Uncinetto matematico

SCUOLE SECONDARIE

Cosa hanno in comune l’uncinetto e la matematica? 

A svelarlo è stata una ricercatrice lituana, Daina Taimina, la prima ad ìntuire che questa tecnica tessile tradizionale poteva essere impiegata per la costruzione di un piano iperbolico potenzialmente infinito.

In questo percorso analizzeremo le caratteristiche di diversi tipi di piano categorizzandoli attraverso il loro grado di curvatura, ne ricercheremo le forme di riferimento nella natura e ne riprodurremo il modello matematico usando filato e uncinetto.

PARTECIPA

Se partecipi alla sfida, lascia l'indirizzo email per ricevere gli aggiornamenti e accedere facilmente alle guide, ricevere suggerimenti e supporto da FEM.

Usa il tuo account personale @gmail.com e partecipa alla classe virtuale con Classroom. Usa il seguente codice per accedere al corso.

[yikes-mailchimp form="15"]

Non puoi accedere o hai bisogno di assistenza? Scrivici una mail a academy@fem.digital o un messaggio su Facebook.


LA SFIDA

Pronto a realizzare la tua superficie con l’uncinetto?Segui uno dei tre esercizi proposti nel file che trovi allegato: puoi elaborare uno schema libero, oppure risolvere uno dei nostri indovinelli matematici e seguire gli schemi proposti da noi. In ogni caso ricorda che calcolo e fantasia sono ottimi alleati: personalizza la tua superficie e carica una foto su questa piattaforma.Ricordati di nominarla con ESERCIZIONUMERO.TUOCOGNOME.TUONOME (es. esercizio2.ascari.elena.jpg).L’autore dell’elaborato che meglio avrà saputo coniugare matematica e originalità riceverà un premio!

Mettiti ora alla prova econdividi il tuo lavoro.

Carica il tuo elaborato

QUESTIONS&ANSWERS

Riguarda i webinar e iscriviti ai prossimi appuntamenti: ascolta gli esperti che hanno ideato la sfida e trova una risposta alle tue domande.