Next Generation LabsArea: Linguistics

Il laboratorio di linguistica applicata segue tre direzioni, volte a fornire a studenti e docenti strumenti, strutture e competenze per migliorare la didattica e l’apprendimento della lingua (italiana e L2). Si tratta di tre laboratori per potenziare 3 abilità di base: scrittura, lettura e produzione orale.

Perché è nuovo

  • ripetute sessioni di scrittura in formato digitale;
  • conoscenza e uso programmi di formattazione testi;
  • utilizzo della piattaforma LINDA (software per lo sviluppo delle competenze linguistiche sviluppato da FEM);
  • su LINDA: conoscenza e uso strumenti per il potenziamento delle risorse lessicali (ricchezza e precisione del repertorio, appropriatezza semantica);
  • su LINDA: conoscenza e uso strumenti di annotazione per la correzione del testo.
 

1. Laboratorio di scrittura digitale

Il laboratorio di scrittura nella SS2 vuole essere un'occasione di esercitazione della produzione scritta per consentire alle classi di recuperare o potenziare alcune competenze linguistiche, spesso carenti. Ci eserciteremo sulle forme di scrittura oggettiva di tipo espositivo e argomentativo, strumenti necessari per la formazione permanente e per una reale partecipazione civica.

2. Laboratorio di lettura efficace

L’obiettivo di questo laboratorio è potenziare la lettura efficace di un testo per comprenderne in profondità il messaggio e le strategie linguistiche adottate da chi scrive. Questa proposta nasce dalla necessità di rafforzare una competenza di base indispensabile per continuare a studiare, per informarsi e comprendere i messaggi della comunicazione mediale, e quindi per partecipare attivamente alla vita sociale.Oggetto di lettura e analisi saranno testi non letterari in lingua italiana. Lo stesso percorso si può attivare per tutte le discipline linguistiche, antiche e moderne.  

3. Laboratorio di oralità

 Il laboratorio di oralità ha l’obiettivo di aiutare le classi a sviluppare competenze di produzione orale per diversi scopi:- rielaborare in sintesi complesse i contenuti studiati;- argomentare in modo efficace;- parlare in pubblico;Il lavoro è progettato per essere svolto a scuola con l'aiuto di strumentazione digitale e informatica. Le abilità orali sono componenti cruciali per sostenere interrogazioni e confronti in classe, ma anche situazioni al di fuori della scuola, dove devono emergere capacità dialettiche, retoriche e argomentative utili per il mondo del lavoro o dell’istruzione universitaria.

Scegli i laboratori

Compila il form per scegliere i laboratori che vuoi portare a scuola o chiederci altre informazioni.