Laboratorio di Matematica e didattica digitale

“Il laboratorio di matematica non è un luogo fisico diverso dalla classe, è piuttosto un insieme strutturato di attività volte alla costruzione di significati degli oggetti matematici.”

In questa pagina troverete materiali e risorse utili per lavorare a distanza su diverse attività di Matematica.
Vogliamo contribuire con attività e sfide, rivolte a classi e studenti, che permettano di affrontare situazioni matematiche significative e coinvolgenti.
Il laboratorio di matematica, come metodologia didattica, viene rivitalizzato attraverso attività che i docenti possono proporre facilmente alle proprie classi nella didattica a distanza. Gli argomenti affrontati e le modalità sono pensati per coinvolgere gli studenti in una vera e propria sfida matematica in digitale.

RISORSE DIGITALI PER LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

La didattica a distanza ha imposto una rapida “trasformazione” dei processi di insegnamento e apprendimento.
Per l’insegnamento della matematica, così come per le altre discipline, sono ora molteplici i materiali che sono stati condivisi per essere utilizzati nella didattica a distanza. Come selezionare e utilizzare questi materiali?

Abbiamo selezionato e classificato per voi alcuni di questi materiali che ci sembrano interessanti, esemplificativi e particolarmente utili in questo momento. Trovate di seguito il link al webinar in cui illustriamo questa classificazione delle risorse, le slides del webinar e un file riepilogativo delle risorse selezionate.

MATABEL 2020: RIPENSARE IL LABORATORIO DI MATEMATICA NELLA DIDATTICA A DISTANZA

Le attività di ricerca in didattica della matematica hanno permesso, anche negli anni passati, di creare, sperimentare e condividere in Rete ottimi materiali, che risultano però pensati per essere utilizzati in classe. Tra questi spicca sicuramente il progetto PON-M@t.abel, realizzato da INDIRE.
Le attività proposte sono di stampo laboratoriale, create da insegnanti e sperimentate in classe, sempre con la collaborazione di esperti in didattica della matematica.
È possibile utilizzare queste risorse nella didattica a distanza? Come proporre esperienze di laboratorio significative?
Servono, a maggior ragione, attività costruttive che coinvolgano attivamente gli studenti e che facciano trovare loro la motivazione proprio nel piacere di esplorare nuovi contenuti di matematica.
Partecipa anche tu a questo nuovo progetto di ricerca-azione. Abbiamo ripensato alcune attività M@t.abel per renderle fruibili per la didattica a distanza, potrai utilizzare i materiali a disposizione e condividere con noi i tuoi feedback che ci aiuteranno a realizzare sempre nuove attività.

Per partecipare, accedi ai materiali e alle risorse del percorso, troverai:

  • la registrazione del webinar di introduzione al progetto
  • I materiali per sperimentare con la classe i laboratori proposti utilizzando Google Classroom oppure condividendo i materiali tramite altri canali (mail, registro elettronico,…)
  • Per ogni attività proporremo un webinar introduttivo rivolto agli insegnanti in cui suggeriamo come utilizzare i materiali proposti e come gestire lo scambio di materiali con gli studenti (la registrazione sarà disponibile sul canale YouTube di Future Education Modena)
  • Per ogni attività proporremo delle brevi videopillole (modalità asincrona) di discussione di alcuni protocolli degli studenti particolarmente significativi
  • Materiali di approfondimento

Per favorire la discussione e la comunicazione tra i docenti di matematica, abbiamo creato una Google Classroom specifica (codice y54ogks) per i soli docenti dove condivideremo tutto il materiale, link e altre informazioni utili.
Se volete partecipare alla sperimentazione ma non tramite la google classroom, tutti i materiali del progetto (slide, articoli, strumenti) possono essere anche scaricati direttamente da questa cartella

ACCEDI AI MATERIALI

La classroom docenti avrà come obiettivo quello di tenerci in contatto costante, potrete contare sul nostro supporto formativo per tutta la durata del percorso sia per questioni didattiche sia per l’uso degli strumenti tecnologici.

Il progetto di ricerca-azione necessita dei vostri feedback sulle attività sperimentate con la classe e la classroom docenti sarà il luogo dove scambiarsi idee, dubbi e nuove proposte.

Per favorire discussioni ordinate e facilmente reperibili, consigliamo – una volta effettuato l’accesso a Google Classroom con il codice y54ogks – di accedere alla sezione “Lavori del corso” e di leggere le linee guida d’uso presenti nella sezione “Come usare questa Classroom”.

Se siete interessati a condividere altri materiali, risorse e a creare una comunità di formazione su questi temi, entrate nella Google Classroom dove potrete confrontarvi sulle attività svolte e da svolgere.

Accedi alla classroom

In parallelo alla classroom docenti prepareremo anche una classroom con i materiali per gli studenti, ciascun docente potrà quindi – con il nostro aiuto – duplicare questa classroom e utilizzarla con la sua classe.
Se non pensate di riuscire a raggiungere tutti gli alunni tramite la classroom oppure se preferite utilizzare altri mezzi di comunicazione, nessun problema! Ogni attività sarà sempre proposta in due modalità distinte: una online sulla classroom e una con gli stessi materiali ma pensati per essere utilizzati al di fuori della classroom, condividendoli tramite mail o sul registro elettronico.
Per accedere alla classroom con i propri studenti scrivere a matematica@fem.digital.

Primi passi per prendere parte a questo progetto di ricerca-azione:

  1. Accedi alla google classroom docenti e guarda il materiale già presente
  2. Scrivici se vuoi attivare una tua google classroom in cui lavorare con i tuoi studenti
  3. Guarda il webinar/videopillola relativo/a all’attività che vuoi proporre ai tuoi studenti
  4. Condividi (se vuoi) con noi e con altri insegnanti della classroom le risposte dei tuoi studenti e ragioniamo insieme su come organizzare una discussione matematica a partire da quanto emerso

TUTTI I WEBINAR

SFIDE MATEMATICHE

I link di seguito portano a delle “sfide matematiche” per coinvolgere gli studenti in attività che potranno essere risolte grazie all’uso della matematica.
Gli studenti possono partecipare alle sfide sia attraverso google classroom sia tramite una cartella di libero accesso su google drive. Il docente può condividere direttamente il materiale delle sfide con le classi, mentre il materiale ad uso esclusivo dell’insegnante relativo alla sfida scrivendo una email a matematica@fem.digital.

Matematica e Crittografia: messaggi da tempi passati
Cifrare e decifrare messaggi utilizzando uno dei metodi più antichi, ovvero il Cifrario di Cesare. La sfida si rivolge alla Scuola Secondaria di primo e secondo grado

Punti di vista: geometria 3D e abilità visuo-spaziali
La versatilità dei LEGO permette di avvicinarsi alla matematica e alla geometria in modo versatile e creativo.
Il supporto di software 3D aiuta lo sviluppo delle abilità visuo-spaziali, importanti per il primo ciclo di istruzione.