Dal 6 novembre fino al 2 dicembre 2021 incontri per studenti e famiglie su indirizzi e opportunità dopo la terza media.

Come capire le proprie abilità e inclinazioni? Quale indirizzo scegliere dopo le scuole medie? Quali sono le opportunità nel mio territorio? Sono le domande ricorrenti di ragazze e ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado che tra gennaio e febbraio dovranno iscriversi alla scuola superiore, compiendo una scelta non facile e determinante per il futuro.

In supporto agli studenti e alle loro famiglie, anche quest’anno in provincia di Modena sono stati organizzati i “Saloni dell’orientamento”, iniziative di diverso tipo con le quali istituti superiori illustreranno le caratteristiche principali dei loro piani formativi e le opportunità professionali.

Per ragioni di emergenza sanitaria quest’anno i Saloni dell’Orientamento si svolgeranno quasi completamente in modalità virtuale tramite la piattaforma https://saloneorientamento.fem.digital, realizzata da Future Education Modena che ha curato la digitalizzazione degli eventi e l’ideazione del nuovo logotipo.

 

 

All’interno del sito è possibile trovare le informazioni per iscriversi e partecipare agli Open Day, incontri virtuali e non per conoscere nel dettaglio il programma formativo e didattico di ogni istituto e ai Saloni provinciali, momenti nei quali le scuole del territorio si presentano a studenti, studentesse e famiglie.

Anche per questa edizione, grazie al contributo della Camera di commercio di Modena e agli operatori di IFOA, verranno presentati i dati aggiornati sui trend occupazionali della nostra provincia, gli sbocchi occupazionali, i profili e le competenze più richieste dalle imprese.

La rete dei saloni è sostenuta grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna ed è promossa dal Tavolo provinciale Orientamento di cui è capofila il Comune di Modena, in collaborazione con la Fondazione San Filippo Neri di Modena, la Provincia di Modena, i Comuni, l’Ufficio scolastico regionale – ambito territoriale di Modena -, Ial Emilia-Romagna, la Camera di Commercio di Modena e il Coordinamento provinciale genitori.

Il calendario completo è disponibile qui.