Next Generation Labs

Area: Digital Arts

Il laboratorio Digital Humanities & Arts affronta il tema della digitalizzazione del patrimonio culturale, storico e artistico, in una modalità professionalizzante.  

Il percorso prevede un modello unico di design e sperimentazione per promuovere tra i giovani una visione delle competenze del XXI secolo, coniugando interdisciplinarietà, innovazione e impatto sociale rispetto al mondo dei beni culturali.

In collaborazione con:

Obiettivo del laboratorio

Il laboratorio unisce le conoscenze teoriche disciplinari in materia storico-artistica con le competenze e abilità tecnico-operative necessarie. L’obiettivo è sviluppare un elaborato utile per la tutela e valorizzazione del patrimonio attraverso riproduzioni digitali e 3D di artefatti appartenenti al mondo dell’arte e del design, anche applicando il concetto di reverse engineering.

Perché è nuovo

  • Digitalizzazione di artefatti bidimensionali e tridimensionali: pubblicità, poster, artefatti artistici e oggetti di design di piccolo formato;
  • Riproduzione e stampa di artefatti bidimensionali e tridimensionali: Realizzazione di artefatti precedentemente digitalizzati all’interno del laboratorio;
  • post-processing: riconfigurazione e reinterpretazione degli elementi digitalizzati in laboratorio attraverso software per la post-produzione;
  • progettazione e modellazione 3D: realizzazione digitale di artefatti tridimensionali riproducibili tramite le attrezzature tecnologiche del laboratorio;
  • Reverse Engineering: riconfigurazione e ingegnerizzazione dei modelli attraverso software professionali e realizzazione e stampa di prodotti e progetti inediti;
  • analisi scientifica e conservativa delle opere d’arte: comprensione e applicazione dei processi e delle tecniche alla base della conservazione e restauro del patrimonio artistico e culturale.

 

L'ambiente proposto

Il laboratorio, attraverso l’applicazione di scenari didattici e workshop professionalizzanti tramite l’utilizzo di tecnologie e strumentazioni tecniche abilitanti per la realizzazione di repliche 3D e digital di patrimonio culturale (Digital Cultural Heritage), prevede l’avvicinamento all’arte in modalità inedite, innovative, pratiche ed esperienziali, per lo sviluppo di numerose competenze.

 

 

Alla dotazione tecnologica è quindi associato un kit didattico composto da contenuti formativi, percorsi di formazione e accompagnamento alle classi, utile alla comprensione, all’approfondimento e al conseguente svolgimento delle attività in classe e sul territorio da parte dei docenti e degli studenti.

Scegli i laboratori

Compila il form per scegliere i laboratori che vuoi portare a scuola o chiederci altre informazioni.