Learning Scientist - Scienze Cognitive e Apprendimento

Learning Scientist - Scienze Cognitive e Apprendimento

Descrizione e obiettivi
La figura segue la progettazione, la prototipazione, lo sviluppo e l’implementazione di progettualità innovative in ambito educativo con riferimento al programma di Scienze Cognitive per l’Apprendimento.
A seconda dell’esperienza e del background, interagisce nella progettazione e nell’erogazione di diversi formati di attività: attività didattiche e formative, progettazione di materiali, validazione cognitiva di processi didattici innovativi e di tecnologie per la didattica, momenti divulgativi, alte scuole di formazione, prototipi EdTech.
È in grado di intervenire sia in ambito teorico, sia in ambito tecnico, sia in ambito pratico-didattico alle traiettorie di sviluppo strategico di Future Education Modena.
Si inserisce in un ambiente dinamico, che prevede forte interazione con colleghi e stakeholder e che darà spazio alle idee e massima attenzione allo sviluppo professionale. Tra gli ambiti tematici con cui si collabora vi sono, ad esempio: Media & Information Literacy, Digital Humanities, Data Science, Neuroscienze, Game Science, Matematica, Scienze Ambientali.
FEM: https://fem.digital/
I Programmi di FEM: https://fem.digital/programmi/
Il Programma Scienze Cognitive per l’apprendimento efficace: https://fem.digital/programmi/scienze-cognitive/
Di cosa si occupa il Learning Scientist – Scienze Cognitive e Apprendimento?
- Sviluppo di attività didattiche e divulgative e gestione e l’erogazione delle stesse, a partire da un approfondito lavoro scientifico e di ricerca educativa;
- Ideazione, progettazione e sperimentazione di format educativi e formativi innovativi basate su teorie e metodologie scientificamente validate che promuovono la didattica per competenze, oltre che misurazione del loro impatto sugli apprendimenti anche attraverso strumenti adeguati (ad esempio: UbD, rubric e checklist);
- Analisi dei risultati delle sperimentazioni raccolte, e al bisogno delle altre unità FEM, al fine di adeguare contenuti, strumenti e metodi, in un processo iterativo di miglioramento e per lo sviluppo di nuove attività altamente innovative e scalabili;
- Realizzazione di progetti e prototipi innovativi, in collaborazione con gli altri Programmi Strategici di FEM e con il team innovazione interno;
- Supporto alla Direzione e il team FEM nella costruzione di un’offerta formativa, divulgativa, progettuale e di validazione scientifica, curandone la formulazione e gestione, sia attraverso proprio input che tramite la costruzione di rapporti con stakeholder esterni
Quali competenze sono necessarie per contribuire?
- Master o Dottorato rilevante all’ambito delle scienze cognitive (psicologia cognitiva o neuroscienze cognitive);
- Studi di perfezionamento o specializzazioni afferenti all’ambito delle scienze umane e cognitive o all’innovazione della pratica educativa in contesti disciplinari;
- (Desiderabile) Esperienza nell’applicazione didattica o scientifica di tecnologie in diversi contesti di apprendimento
- Esperienza di insegnamento con attività di ricerca o prototipazione di percorsi didattici o esperienze formative in ambiti coerenti con il profilo (documentabile su richiesta);
- (Desiderabile) Competenze linguistiche: solida conoscenza dell’inglese e preferibilmente di una seconda lingua straniera.
Che tipo di persona cerchiamo?
- Capacità di lavorare in squadra ed esperienza con team di lavoro multidisciplinari in un ambiente innovativo e fortemente dinamico;
- Forte propensione alla ricerca e sviluppo (R&D) e all’innovazione in campo metodologico-didattico, con una particolare attitudine alla contaminazione tra discipline e all’approfondimento di diverse verticalità disciplinari e tecnologiche;
- Capacità di progettazione degli scenari e delle esperienze finali con una particolare attenzione al valore dell’esperienza utente e alla qualità del contesto/ambiente dell’esperienza educativa;
- Attitudine alla delivery e capacità di raggiungere gli obiettivi di lavoro nei tempi concordati.
Tipologia di incarico
L’incarico è part-time o full-time, negoziabile a seconda dell’esperienza e delle competenze.
La presenza in sede costante non è necessaria, ma concordiamo periodici momenti in presenza per realizzare attività didattiche o per progettazioni mirate e collegiali.
Come posso candidarmi?
Se vuoi lavorare in un luogo alla frontiera dell’innovazione educativa e ti rivedi nella nostra visione e nelle caratteristiche qui elencate, candidati mandando il tuo CV e qualche riga di presentazione a people@fem.digital.
Ti aspettiamo!

