STEAM Education Expert - Data Science

STEAM Education Expert - Data Science

Descrizione e obiettivi
La figura si inserisce nell’ ecosistema educativo di Wonderful Education, con riferimento al progetto PLIN Projects for Learning Innovation, un centro di competenza orientato allo sviluppo dei XXI Century Skills attraverso iniziative didattiche e formative altamente innovative, interdisciplinari e a forte impatto sociale, con particolare riferimento alle discipline STEAM e alla Data Science.
Il progetto ha come base il Rondò dei Talenti di Cuneo, spazio coordinato da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
PLIN è animato da tre società. La collaborazione sarà coordinata da Wonderful Education, società impegnata nello sviluppo di innovazioni educative.
Wonderful Education ha creato FEM, primo centro internazionale per l’EdTech e l’innovazione in campo educativo in Italia.
Il lavoro si svolge all’interno di una filiera educativa, progettuale e formativa altamente innovativa, sperimentando nel concreto la trasversalità di format e la multidisciplinarietà di un ambiente che fa dell’innovazione educativa la propria mission.
Di cosa si occupa lo STEAM Expert – Data Science?
- Progettazione, realizzazione, gestione ed erogazione delle attività didattiche e divulgative, garantendo un efficace supporto scientifico e tecnico, con particolare riferimento all’approccio metodologico del Laboratorio di Data Science e il suo rapporto con tecnologie digitali e competenze per il 21mo secolo;
- Supporto al team di Matematica & Data Science di FEM nella costruzione di un’offerta formativa e divulgativa innovativa, sostenendone la formulazione e gestione, sia attraverso proprio input che tramite competenze esterne;
- Sviluppo e gestione di relazioni con diversi partner, anche nazionali e internazionali, per formulare e progettare attività formative altamente innovative e scalabili.
Quali competenze sono necessarie per contribuire?
- Laurea (Master o Dottorato sono criteri di preferenza) in data science, statistica o discipline affini;
- Competenze linguistiche: solida conoscenza dell’inglese ed eventualmente di una seconda lingua straniera;
- (Desiderabile) Pregressa esperienza nella costruzione di percorsi formativi originali e di elevato impatto, eventualmente orientati a diversi target, preferibilmente in ambito STEAM (documentabile su richiesta);
- (Necessaria) Esperienza di ricerca e sperimentazione di esperienze didattiche in ambito logico-matematico;
- (Desiderabile) Solida conoscenza della robotica educativa;
- (Desiderabile) Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione (es: Python, Arduino, HTML, R, Javascript)
Che tipo di persona cerchiamo?
- Capacità di lavorare in squadra ed esperienza con team di lavoro multidisciplinari;
- Forte attitudine alla delivery e capacità di raggiungere gli obiettivi di lavoro nei tempi concordati;
- Forte propensione alla ricerca e sviluppo (R&D) e all’innovazione in campo metodologico e tecnologico, con una particolare attitudine alla contaminazione tra discipline e all’approfondimento di diverse verticalità disciplinari;
- Capacità di progettazione degli scenari e delle esperienze finali con una particolare attenzione al valore dell’esperienza utente e alla qualità del contesto/ambiente dell’esperienza educativa, in coerenza con l’approccio metodologico del laboratorio di matematica;
- Capacità di costruire relazioni di contenuto durature e di qualità con una varietà di attori, trasversalmente a diversi domini disciplinari.
Tipologia di incarico
Part time o collaborazione, a seconda dell’esperienza. Le attività di progettazione potranno essere realizzate anche a distanza. Le attività laboratoriali saranno realizzate in presenza presso la sede PLIN di Cuneo.
Come posso candidarmi?
Se ti rivedi nella nostra visione e nelle caratteristiche qui elencate, candidati mandando il tuo CV e qualche riga di presentazione a people@plineducation.it. Ti aspettiamo!
Maggiori informazioni
PLIN: https://rondodeitalenti.it/progetto-plin/
FEM: https://fem.digital/

