Il progetto Future Education Journalism

Wonderful Education e DIG festival presentano “Future Education Journalism: imparare a raccontare attraverso linguistica, educazione mediale, videomaking e giornalismo investigativo”, un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione.

Il progetto si svolge nell’a. s. 2022-2023 ed è un percorso  rivolto alle scuole secondarie di I e II grado per educare ai media, all’immagine e alla produzione audiovisiva con un focus sul documentario di inchiesta

La proposta formativa si sviluppa su quattro direttrici tematiche

  • consapevolezza mediale e analisi linguistica;
  • competenze digitali; 
  • giornalismo investigativo; 
  • produzione documentaristica. 

Studenti e studentesse dovranno realizzare prodotti audiovisivi di narrazione critica del territorio. Lo scopo? Sviluppare competenze nell’uso delle tecnologie e dei linguaggi cinematografici e audiovisivi. Argomenti come consapevolezza mediale, competenze digitali, Media Analysis, Visual & Information Literacy verranno trattati rispettando specificità ed esigenze di ogni istituto scolastico e del suo territorio di riferimento. Verrà data grande attenzione all’attualità e a temi sociali e ambientali.

Guarda il video di presentazione del progetto.

Il format

Future Education Journalism si svolge attraverso un format misto in cui rientrano:

  • formazione online a docenti e studenti;
  • sportelli di supporto;
  • formazione residenziale in FEM;
  • una rassegna di incontri con esperti e autrici;
  • eventi in collaborazione con il Festival Learning More e con DIG festival

La residenziale

Il corso di formazione residenziale è una due giorni di eventi, laboratori, momenti di confronto e lezioni con esperti rivolta a tutti coloro che hanno preso parte al percorso FEJ., che si è tenuta a Modena, negli spazi FEM, il 13 e il 14 aprile

La due giorni si è svolta alternando momenti laboratoriali condotti e organizzati da FEM e da DIG. 

FEM ha condotto alcuni laboratori per trattare i temi della comunicazione etica e della responsabilità dell’agire comunicativo, e per conoscere, in anteprima, la piattaforma Linda, una piattaforma di annotazione testuale progettata e realizzata dal team di Future Education Modena. 

I laboratori organizzati da DIG si sono concentrati, invece, sull’approfondimento delle tecniche del giornalismo investigativo, attraverso l’esplorazione delle metodologie di analisi e narrazione del reale. Scopri il programma completo.

Sono stati due giorni ricchi di spunti, confronto, dialogo, ma anche tanti sorrisi.

Guarda tutte le foto della residenziale

Gli ospiti del progetto

I momenti di formazione sono a cura di autori, scrittori, giornalisti, registi,esperti di video-making, founder di progetti italiani sul fact-checking.

 

Sono stati con noi: Bianca Arrighini, Sacha Biazzo, Philip Di Salvo, Davide Fonda, Bruno Mastroianni, Alberto Nerazzini, Valerio Nicolosi, Filippo Ortona, Virginia Padovese, Alberto Parola, Christian Raimo, Giulio Rubino, Mariagrazia Villa, Fabio Viola, Giovanni Zagni 

 

Un obiettivo ambizioso

Il progetto intende formare 200 docenti e 1.000 studenti di scuole secondarie di I e II grado di tutta Italia: hanno già aderito alla nostra community 12 istituti scolastici dislocati in Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio e Campania