Information Law & Information Education

Information Law & Information Education

Descrizione
La figura segue la progettazione, la prototipazione, lo sviluppo e l’implementazione, compresa la didattica, di progettualità innovative in ambito educativo con riferimento al programma di “Information & Media Literacy”. È in grado di intervenire sia in ambito teorico, sia in ambito tecnico, sia in ambito pratico-didattico alle traiettorie di sviluppo strategico di Future Education Modena, centro di ricerca applicata, sviluppo e prototipazione, e offerta educativa. .
La figura si inserisce in un ambiente dinamico e di innovazione (Edtech) e prevede forte interazione con colleghi e stakeholder provenienti da diversi ambiti formativi, sia di tipo metodologico sia disciplinare.
In particolare si occupa di:
- Approfondire i temi legati al diritto dell’informazione, e in particolare quelli collegati alla circolazione delle informazioni, proprietà intellettuale, identità, intelligenza artificiale,
- Contribuire allo sviluppo di format, strumenti, metodi e contenuti educativi innovativi su tali temi;
- Collaborare con lo staff di media education, sui prodotti e format legati alle progettualità di educazione civica digitale;
- Collaborare con la direzione alla stesura di report, memo e articoli nell’ambito di progettualità di ricerca nazionali e internazionali.
Principali responsabilità
- Contribuire alla progettazione, realizzazione, gestione ed erogazione delle attività didattiche e divulgative, a partire da un approfondito lavoro scientifico e tecnico;
- Supportare la Direzione e il team FEM nella costruzione di un’offerta formativa e divulgativa innovativa, sia attraverso proprio input che tramite competenze esterne;
- Sviluppare in prima persona ricerca e sperimentazione di nuove possibili applicazioni per lo sviluppo di information literacy e consapevolezza mediale;
- Sviluppare e gestire relazioni con numerosi partner nazionali e internazionali, al fine di formulare e progettare attività formative altamente innovative e scalabili.
Qualifiche e competenze richieste
- Laurea (Master o Dottorato sono criteri di preferenza) in Scienze Giuridiche;
- Competenze linguistiche: solida conoscenza dell’inglese e preferibilmente di una seconda lingua straniera;
- (Desiderabile) Esperienza di ricerca e prototipazione di attività didattiche o esperienze formative in ambiti coerenti con il profilo;
- (Desiderabile) Buona conoscenza di strumenti di produzione e di pubblicazione on-line di contenuti multimediali: piattaforme di e-learning ed LMS, piattaforme social.
Attitudini
- Forte propensione alla ricerca e sviluppo (R&D) e all’innovazione in campo metodologico e tecnologico, con una particolare attitudine alla contaminazione tra discipline e all’approfondimento di diverse verticalità disciplinari;
- Forte attitudine alla delivery e capacità di raggiungere gli obiettivi di lavoro nei tempi concordati;
- Capacità di costruire relazioni di contenuto durature e di qualità con una varietà di attori, trasversalmente a diversi domini disciplinari;
- Capacità di lavorare in squadra ed esperienza con team di lavoro multidisciplinari.
Tipologia di incarico
Part-time o collaborazione occasionale, negoziabile a seconda dell’esperienza e delle competenze

