Valutare a distanza: un percorso e una sfida
DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO STUDENTI UNIVERSITARI DI SCIENCE DELLA FORMAZIONE EDUCATORI
L’evenienza oggi di trovarsi di fronte ad una didattica “trasformata” richiede un ripensamento (anche) della valutazione, che mette in crisi la natura meramente riproduttiva della stessa e in luce la necessità di ripensarla. Occorre quindi riprendere il concetto di valutazione autentica e formativa ed adattarlo al contesto della didattica a distanza.
PARTECIPA
Non puoi accedere o hai bisogno di assistenza? Scrivici una mail a academy@fem.digital o un messaggio su Facebook.
LA SFIDA
I docenti, che non potessero testare gli strumenti di valutazione con gli studenti, possono ugualmente mandare lo strumento simulato (il prototipo) o realizzare una micro esperienza in peer tutoring con i colleghi. Identica procedura per gli studenti universitari.I lavori prodotti saranno sottoposti ad una verifica da parte dei coordinatori del percorso e poi votati, in base a criteri di innovazione ed efficacia dello strumento. Al termine tutti i lavori ricevuti verranno condivisi e messi a disposizione dei partecipanti. PREMIPrimo classificato: una giornata di partecipazione alla School of LearningSecondo classificato: un webinar gratuito sulla valutazione per tutti i docenti della tuascuolaTerzo classificato: una pen-drive FEM
Mettiti ora alla prova econdividi il tuo lavoro.
INFORMAZIONI
L’obiettivo della sfida consiste nel saper progettare e somministrare gli strumenti valutativi proposti nel corso (domande on line, rubric, checklist, portfolio).
La sfida che vi proponiamo prevede di:
-
- Scegliere una attività didattica in corso di svolgimento o già svolta
- Individuare l’obiettivo cognitivo (in riferimento alla tassonomia di Bloom) che tale attività intende sviluppare
- Scegliere lo strumento di valutazione (domande on line, rubric, check list, porfolio) più opportuno rispetto all’obiettivo da valutare
- Somministrare la prova di verifica, utilizzando lo strumento scelto
- Inviare il prototipo di strumento di valutazione e il format di verifica dell’allineamento con gli obiettivi dell’attività proposta.
- Prima selezione delle coordinatrici, sulla base dei criteri assegnati
- Pubblicazione dei prototipi per la votazione in peer tutoring.
Per partecipare, accedi agli strumenti e alle risorse del percorso.
Un percorso di cinque Webinar (modalità sincrona o asincrona), che prevedono la partecipazione e un’attività interattiva a distanza, per favorire il training con strumenti di valutazione autentica e formativa e il loro uso innovativo e personalizzato.
La registrazione di tutti i webinar è disponibile sul canale YouTube di Future Education Modena.
Un percorso di cinque Videopillole (modalità asincrona), disponibili qui | bit.ly/3dy69ye
Una stanza Google Classroom, per il tutoraggio online da parte delle nostre coordinatrici.
Se siete interessati a condividere altri materiali, risorse e a creare una comunità di formazione, entrate nella Google Classroom dove potrete confrontarvi e prepararvi alla challenge.
Il supporto formativo delle coordinatrici per tutta la durata del percorso.
Tutti i materiali del corso (slide, articoli, strumenti) disponibili in questa cartella.
Se ti è possibile, partecipa attivamente ai quattro webinar di approfondimento metodologico applicativo. I temi sono:
-
-
- Gli strumenti digitali per valutare conoscenze e abilità: i quiz test;
- Gli strumenti per valutare le competenze: rubric e checklist;
- Gli strumenti digitali per valutare il processo di apprendimento: il portfolio;
- Q&A: domande sulla valutazione e sull’esperienza di preparazione alla sfida.
-
Durante questi incontri online, disponibili anche in registrazione sul nostro canale YouTube, riprenderemo sempre il filo pedagogico della proposta e lo scenario didattico di riferimento. Vi presenteremo strumenti digitali e strategie per utilizzarli nel processo di valutazione. Li sperimenterete insieme a noi in diretta.
Nella Google Classroom potrete approfondire diversi aspetti dei modelli valutativi presentati (risorse disponibili: presentazioni dei webinar, presentazioni delle video pillole, articoli, siti web, libri).
Giovedì 26 marzo: 17.00-18.30
Lunedì 30 marzo: 17.30-18.30
Mercoledì 1 aprile: 16.00-17.00
Lunedì 6 aprile: 17.30-18.30
Deadline per la consegna della sfida: 21 aprile 2020
Risultati della sfida: giovedì 30 aprile 2020