Linguistics for Learning Project Manager

Linguistics for Learning Project Manager

Descrizione

La figura è responsabile del coordinamento di ricerca, sviluppo, testing delle progettualità innovative in ambito Linguistica di Wonderful Educators e del progetto Future Education Modena. Si inserisce nell’organizzazione lavorando a stretto contatto con la direzione, ed è in grado di intervenire sia in ambito teorico sia in ambito pratico sulle traiettorie di sviluppo strategico.

Il team di linguistica ad oggi è impegnato su diversi fronti: a) sviluppo di una strategia di analisi testuale complessa che si possa applicare trasversalmente a diverse tipologie di testi, b) sviluppo di metodi linguistico-computazionali dell’analisi dei corpora con finalità didattiche, c) ideazione di scenari didattici innovativi e sperimentali in cui testare i nuovi metodi, d) implementazione di contesti di apprendimento che sfruttino le potenzialità didattiche dell’intelligenza artificiale conversazionale, e) sviluppo di percorsi educativi per il curricolo dell’innovazione di educazione civica digitale. 

Principali responsabilità: 

  • Guidare lo sviluppo di progettualità didattiche, educative e formative fortemente innovative ed interdisciplinari in ambito educativo, basate sulle più moderne teorie ed applicazioni in ambito linguistico-computazionale;
  • Condurre ricerca e sperimentazione di nuove possibili applicazioni dell’analisi della lingua per finalità didattiche, con particolare riferimento per la ricerca di approcci efficaci per lo studio di discipline umanistiche e l’apprendimento delle lingue;
  • Sostenere lo sviluppo di nuovi strumenti digitali e metodi didattici e formativi per l’apprendimento efficace della lingua, con particolare riferimento per la lingua madre;
  • Proporre al team e sviluppare in collaborazione con le competenze interne progettualità adeguate alle finalità di educazione e innovazione;
  • Sviluppare e mantenere collaborazioni proficue con attori e stakeholder dell’ecosistema in cui FEM si muove. 

 Qualifiche e competenze richieste

 

  • Esperienza di ricerca ed applicazioni pratiche delle moderne teorie e metodologie linguistiche;
  • Esperienze in contesti didattici, preferibilmente nella didattica della lingua; 
  • (Necessarie) Ottima conoscenza degli impianti teorici di linguistica cognitiva;
  • (Necessarie) Ottima conoscenza degli strumenti di linguistica dei corpora;
  • (Necessarie) Ottima conoscenza della lingua Inglese;
  • (Necessarie) Capacità di condurre ricerche scientifiche in maniera indipendente;
  • (Desiderabili) Esperienza di approcci computazionali, NLP e data science in ambito di analisi linguistica (ad es. Python e/o R);
  • (Desiderabili) Conoscenza di ulteriori lingue straniere;

Attitudini

 

  • Predisposizione al lavoro in team e in un ambiente dinamico, creativo e fortemente interdisciplinare;
  • Intraprenditorialità; 
  • Spirito di iniziativa nel design di progetti di linguistica applicata;
  • Passione per lo sviluppo e capacità di apprendere nuovi metodi e software; 
  • (Desiderabile) Passione e curiosità per l’educazione in tutte le sue forme e per l’innovazione a finalità sociale;

 

Requisiti preferenziali

Master o Dottorato in discipline di Linguistica o affini

 

Tipologia di incarico

Negoziabile a seconda dell’esperienza e della disponibilità.

La sede di lavoro è Modena, ma è negoziabile una parte del lavoro in smart working.

Candidatura