Next Generation LabsArea: Digital Arts

Il laboratorio Pinxit Arte Aumentata permette di applicare una metodologia didattica innovativa e professionalizzante che genera interazioni inedite tra gli studenti e le opere d’arte. Lo scopo è di tipo socio-culturale: la piena godibilità e valorizzazione, da parte delle scuole e delle classi, del patrimonio artistico, storico e culturale del territorio. Il percorso è basato su una didattica dell’arte progettata in ottica STEAM: approccio che prevede un modello unico di design e sperimentazione per promuovere tra i giovani una visione delle competenze del XXI secolo, coniugando interdisciplinarietà, innovazione e impatto sociale.

In collaborazione con:

Obiettivo del laboratorio

Generazione, nel contesto scolastico, di una relazione fisica e digitale tra i giovani e le opere d’arte. Questo è possibile grazie a riproduzioni 3D e digital di artefatti artistici in altissima definizione e di strumenti software per stimolare l’interazione con le opere d’arte.

Perchè è nuovo

Pinxit Arte Aumentata usa l’ambito artistico per generare connessioni con altre discipline del programma scolastico come: lettere, Educazione Civica, matematica, scienze, geografia, storia, informatica, fotografia, Web Design, cinema, Graphic Design e Media Education. I contenuti, forniti sotto forma di schede didattiche e presentazioni in slides, sono quindi suddivisi in due tipologie: 1- Storia dell’arte: Scenari didattici e workshop incentrati su tematiche riconducibili all’arte e della sua storia; 2- Interdisciplinari: Scenari didattici e workshop avanzati che affrontano, attraverso l’arte, nozioni appartenenti a discipline scientifiche, tecnologiche, sociali, digitali, visive, umanistiche e laboratoriali. Il filo conduttore che accomuna tutti i contenuti e i percorsi didattici del laboratorio è la loro radicata componente tecnologica, fisica, interattiva e spaziale.

L'ambiente proposto

Il laboratorio mette a disposizione dei docenti e degli studenti un kit didattico analogico e digitale composto da: 
  • repliche fisiche stampate in 3D 
  • accesso a piattaforma digitale
  • tecnologie per la manipolazione digitale e la realtà aumentata
  • scenari didattici, progettati da esperti disciplinaristi
  • video metodologici

Contattaci e scarica la presentazione

Compila questo form per iniziare la progettazione della tua idea assieme a FEM.  Riceverai le slide di presentazione dei nostri attuali laboratori didattici professionalizzanti. Non vediamo l’ora di creare insieme una nuova alleanza educativa per la scuola del XXI secolo.