
Un percorso dedicato ai dati, pensato per te.
Iconsulting, insieme a FEM, ha creato "How I met your DATA", una vera e propria academy che ti permetterà di unire l'apprendimento in aula, la formazione lavorativa e la pratica. Inoltre, al termine del percorso, avrai la possibilità di entrare direttamente nel mondo del lavoro come Data Engineer e Data Visualization ExpertDopo il percorso formativo di 10 settimane, infatti, potrai essere selezionato per far parte della squadra di Iconsulting, azienda che da più di vent'anni lavora esclusivamente in ambito data management e ha come missione quella di supportare i propri clienti a sviluppare la loro relazione con i dati e ad acquisire consapevolezza nel processo decisionale.
Completo, formativo e completamente gratuito!
Il corso è dedicato a laureandi/e e neolaureati/e sia triennali che magistrali in Matematica, Fisica, Ingegneria (esclusa Ingegneria informatica), Chimica, Statistica e altre discipline STEM. Ai candidati non sono richieste competenze specifiche già acquisite in ambito informatico, di coding o di gestione dei data base, ma uno spiccato interesse e curiosità per il mondo dei dati e il desiderio di intraprendere una carriera lavorativa al termine del corso di formazione.
Il corso è dedicato a laureandi/e e neolaureati/e sia triennali che magistrali in Matematica, Fisica, Ingegneria (esclusa Ingegneria informatica), Chimica, Statistica e altre discipline STEM.
Il percorso avrà una durata di circa 10 settimane full time: a partire da fine gennaio, dal lunedì al venerdì fra le 9 e le 18 con il giusto mix di lezioni frontali, esercitazioni, team working e momenti di self study per prepararsi alle certificazioni e alle challenge presenti nelle diverse parti del percorso. L'80% circa delle lezioni si svolgerà in remoto, il 20% in presenza: sono previste infatti due settimane non continuative in cui il corso si svolgerà all'interno delle sedi Iconsulting insieme ad un gruppo di consulenti. Avrai così la possibilità di conoscere da vicino i tuoi futuri colleghi e capire meglio la metodologia e l'approccio che li contraddistingue. Al termine del corso, se sarai ritenuto idoneo, ti verrà offerta la possibilità di entrare in azienda con un contratto di assunzione!
Il percorso avrà una durata di circa 10 settimane full time: a partire da fine gennaio, dal lunedì al venerdì fra le 9 e le 18 con il giusto mix di lezioni frontali, esercitazioni, team working e momenti di self study per prepararsi alle certificazioni e alle challenge presenti nelle diverse parti del percorso.
L'80% circa delle lezioni si svolgerà in remoto, il 20% in presenza: sono previste infatti due settimane non continuative in cui il corso si svolgerà all'interno delle sedi Iconsulting insieme ad un gruppo di consulenti.
Avrai così la possibilità di conoscere da vicino i tuoi futuri colleghi e capire meglio la metodologia e l'approccio che li contraddistingue.
Al termine del corso, se sarai ritenuto idoneo, ti verrà offerta la possibilità di entrare in azienda con un contratto di assunzione!
10 SETTIMANE, 30 RAGAZZI E RAGAZZE,
INFINITE POSSIBILITÀ
Il percorso prevede lezioni frontali, esercitazioni, peer to peer lessons, challenge activities e la realizzazione di un capstone project finale.
Avrai inoltre i giusti momenti da dedicare al self study e alla preparazione dei diversi momenti di certificazione sugli strumenti e linguaggi del corso che sono quelli standard de facto e più utilizzati.
FUNDAMENTALS
Database relazionali
- Introduzione ai sistemi di gestione di basi di dati
- Il modello relazionale dei dati (E/R)
- Principi di linguaggio SQL, interrogazione e modifica dati
Decision Support Systems e database multidimensionali
- Paradigmi di modellazione (Snowflake, Star Schema, Data Vault)
- Progettazione concettuale, logica e fisica
- Il modello multidimensionale
- Enterprise Data Warehousing
- Gli strumenti per data management e Data Governance
Project management e soft skills
- Ciclo di vita di un progetto (condivisione esperienze progettuale con i manager Iconsulting)
- Leadership and resilience skills for data professionals
Elementi extra di sviluppo software
- Principi di funzionamento di Data Platform in Cloud
- Elementi di programmazione e principi di ambienti di sviluppo
- Introduzione alla data Science e Artificial Intelligence
DUE PERCORSI PARALLELI DI SPECIALIZZAZIONE
FOCUS 1: Data analytics e Front-end
Introduzione alla Data Visualization
Metodologia di costruzione di analisi dei dati efficaci attraverso PowerBI
FOCUS 2: Data engineering e Back-end
Introduzione ai Big Data e sistemi no-sql
Introduzione alla Data Integration e hands-on sui principali aspetti coinvolti nel ciclo di vita della gestione del dato a fini analitici