Modena, 11 febbraio 2021
Modena si conferma, città di cultura e per la cultura. Presente anche Future Education Modena – primo centro di competenza EdTech in Italia – nel Comitato promotore di Modena Città creativa Unesco 2021 per le Media Arts.
Domani, venerdì 12 febbraio alle 11, i rappresentanti dei dieci istituti, enti e soggetti della scena culturale modenese che compongono il “Comitato promotore”, si incontreranno in una conferenza online per condividere il protocollo per la presentazione della candidatura.
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta sulla pagina Facebook Città di Modena.
“Le arti visive e il loro linguaggio, il ruolo dei nuovi media nella società odierna, rappresentano per FEM un ricchissimo terreno di innovazione educativa e culturale, e sono uno strumento fondamentale nell’educazione ai media e all’informazione per sviluppare una fondamentale dimensione di cittadinanza“, dichiara Donatella Solda, direttrice di FEM.
La presentazione del progetto è affidata ad Andrea Bortolomasi, assessore alla cultura e Vittorio Salmoni, coordinatore nazionale delle Città creative italiane appartenenti al network Unesco. Saranno presenti, inoltre:
Donatella Solda per Future Education Modena
Donatella Pieri per Fondazione di Modena
Maria Chiara Montecchi per Gallerie Estensi – Mibact
Diego Teloni per Fondazione Brodolini – Laboratorio Aperto
Gino Lugli e Lorenzo Respi per Fondazione Modena Arti Visive
Matteo Al Kalak per Unimore
Silvia Cassanelli e Chiara Pellacani per Ert – Emilia Romagna Teatro
Aldo Sisillo per Fondazione Teatro Comunale
Sveva Ruggiero per Art-ER
Giuliano Albarani per Fondazione Collegio San Carlo
Nell’occasione sarà presentato anche il logo che accompagnerà tutto il percorso, selezionato tra le 34 proposte arrivate con la “call for ideas”, rivolta a giovani dai 18 ai 30 anni.
Il logo in questione è costituito da un pittogramma geometrico: due poligoni intrecciati, un esagono e un rettangolo, pensato per le due versioni In bianco e nero e policromo.. Lo accompagna la scritta “Modena, Candidata 2021 Media Arts, Unesco creative cities network”.
Il Network delle Città Creative è un programma Unesco attivo dal 2004, che coinvolge una rete di 246 città di 72 paesi nei cinque continenti. L’obiettivo è promuovere conoscenza, cooperazione e progetti tra le città che hanno identificato nella cultura e nella creatività i propulsori del loro sviluppo.