Eventi

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Gioco e bias cognitivo. Come riconoscere gli errori sistematici

16 Gennaio 2020, 19:00 - 20:30

Come può aiutarti il gioco per riconoscere gli errori sistematici

Le nostre scelte violano sistematicamente i principi della razionalità. Non è vero che scegliamo sempre in modo ragionato e senza ascoltare i nostri sentimenti. Non è vero che adottiamo sempre la strategia che massimizza la nostra probabilità di vittoria e che cerchiamo razionalmente il miglior risultato possibile. Immaginate di entrare in una stanza e di essere bombardati da informazioni, suoni e immagini e di dover prendere una decisione tenendo in considerazione tutte le variabili presenti, passate e future che hanno o potrebbero avere influenza su ciò che state vivendo.

Probabilmente non arriverete mai a una scelta o starete ad arrovellarvi per mesi prima di giungere a una soluzione, più o meno ottimale. Per evitare che ciò avvenga, la mente ha sviluppato una modalità di funzionamento rapida che consente di risparmiare tempo e risorse quando dovete prendere una decisione. Questo metodo consente, in genere, di ottenere un buon risultato. Ha però due limiti. Una certa quantità di dati e informazioni utili andrà persa: semplicemente non vediamo o ignoriamo alcune informazioni; e quello che decideremo sarà influenzato dai nostri ricordi e influenzerà i nostri giudizi e comportamenti futuri. Facciamo così tanto affidamento, senza saperlo, sui nostri errori sistematici che (bel paradosso) pensiamo di esserne immuni, di non aver bisogno di imparare a cadere e a ricominciare dopo ogni caduta.

Conoscere i nostri errori sistematici può aiutarci a comprendere la nostra mente, le nostre scelte e quelle delle persone di cui ci prendiamo cura, in qualità di genitori, insegnanti o educatori. Lo faremo utilizzando il gioco perché contiene tutte le variabili che si trovano alla base dei nostri errori.

Il workshop è rivolto ad un pubblico di insegnanti, educatori e genitori.

A cura di Francesca Corrado, laureata in Economia Politica, Dottorato di ricerca internazionale in Storia del Pensiero economico, Executive MBA dell’Università Bocconi. Dopo 10 anni trascorsi in ambito universitario, prima come assegnista di ricerca e docente poi come Vicepresidente di uno Spin off universitario, dal 2015 è Presidente di una start up no profit Play Res che si occupa di ricerca scientifica sul gioco, creazione e sviluppo di giochi ed edutainment. Fondatrice della Scuola di Fallimento, il cui obiettivo è divulgare una sana cultura dell’errore e del fallimento in ambito scolastico e aziendale. Autrice del libro Il Fallimento è rivoluzione (Sperling&Kupfer, 2019 – Best seller Amazon).

Organizzatore

Future Education Modena
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Future Education Modena
Largo Porta Sant'Agostino 228, 41121 Modena
Modena, 41121 IT
+ Google Maps