Nasce a Modena Future Education Modena, il nuovo centro internazionale per l’innovazione in campo educativo. FEM si colloca come soggetto indipendente all’interno degli spazi di Ago – Modena Fabbriche Culturali, polo culturale in via di costruzione negli spazi dell’ex ospedale Sant’Agostino, nel cuore di Modena, una collaborazione tra Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Comune di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia e Mibact.
Future Education Modena sviluppa una forte competenza nel campo della progettazione educativa attraverso un partenariato iniziale di oltre 40 soggetti di respiro nazionale e internazionale, provenienti dal mondo dell’università e della ricerca, dell’innovazione e dell’impresa, della società civile e del mondo della scienza e della cultura. Il progetto è creato e gestito dalla società Wonderful Education, in collaborazione con le società Noviter e SocialFare – Centro per l’Innovazione Sociale.
FEM si posiziona come principale referente nazionale nel rapporto tra tecnologie e innovazione educativa, mettendo a fattore i migliori risultati della ricerca in campo educativo con le più avanzate tecnologie, e applicandoli, in modo opportuno ed efficace, a diversi contesti di apprendimento.
Questa competenza sarà messa al servizio dell’intero Polo Culturale, della cittadinanza e del sistema educativo territoriale, che diventerà laboratorio permanente di progettualità altamente innovative e scalabili per il Paese, anche attraverso importanti collaborazioni nazionali e internazionali.
Scopo del FEM è aumentare il potenziale dell’educazione nella società migliorando la qualità e l’impatto delle esperienze educative attraverso un insieme unico di attività di ricerca e sviluppo (R&D), design e sperimentazione di esperienze educative, attività formative e accelerazione di startup educative.
Attivo già nel mese di Dicembre, il FEM inizierà le proprie attività per il pubblico da Febbraio 2019.
Sarà un luogo accogliente e aperto alla cittadinanza, caratterizzato da spazi altamente innovativi, che ospiteranno un ricco calendario di attività formative, sociali e divulgative – circa 1500 nel triennio tra lezioni, laboratori, esperimenti, eventi, corsi professionali – rivolti alla società intera: bambini, studenti, mondo della scuola, giovani e adulti interessati a sviluppare ed accelerare le proprie competenze per il futuro.
Nel primo periodo, le attività del FEM si concentreranno su 3 ambiti tematici:
— le Digital Humanities, e in generale il rapporto tra tecnologia, arti e discipline umanistiche;
— la Cittadinanza Scientifica, in particolare nella sua relazione con l’ambito biomedicale e del benessere;
— l’ambito Digitale, inteso nella doppia declinazione di competenze (Intelligenza Artificiale, IoT, robotica e Data Science) e consapevolezza (Media & Information Literacy)