Sustainability & Green Science Expert

Sustainability & Green Science Expert

Descrizione
Il profilo si inserisce all’interno dell’area progettuale STEM di Wonderful Education, con riferimento al progetto Future Education Modena (FEM), contribuendo alla progettazione, sviluppo e validazione di esperienze didattiche altamente innovative in ambito scientifico.
Il focus è sul tema della Sustainability Science, con riferimento al rapporto tra complessità ambientale, tecnologie e apprendimento, e avrà occasione di collaborare con esperti di Green Science, Data Science, Citizen Science e Food Science, tecnologie applicate . Tra gli obiettivi del team:
> sviluppare esperienze didattiche volte a comprendere le problematiche ambientali e socioeconomiche del XXI secolo e la complessità della questione ambientale;
> introdurre il tema della sostenibilità ambientale, in chiave multidisciplinare, come elemento di progresso scientifico e culturale della società, con particolare attenzione agli obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDGs);
> approfondire il rapporto tra ambiente e tecnologia, anche attraverso possibili applicativi di soluzioni sostenibili nei diversi ambiti disciplinari, sia a livello locale che globale.
Principali responsabilità
- Progettazione, realizzazione, gestione e offerta delle attività didattiche e divulgative in programma dal gruppo Green & Sustainability Science, garantendo supporto scientifico, tecnico e tecnologico;
- Conduzione delle attività didattiche e divulgative sviluppate, impiegando le più moderne teorie ed applicazioni in ambito educativo e tecnologie per arricchire l’esperienza educativa;
- Ideazione di nuove offerte formative e divulgative in collaborazione con il gruppo Sustainability Science e al bisogno delle altre unità FEM;
- Analisi dei risultati delle prototipazioni e dei programmi già avviati dal gruppo Green & Sustainability Science, e al bisogno delle altre unità FEM, al fine di sviluppare e realizzare contenuti, strumenti e metodi, e sperimentarne nuovi;
- Sviluppo e gestione di relazioni con diversi partner nazionali e internazionali già coinvolti dal gruppo Green & Sustainability Science, e al bisogno delle altre unità FEM, per formulare e progettare attività formative altamente innovative e scalabili.
Qualifiche e competenze richieste
- Laurea (Master o Dottorato sono criteri di preferenza) sui temi ambientali, come ingegneria ambiente e territorio, scienze e tecnologie per l’ambiente, scienze dei materiali, biotecnologie e biorisorse, geografia, economia ambientale;
- Competenze linguistiche: solida conoscenza dell’inglese ed eventualmente di una seconda lingua straniera;
- Competenze scientifiche: conoscenza delle principali problematiche ambientali e socioeconomiche a livello globale e locale, esperienza in ricerca, elaborazione e visualizzazione dati e sperimentazioni scientifiche;
- Esperienza come educatore: conduzione di programmi di educazione ambientale, sia per scuole che per adulti;
- Esperienze pratiche: costruzione e mantenimento di modelli fisici o tecnologici per la didattica ambientale (es. orti e sistemi di compostaggio, unità di riciclaggio, impianti di energie rinnovabili, etc.);
- Conoscenza di sistemi digitali e informatici: elaborazione immagini aeree e satellitari, sistemi di Earth Observation (EO), e applicazioni do georeferenziazione GIS (es. ArcGIS, QGIS);
- (Desiderabile) Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione, soprattutto per la raccolta, l’elaborazione e la visualizzazione di dati (es.: Python, R, Arduino, HTML, Javascript);
- (Desiderabile) Esperienza di ricerca e prototipazione di esperienze didattiche in ambito scientifico;
- (Desiderabile) Esperienza nella progettazione di percorsi formativi innovativi e di elevato impatto, eventualmente orientati a diversi target di audience.
Attitudini
- Capacità di lavorare in squadra ed esperienza con team di lavoro multidisciplinari;
- Capacità di costruire relazioni di contenuto durature e di qualità con una varietà di attori, trasversalmente a diversi domini disciplinari;
- Forte attitudine alla delivery e capacità di raggiungere gli obiettivi di lavoro nei tempi concordati;
- Forte propensione alla ricerca e sviluppo (R&D) e all’innovazione in campo metodologico e tecnologico, con una particolare attitudine alla contaminazione tra discipline e all’approfondimento di diverse verticalità disciplinari;
- Capacità di progettazione degli scenari e delle esperienze finali con una particolare attenzione al valore dell’esperienza utente e alla qualità del contesto/ambiente dell’esperienza educativa.
Tipologia di incarico
Negoziabile a seconda dell’esperienza e della disponibilità.
La sede di lavoro è Modena, ma è negoziabile una parte del lavoro in smart working.
Per essere considerati inviare CV e manifestazione di interesse a people@fem.digital

