Eventi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Creatività + linguistica: nuovi approcci per stimolare la scrittura

12 Ottobre 2019, 19:30 - 21:30

“È uno stupido povero” vs “è un povero stupido”. La posizione di un aggettivo o di un nome, molto spesso, cambiano il significato dell’intera frase. Nasce da qui l’idea di creare un’attività per insegnare attraverso l’uso di testi di narrativa le dinamiche linguistiche che regolano significati e connotazioni del lessico. L’idea, infatti, è quella di stimolare la scrittura creativa a partire dall’analisi lessicale e sintattica di testi di narrativa contemporanea che, attraverso strumenti di linguistica computazionale, vengono analizzati per quantificare le relazioni tra le parole contenute nello stesso testo. Il risultato finale? Quelle “reti di parole” (come nella figura qui sotto) che semplificano la comprensione delle interazioni tra le parole.

Tutto questo, poi, tornerà utile nella seconda fase del laboratorio in cui metteremo in pratica le conoscenze linguistiche acquisite dall’analisi dei testi attraverso un’attività di scrittura creativa aiutata ed informata dalle stesse “reti di parole”.

Figura1 | “Rete di parole” per volpe, elaborata da “Favole di Esopo”. Il grafico mostra quali parole sono collegate alla parola volpe; la distanza tra volpe e una parola indica la “forza” del collegamento (basata su un calcolo statistico). Cliccando su una parola è possibile visualizzare tutti le frasi nelle quali volpe è usata con tale parola.

A cura di Matteo Di Cristofaro, linguista computazionale presso Future Education Modena e docente presso Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Ha un PhD in Linguistica (Lancaster University) con una tesi sul turpiloquio in Italiano. Ha lavorato come ricercatore in diversi progetti interdisciplinari in Italia e all’estero, collaborando con discipline quali Giurisprudenza, Criminologia, Economia, Storia, Sociologia, oltre che con enti locali ed internazionali – Global Drug Policy Observer (Swansea), United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (Ginevra), Center for Terrorism & Security Studies (Boston). Specializzato in linguistica computazionale e cognitiva, si interessa di analisi del linguaggio in contesti applicativi, declinati anche ad ambiti non-accademici (consulenze forensi, archivi relativi al patrimonio culturale, installazioni artistiche).

Organizzatore

Future Education Modena
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Future Education Modena
Largo Porta Sant'Agostino 228, 41121 Modena
Modena, 41121 IT
+ Google Maps