Le attività proposte introducono – attraverso laboratori pratici e l’utilizzo di strumenti digitali – diversi approcci all’analisi linguistica, argomentativa e dei nuovi media, allo scopo di rafforzare la consapevolezza dei meccanismi che governano il linguaggio e migliorare le competenze di analisi critica in riferimento agli scenari proposti.
Alla fonte delle informazioni: la lingua delle fake news
Oggi la sovrabbondanza di informazioni online è tra le cause del propagarsi di fake news, fino ad arrivare a una vera e propria disinformazione. Come fare per difenderci e, al tempo stesso, verificare la veridicità di una notizia? La linguistica può venirci in aiuto! Partendo dall’analisi di alcune categorie grammaticali e lessicali, impareremo a individuare le spie linguistiche, presenti all’interno di un testo e utili per distinguere tra i vari tipi di informazione. Particolare attenzione verrà rivolta alla distinzione tra “opinione” e “informazione”.
Argomentario: laboratori di argomentazione
Sarà possibile concordare un approfondimento a scelta: argomentazione e comunicazione, argomentazione e logica, argomentazione e lingua italiana. Guideremo la costruzione di una produzione argomentativa orale e scritta che veicoli un confronto critico aperto e documentato analizzando in tempo reale i dati della nostra discussione.
Laboratori di attualità: media analysis, lingua e digitale
Che cos’è la Media Analysis? Attraverso metodologie di analisi semiotica, si analizzeranno i testi presenti in diversi media: interviste, sceneggiature, narrativa, programmi tv, giornali e riviste. Il lavoro di analisi verrà affrontato tramite un processo guidato di annotazione e scomposizione dei contenuti, per imparare a identificare le criticità dei vari media e migliorare il modo in questi ultimi trasmettono i messaggi.
La lingua della persuasione tra ieri e oggi
(in collaborazione con Istituto storico di Modena)
Il laboratorio affronta il tema dei totalitarismi del Novecento (con particolare attenzione al fascismo) intrecciando la prospettiva storiografica con quella semiotico/linguistica. Studenti e studentesse saranno coinvolti in diversi tipi di analisi linguistica digitale a partire da fonti d’archivio risalenti al periodo fascista (quotidiani, riviste) messe a disposizione dall’Istituto Storico di Modena.
Durata:
In presenza: 3 ore
A distanza: un incontro da 1h 30
Destinatari:
Scuola secondaria di I e II grado
Modalità:
Presso Future Education Modena, Largo S.Agostino, 228 (MO) o online
Prezzo:
Gratuito per le prime 6 classi a seguire:
120 euro (a laboratorio) in presenza
60 euro (a laboratorio) online