Queste attività nascono da una necessità fondamentale della scuola moderna: creare un forte rapporto tra digitalizzazione scolastica e disciplinarità scientifica. Qui le competenze relative alle scienze ambientali vengono affrontate tramite tecnologie innovative, prese sia dal mondo educational che da quello dei professionisti delle analisi ambientali.



Meccanica della natura, coding e regno animale

Scienze naturali, coding ed elettronica in un’unica attività. Si svilupperà sviluppare un prototipo di insetto animandolo tramite attività di programmazione. Si potrà lavorare su movimento, sistemi di comunicazione e altri elementi. 

La città intelligente: coding, automazione e sostenibilità

Come le tecnologie possono aumentare l’efficienza della propria abitazione e in prospettiva la sostenibilità dell’ambiente urbano? Si realizzerà il modello di un edificio reso intelligente mediante sensori e attuatori, programmati con una piattaforma visuale a blocchi. La simulazione di un edificio intelligente consolida il pensiero computazionale delle classi orientando al miglioramento dell’efficienza e della sostenibilità delle città.

Modellazione 3D

Il percorso introduce la modellazione digitale per la stampa 3D con un occhio di riguardo alla botanica e alla sostenibilità. Dopo una breve introduzione sulle tecniche di modellazione tridimensionale, gli studenti saranno chiamati a creare un vaso intelligente, capace di tenere in vita autonomamente una pianta per periodi di tempo medio-lunghi. Gli studenti studieranno i bisogni della pianta, creeranno il design dell’oggetto e, dopo aver familiarizzato con il software per la modellazione 3D, realizzeranno il modello del proprio vaso smart.

Robotica e auto a guida autonoma

Il percorso combina la robotica e la programmazione utilizzando come contesto la sfida di progettazione di un’auto a guida autonoma. A partire dai recenti sviluppi nel settore automotive, le classi scopriranno che cos’è un robot e in che modo può essere programmato per comportarsi come un veicolo autonomo.

Durata:

3 ore

Destinatari:

Scuola primaria, classe 4° e 5° 

Scuola secondaria di I grado

Scuola secondaria di II grado

Modalità:

In presenza presso Future Education Modena, Largo S.Agostino, 228 (MO)

Prezzo: 

gratuito per le prime 6 classi, a seguire:

120 euro (a laboratorio)