Wonderful Education annuncia le tre finaliste italiane per il Global EdTech Startup Awards. Il vincitore sarà svelato il 23 gennaio a Londra.

Dopo un processo di valutazione che ha coinvolto un panel di giurati provenienti dal mondo del venture investing e dell’innovazione didattica in Italia, si è conclusa la selezione delle 3 startup italiane finaliste al GESA, il Global EdTech Startup Awards.

Promosso da MindCet (www.mindcet.org/en), centro di ricerca, sviluppo e accelerazione per l’EdTech con sede a Tel Aviv, in Israele, e co-organizzato da Open Education Challenge e EdTech UK, il GESAwards (www.globaledtechawards.org) è la principale startup competition mondiale che, negli anni, ha raccolto le candidature di oltre 3.500 startup provenienti da tutto il mondo.
Wonderful Education, in collaborazione con FEM – Future Education Modena (www.fem.digital), primo centro internazionale per l’innovazione in campo educativo in Italia, è il partner italiano di GESAwards

Cecilia Waismann, VP di MindCET, ha così commentato: “We are glad to welcome the Italian semi-finalists to the GESA Bootcamp and for a pitch at the final Global EdTech Startups Award hosted at BETT in London. This is the first step for getting Italy to the global EdTech front-line”.

[Siamo lieti di dare il benvenuto ai semi-finalisti italiani che parteciperanno al bootcamp  e alla finale del GESAwards ospitato al BETT di Londra. Consideriamo questo il primo passo per portare l’Italia sulla frontiera globale dell’EdTech].

Donatella Solda e Damien Lanfrey, fondatori di Wonderful Education e creatori del primo EdTech hub in Italia, Future Education Modena, hanno dichiarato: “Esiste uno spazio internazionale per il metodo educativo e i contenuti del Sistema Italia:  è arrivato il momento di accompagnare strutturalmente e accelerare l’innovazione educativa prodotta in Italia, per abilitare un vero settore EdTech”.

Le dieci startup semi-finaliste sono state valutate sulla base di diversi criteri quali l’innovatività nell’approccio pedagogico e della rilevanza educativa, il potenziale di crescita e la qualità della user experience; criteri che, alla fine, hanno premiato Betwyll, la webapp utilizzata da migliaia di utenti per progettare e realizzare esperienze di social reading finalizzate all’apprendimento.
Le altre due semifinaliste sono VirtuItaly, startup che applica meccanismi di realtà virtuale e aumentata al patrimonio culturale digitalizzato in altissima definizione e Maieutical Labs, che sviluppa una piattaforma adattiva e responsive, per studenti e docenti, attraverso monitoraggi, report, trend e risultati personalizzati, con una prima applicazione dedicata all’apprendimento del latino.

Le tre startup finaliste hanno la possibilità di partecipare al Global EdTech Startup Bootcamp nei giorni del 20 e 21 Gennaio, evento che raccoglie le migliori 35 EdTech Startup da tutto il mondo. La prima classificata, Betwyll, ha la possibilità di presentare il proprio progetto a tutto il pubblico del BETT durante la finale del GESA, davanti a investitori e leaders del settore EdTech globali, il 23 Gennaio.

Il panel di valutatori ha incluso investitori (Matteo Bartolomeo – Avanzi;  Lisa Di Sevo – Prana Ventures; Enrico Poli – Zanichelli Ventures) e accademici di spicco appartenenti al mondo dell’innovazione educativa (Anna Di Pace – Università di Modena e Reggio Emilia; Luigi Proserpio – Università Bocconi; Giorgio Ventre – Università Federico II, Napoli).