da chi volesse ottenere informazioni sui singoli contenuti, consigliamo – una volta effettuato l’accesso a Google Classroom con il codice jdibcze – di accedere alla sezione “Lavori del corso” e di leggere le linee guida d’uso presenti nella sezione “Come usare questa Classroom”.

ACCEDI A CLASSROOM

MATERIALI DI BASE

Questa sezione comprende videopillole tematiche e i relativi materiali.

  • Video-pillola sull’analisi del testo | Video
  • Video-pillola sulle metafore | Video
  • Articolo de Internazionale sulle metafore ai tempi del coronavirus | Articolo
  • Articolo de Il Tascabile sulle metafore legate al coronavirus | Articolo

WEBINAR

  • Linguistica, apprendimento e didattica digitale: consigli, suggerimenti e buone pratiche del 26/03 | Video
  • Pagina web con materiali relativi al webinar del 26/03 | Sito web
  • Leggere i testi letterari con strumenti computazionali: alcuni consigli per facilitare lo studio e migliorare la comprensione del 22/04 | Materiali didattici 
  • Aperitivo coi linguisti: Hate Speech e Cyberbullismo del 28/04 | Video | Slides | Approfondimento
  • Lingua e scrittura: strumenti e metodi per migliorare la produzione del testo scritto del 6/05 | Materiali didattici

STRUMENTI UTILI PER LA DIDATTICA E L'APPRENDIMENTO

A questo link è disponibile una lista (in costante aggiornamento) di strumenti digitali e di linguistica computazionale, in prevalenza gratuiti e supportati da tutti i sistemi operativi, suddivisi per livello di difficoltà e obiettivi didattici. Per ogni strumento viene offerta una panoramica – che non vuole essere esaustiva – con proposte di attività legate alla didattica dell’Italiano e di altre lingue.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Per chi desiderasse approfondire, di seguito una lista con alcuni riferimenti bibliografici e link utili suddivisi per argomento linguistico:

Comprensione del testo

  • Aijmer, K. (ed.) (2009): Corpora and Language Teaching. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins Publishing Company.
  • Gablasova, D., Brezina, V., McEnery, T. (2017). Collocations in Corpus-Based Language Learning Research: Identifying, Comparing, and Interpreting the Evidence. Language Learning \ 67(S1), 155-179.
  • Gablasova, D., Brezina, V., McEnery, T. (2017). Exploring Learner Language Through Corpora: Comparing and Interpreting Corpus Frequency Information. Language Learning \ 67(S1), 130-154. 

Metafore

  • Lakoff, George, Johnson, Mark (2007): Metafora e Vita Quotidiana. Milano, Bompiani (ed. orig. Metaphors We Live By. Chicago, University of Chicago Press, 1980).
  • Martinengo, Alberto (2016): Filosofie della metafora. Milano, Guerini Scientifica.
  • Repository di metafore concettuali in inglese | Sito web
  • Database di metafore visuali sviluppato dalla prof.ssa Marianna Bolognesi e dal Metaphor Lab di Amsterdam | Sito web

Violenza verbale

  • Culpeper, Jonathan (2011): Impoliteness. Using Language to cause Offence. Cambridge: Cambridge University Press.
  • Demjén, Z., Hardaker, C. (2017): “Metaphor, impoliteness, and offence in online communication”. In: Demjén, Z., Semino, E., eds. The Routledge Handbook of Metaphor and Language. New York: Routledge.
  • Kopytowska, Monika (ed.) (2017): Contemporary Discourses of Hate and Radicalism across Space and Genres. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins Publishing Company.