Il percorso per arrivare alla nomina, iniziato nella primavera 2020, ha coinvolto tutti gli istituti culturali cittadini e i soggetti che partecipano al Tavolo per la crescita. Presente anche FEM

Modena è città creativa UNESCO per le Media Arts ed è la prima città in Italia a ricevere questo riconoscimento. 

La nomina è stata formalizzata lunedì 8 novembre, a Parigi, dalla direttrice generale dell’Unesco Audrey Azoulay nel corso della conferenza generale che ha designato 49 nuove Creative Cities nel mondo. 

Per l’Italia sono state selezionate Modena, nel cluster Media arts, e Como, nel settore Artigianato e arte popolare. Salgono, così, a 13 le città creative UNESCO in Italia.

Il percorso per arrivare al riconoscimento come Città creativa UNESCO per le Media arts è durato oltre un anno e, insieme al Comune di Modena, ha coinvolto tutti gli istituti e gli attori culturali cittadini insieme ai soggetti partecipanti al Tavolo per la crescita.

Nel comitato promotore anche Future Education Modena, insieme a Fondazione di Modena, Fondazione Brodolini – Laboratorio Aperto, Fmav-Fondazione Modena Arti Visive, Gallerie Estensi, Unimore, Ert, Fondazione Teatro Comunale, Art-ER, Fondazione Collegio S. Carlo.

Il fulcro della candidatura è stata la contaminazione tra generi e linguaggi culturali differenti, con progetti che riguardano il rapporto tra le innovazioni e le trasformazioni digitali con la musica, la danza, le arti figurative e visive, il teatro, ma anche le trasformazioni urbanistiche della città, con la creazione di nuovi contenitori culturali, e l’attenzione alla cultura digitale.

Il riconoscimento è dunque il frutto di un lavoro collettivo che testimonia la vitalità e l’energia dell’ecosistema culturale della città di Modena e, allo stesso tempo, sprona a proseguire il percorso di trasformazione e innovazione con un dialogo sempre maggiore tra saperi umanistici e scientifici.

Per approfondire i progetti e il percorso che ha portato Modena fin qui è possibile consultare il nuovo sito dedicato.

L’home page si apre sul video “Modena per le Media Arts” che sintetizza in pochi minuti il sentimento che anima la candidatura, collegando le radici della città, il suo patrimonio artistico e culturale, il Dna del saper fare con un futuro, già concreto, di innovazioni e cultura digitale e diffusa applicata al mondo della cultura.