Eventi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Etica dell’algoritmo: le sfide della machina sapiens

14 Febbraio 2020, 19:00 - 20:30

L’Homo Sapiens conosce una condizione di unicità rispetto a tutte le altre specie viventi del pianeta. Connessa a questa unicità ci sono la capacità di sviluppare artefatti tecnologici e di creare legami complessi che si fondano non solamente sulla conoscenza diretta di un suo simile ma mediati da delle strutture simboliche (nazioni, religioni, istituzioni). L’intelligenza artificiale, la machina sapiens, è una struttura tecnologica che intercetta entrambi questi elementi antropologici e come tale ha un enorme potere trasformativo della società umana. Partendo da questi presupposti cercheremo di illustrare il potenziale di cambiamento e di ridefinizione di alcuni aspetti sociali connessi allo sviluppo di questo artefatto tecnologico.

L’incontro è rivolto a docenti & educatori, genitori, studenti universitari e studenti liceali.

A cura di Paolo Benanti. Romano, classe 1973, Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR – e si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie. Come scrive lui stesso, “cerco di mettere a fuoco il significato etico e antropologico della tecnologia per l’Homo sapiens: siamo una specie che da 70.000 anni abita il mondo trasformandolo, la condizione umana è una condizione tecno-umana…”. Presso la Pontificia Università Gregoriana ha conseguito nel 2008 la licenza e nel 2012 il dottorato in teologia morale. La dissertazione di dottorato dal titolo “The Cyborg. Corpo e corporeità nell’epoca del postumano” ha vinto il Premio Belarmino – Vedovato. Dal 2008 è docente presso la Pontificia Università Gregoriana, l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano ad Anagni. Oltre ai corsi istituzionali di morale sessuale e bioetica si occupa di neuroetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale. E’ membro corrispondente della Pontificia accademia per la vita con particolare mandato per il mondo delle intelligenze artificiali. A fine 2018 è stato selezionato dal Ministero dello sviluppo economico come membro del gruppo di trenta esperti che a livello nazionale hanno il compito di elaborare la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale e la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain.

Organizzatore

Future Education Modena
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Future Education Modena
Largo Porta Sant'Agostino 228, 41121 Modena
Modena, 41121 IT
+ Google Maps