La conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche degli alimenti e delle trasformazioni a cui vanno incontro è alla base del bagaglio culturale di ogni adulto. Questa competenza va costruita fin dai primi anni di scuola e costituisce bagaglio professionalizzante del Made in Italy.
Educazione alimentare, scienze della nutrizione, coding e discipline scolastiche per creare un legame forte tra STEAM e cibo.



Smart packaging: coding e cibo

Utilizziamo il coding e la programmazione per sviluppare un’etichetta intelligente che parla dell’alimento su cui è posta. Un’attività interdisciplinare che ci permette di conoscere i principi nutrizionali, la filiera alimentare, le regole e il marketing del cibo per comprendere e valorizzare come questo è distribuito. Tutte le informazioni sono quindi codificate in un ambiente di programmazione, in modo che possano essere condivise e verificate.

STEAM in cucina

A partire da una materia prima alimentare, saranno svolte attività di osservazione, sperimentazione e analisi di tipo scientifico analizzando gli stati della trasformazione, quale ponte di congiunzione fra la materia prima ed il “cibo” considerato come alimento. Lo sviluppo di ricette costituirà l’impianto metodologico attraverso cui approfondire elementi di fisica (temperatura, umidità, resistenza, densità), biologia (chimica delle macromolecole, microbiologia, sicurezza alimentare), matematica e programmazione.

Durata:

3 ore

Destinatari:

Scuola primaria, classe 5°

Scuola secondaria di I grado

Scuola secondaria di II grado, classe 1° e 2° 

Modalità:

In presenza presso Future Education Modena, Largo S.Agostino, 228 (MO)

Prezzo:

gratuito per le prime 6 classi, a seguire:

120 euro (a laboratorio)