Obiettivo delle attività proposte è sviluppare la capacità degli studenti di lavorare “con i media”, proponendo esperienze direttamente collegate ai fenomeni della propria vita digitale.
Un chatbot contro hatespeech e cyberbullismo
Si può addestrare un algoritmo a riconoscere il linguaggio d’odio? Approfondiremo i temi di Hate Speech e Cyberbullismo utilizzando alcune categorie d’analisi di carattere linguistico. Con Scratch (o, in alternativa, Python) programmeremo un chatbot capace di riconoscere e decostruire il linguaggio d’odio con esempi di contro-narrazioni o di risposte che ne evidenzino la matrice discriminatoria.
Filter bubble ed etica degli algoritmi con YT
Le piattaforme digitali utilizzano degli algoritmi non trasparenti, questo significa che non sappiamo né come né con quali dati scelgono i contenuti per noi. Durante il workshop i partecipanti parteciperanno a un piccolo esperimento di navigazione “in incognito” per poter riflettere sulla propria Filter Bubble, prendere coscienza di quella altrui e ragionare sui dati utilizzati da piattaforme come YouTube per effettuare la personalizzazione.
Avatar in cerca d'autore. Gestire l'identità online
Attraverso la creazione di un avatar i partecipanti avranno modo di comprendere le sfide della rappresentazione della propria identità online, e le caratteristiche della comunicazione in digitale. Questo permetterà di migliorare le capacità di analisi e produzione consapevole di prodotti multimediali, sperimentando il rapporto di integrazione tra il mondo analogico e quello digitale.
Equilibrare la dieta mediale
Quanto tempo passiamo davanti agli schermi? Durante l’attività le classi rifletteranno sulla propria dieta mediale e su concetti come: Screen Time, il multitasking, la capacità di concentrazione, l’abitudine mediale e la scelta di contenuti digitali. Obiettivo del laboratorio sarà sviluppare collettivamente strategie pratiche per gestire in modo più consapevole e positivo la propria relazione con i media digitali e stipulare un “contratto di classe” da condividere con le famiglie per aprire un dialogo sul tema dell’equilibrio nell’uso di media digitali.
Durata:
In presenza: 3 ore
A distanza: 1 ora e 30 tra webinar e video-tutorial, 1 ora e 30 di lavoro autonomo guidato con scenari didattici dedicati
Destinatari:
Scuola primaria, classe 4° e 5° (Avatar)
Scuola secondaria di I e II grado
Modalità:
In presenza presso Future Education Modena, Largo S.Agostino, 228 (MO) o online
Prezzo:
gratuito per le prime 6 classi, a seguire:
120 euro (a laboratorio) in presenza
60 euro (a laboratorio) online