Promuovi il tuo territorio su Wikipedia

SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Gli studenti avranno il compito di arricchire le voci di Wikipedia e di Vikidia dedicate alla propria regione. La sfida si gioca con gli strumenti e le regole dell’enciclopedia libera e della sua comunità: approfondiamo e diffondiamo la conoscenza del nostro patrimonio culturale e ambientale, insieme!

IN COLLABORAZIONE CON

PARTECIPA

Se partecipi alla sfida, lascia l'indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti e accedere facilmente alle guide, ricevere suggerimenti e supporto da FEM.

[yikes-mailchimp form="2"]

Non puoi accedere o hai bisogno di assistenza? Scrivici una mail a academy@fem.digital o un messaggio su Facebook.


LA SFIDA

L’attività è incentrata sull’educazione all’uso avanzato di Wikipedia e su competenze di comprensione e produzione linguistica sia L1 sia L2.L’obiettivo formativo è sviluppare lo spirito critico e le competenze informative digitali (digital information literacy) attraverso la partecipazione attiva alla più famosa enciclopedia collaborativa online, liberamente modificabile da tutti.Poiché ogni informazione pubblicata in Wikipedia è frutto della rielaborazione di fonti attendibili, i partecipanti approfondiranno la conoscenza del proprio territorio sulla base di fonti informative cartacee (ad esempio guide turistiche e libri posseduti in casa) e digitali (siti web di enti e istituzioni come il MiBACT, i Comuni, le Aziende regionali di promozione turistica), svilupperanno le proprie abilità di ricerca, selezione, valutazione e riutilizzo delle fonti e contribuiranno a diffondere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e naturalistico della propria regione.Vince chi sviluppa la voce nel modo migliore, secondo la valutazione della classe, che attribuirà un punteggio per ognuno dei seguenti criteri:1) verificabilità delle informazioni attraverso riferimenti a fonti attendibili2) accuratezza stilistica (sintattica e lessicale) dei contenuti3) aderenza al manuale di stile di Wikipedia4) qualità delle immagini a corredo

Mettiti ora alla prova econdividi il tuo lavoro.

Carica il tuo elaborato

INFORMAZIONI

L’attività è rivolta a docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado ed è divisa in due manche: la prima si svolge nella versione di Wikipedia in lingua italiana (it.Wikipedia), la seconda nella versione in lingua inglese (en.Wikipedia). Le credenziali create per la prima valgono anche per la seconda.Docenti e studenti della scuola superiore di primo grado e degli ultimi due anni della scuola primaria svolgono la stessa attività su Vikidia, l’enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni: qui la pagina dedicata all’attività con tutte le istruzioni.

QUESTIONS&ANSWERS

Riguarda i webinar e iscriviti ai prossimi appuntamenti: ascolta gli esperti che hanno ideato la sfida e trova una risposta alle tue domande.