Project Coordinator: iniziative di orientamento

Project Coordinator: iniziative di orientamento

Project Coordinator: iniziative di orientamento

Descrizione e obiettivi

Cerchiamo un* espert* di orientamento!
La figura si inserisce nell’ ecosistema educativo di Wonderful Education, con riferimento al progetto FEM – Future Education Modena, per conto del quale gestirà progetti di ampio respiro sul tema, collaborando con partner nazionali e internazionali su percorsi di orientamento.

Obiettivo della collaborazione è sviluppare e gestire percorsi innovativi mirati a proporre nuovi modelli per l’orientamento scolastico, mirati ad informare sulle competenze utili a colmare lo skill mismatch tra mondo del lavoro e settore educativo, sviluppare le competenze di ricerca e analisi delle carriere, approfondire le competenze STEM emergenti nelle diverse carriere, mettendo i ragazzi in condizione di individuare percorsi formativi e di studio adeguati.

La sfida è quella di disegnare e gestire, in collaborazione con la struttura progettuale di FEM, percorsi ingaggianti e stimolanti, tramite attività laboratoriali, interattive e challenge based che facciano leva sulle innovazioni didattiche e tecnologiche progettate da FEM.

 

Di cosa si occupa il Project Coordinator: iniziative di orientamento?

  • Definizione, costruzione e coordinamento di progetti di orientamento in collaborazione con partner di rilievo;
  • Sviluppo e gestione di relazioni con diversi partner, anche nazionali e internazionali, per formulare e progettare attività formative altamente innovative e scalabili.

 

Quali competenze sono necessarie per contribuire?

  • Solida esperienza nel settore Human Capital e/o Education e/o Formazione, come espert* di orientamento, di L&D, transizione scuola-lavore, formazione professionale o career coaching;
  • Pregressa esperienza nella costruzione di percorsi di orientamento dedicati a diverse fasce d’età scolare;
  • Progettazione formativa partecipata e interattiva;
  • Ottima conoscenza del panorama lavorativo italiano e internazionale, attenzione per l’evoluzione delle competenze e dei settori ad alta innovazione;
  • Buona conoscenza del settore educativo e delle dinamiche scuola-lavoro;
  • Solida conoscenza dell’inglese.

 

Che tipo di persona cerchiamo?

  • Capacità di costruire relazioni di contenuto durature e di qualità con una varietà di attori, trasversalmente a diversi domini disciplinari;
  • Capacità di lavorare in squadra ed esperienza con team di lavoro multidisciplinari;
  • Capacità di gestione stakeholder educativi e aziendali;
  • Capacità di progettazione degli scenari e delle esperienze finali con una particolare attenzione al valore dell’esperienza utente e alla qualità del contesto/ambiente dell’esperienza educativa;

 

Tipologia di incarico

A progetto, ma con possibilità di estensione verso altre tipologie.
Per questo incarico la sede principale di lavoro è Modena, con possibilità di lavorare a distanza se c’è facilità nel raggiungere la sede.

 

Come posso candidarmi?

Se ti rivedi nella nostra visione e nelle caratteristiche qui elencate, candidati mandando il tuo CV e qualche riga di presentazione a people@fem.digital. Ti aspettiamo!

 

Maggiori informazioni

FEMhttps://fem.digital/

Candidatura


STEAM Education Expert - Matematica & Data Science

STEAM Education Expert - Matematica & Data Science

STEAM Education Expert - Matematica & Data Science

Descrizione e obiettivi
 
La figura si inserisce nell’ ecosistema educativo di Wonderful Education, con riferimento al progetto FEM – Future Education Modena. Il lavoro si svolge all’interno di una filiera educativa, progettuale e formativa altamente innovativa, sperimentando nel concreto la trasversalità di format e la multidisciplinarietà di un ambiente che fa dell’innovazione educativa la propria mission.

 

Di cosa si occupa lo STEAM Expert – Matematica & Data Science?

  • Erogazione delle attività didattiche e divulgative, garantendo un efficace supporto scientifico e tecnico, con particolare riferimento all’approccio metodologico del Laboratorio di Data Science e il suo rapporto con tecnologie digitali e competenze per il 21mo secolo;
  • Supporto al team di Matematica & Data Science di FEM nella costruzione di un’offerta formativa e divulgativa innovativa, sostenendone la formulazione e gestione, sia attraverso proprio input che tramite competenze esterne;
  • Sviluppo e gestione di relazioni con diversi partner, anche nazionali e internazionali, per formulare e progettare attività formative altamente innovative e scalabili.

 

Quali competenze sono necessarie per contribuire?

  • Laurea (Master o Dottorato sono criteri di preferenza) in matematica, statistica, informatica, data science o discipline affini;
  • Competenze linguistiche: solida conoscenza dell’inglese;
  • (Desiderabile) Pregressa esperienza nella costruzione di percorsi formativi originali e di elevato impatto, eventualmente orientati a diversi target, preferibilmente in ambito STEAM (documentabile su richiesta);
  • (Desiderabile) Esperienza di ricerca e sperimentazione di esperienze didattiche in ambito logico-matematico;
  • (Desiderabile) Solida conoscenza della robotica educativa;
  • (Desiderabile) Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione (es: Python, Arduino, HTML, R, Javascript)

Che tipo di persona cerchiamo?

  • Capacità di lavorare in squadra ed esperienza con team di lavoro multidisciplinari;
  • Forte attitudine alla delivery e capacità di raggiungere gli obiettivi di lavoro nei tempi concordati;
  • Forte propensione alla ricerca e sviluppo (R&D) e all’innovazione in campo metodologico e tecnologico, con una particolare attitudine alla contaminazione tra discipline e all’approfondimento di diverse verticalità disciplinari;
  • Capacità di progettazione degli scenari e delle esperienze finali con una particolare attenzione al valore dell’esperienza utente e alla qualità del contesto/ambiente dell’esperienza educativa, in coerenza con l’approccio metodologico del laboratorio di matematica;
  • Capacità di costruire relazioni di contenuto durature e di qualità con una varietà di attori, trasversalmente a diversi domini disciplinari.

 

Tipologia di incarico

Collaborazione mirata all’erogazione di percorsi formativi disegnati da FEM, con possibilità di disegnare altri percorsi coerentemente con il proprio expertise.
Cerchiamo con disponibilità ad alcune trasferte per alcune erogazioni in presenza nelle scuole con cui collaboriamo.

 

Come posso candidarmi?

Se ti rivedi nella nostra visione e nelle caratteristiche qui elencate, candidati mandando il tuo CV e qualche riga di presentazione a people@fem.digital. Ti aspettiamo!
Maggiori informazioni

FEMhttps://fem.digital/

PLIN: https://rondodeitalenti.it/progetto-plin/

Candidatura


STEAM Education Expert - Data Science

STEAM Education Expert - Data Science

STEAM Education Expert - Data Science

Descrizione e obiettivi

 

La figura si inserisce nell’ ecosistema educativo di Wonderful Education, con riferimento al progetto PLIN Projects for Learning Innovation, un centro di competenza orientato allo sviluppo dei XXI Century Skills attraverso iniziative didattiche e formative altamente innovative, interdisciplinari  e a forte impatto sociale, con particolare riferimento alle discipline STEAM e alla Data Science. 

Il progetto ha come base il Rondò dei Talenti di Cuneo, spazio coordinato da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

PLIN è animato da tre società. La collaborazione sarà coordinata da Wonderful Education, società impegnata nello sviluppo di innovazioni educative.

Wonderful Education ha creato FEM, primo centro internazionale per l’EdTech e l’innovazione in campo educativo in Italia.

 

Il lavoro si svolge all’interno di una filiera educativa, progettuale e formativa altamente innovativa, sperimentando nel concreto la trasversalità di format e la multidisciplinarietà di un ambiente che fa dell’innovazione educativa la propria mission.

 

Di cosa si occupa lo STEAM Expert – Data Science?

 

  • Progettazione, realizzazione, gestione ed erogazione delle attività didattiche e divulgative, garantendo un efficace supporto scientifico e tecnico, con particolare riferimento all’approccio metodologico del Laboratorio di Data Science e il suo rapporto con tecnologie digitali e competenze per il 21mo secolo;
  • Supporto al team di Matematica & Data Science di FEM nella costruzione di un’offerta formativa e divulgativa innovativa, sostenendone la formulazione e gestione, sia attraverso proprio input che tramite competenze esterne;
  • Sviluppo e gestione di relazioni con diversi partner, anche nazionali e internazionali, per formulare e progettare attività formative altamente innovative e scalabili.

 

Quali competenze sono necessarie per contribuire?

 

  • Laurea (Master o Dottorato sono criteri di preferenza) in data science, statistica o discipline affini;
  • Competenze linguistiche: solida conoscenza dell’inglese ed eventualmente di una seconda lingua straniera;
  • (Desiderabile) Pregressa esperienza nella costruzione di percorsi formativi originali e di elevato impatto, eventualmente orientati a diversi target, preferibilmente in ambito STEAM (documentabile su richiesta);
  • (Necessaria) Esperienza di ricerca e sperimentazione di esperienze didattiche in ambito logico-matematico;
  • (Desiderabile) Solida conoscenza della robotica educativa;
  • (Desiderabile) Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione (es: Python, Arduino, HTML, R, Javascript)

Che tipo di persona cerchiamo?

 

  • Capacità di lavorare in squadra ed esperienza con team di lavoro multidisciplinari;
  • Forte attitudine alla delivery e capacità di raggiungere gli obiettivi di lavoro nei tempi concordati;
  • Forte propensione alla ricerca e sviluppo (R&D) e all’innovazione in campo metodologico e tecnologico, con una particolare attitudine alla contaminazione tra discipline e all’approfondimento di diverse verticalità disciplinari;
  • Capacità di progettazione degli scenari e delle esperienze finali con una particolare attenzione al valore dell’esperienza utente e alla qualità del contesto/ambiente dell’esperienza educativa, in coerenza con l’approccio metodologico del laboratorio di matematica;
  • Capacità di costruire relazioni di contenuto durature e di qualità con una varietà di attori, trasversalmente a diversi domini disciplinari.

 

Tipologia di incarico

 

Part time o collaborazione, a seconda dell’esperienza. Le attività di progettazione potranno essere realizzate anche a distanza. Le attività laboratoriali saranno realizzate in presenza presso la sede PLIN di Cuneo.

 

 Come posso candidarmi?

Se ti rivedi nella nostra visione e nelle caratteristiche qui elencate, candidati mandando il tuo CV e qualche riga di presentazione a people@plineducation.it. Ti aspettiamo!
Maggiori informazioni
PLIN: https://rondodeitalenti.it/progetto-plin/

FEMhttps://fem.digital/

Candidatura


Sustainability & Green Science Education Expert (STEM)

Sustainability & Green Science Education Expert (STEM)

Sustainability & Green Science Education Expert (STEM)

Descrizione e obiettivi

La figura si inserisce nell’ ecosistema educativo di Wonderful Education, con riferimento al progetto PLIN Projects for Learning Innovation, un centro di competenza orientato allo sviluppo dei XXI Century Skills attraverso iniziative didattiche e formative altamente innovative, interdisciplinari  e a forte impatto sociale, con particolare riferimento a sustainability e green science. 

Il progetto ha come base presso il Rondò dei Talenti di Cuneo, spazio coordinato da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

PLIN è animato da tre società. La collaborazione sarà coordinata da Wonderful Education, società impegnata nello sviluppo di innovazioni educative.

Wonderful Education ha creato FEM, primo centro internazionale per l’EdTech e l’innovazione in campo educativo in Italia.

Maggiori informazioni
PLIN: https://rondodeitalenti.it/progetto-plin/

FEMhttps://fem.digital/ 

Il lavoro si svolge all’interno di una filiera educativa, progettuale e formativa altamente innovativa, sperimentando nel concreto la trasversalità di format e la multidisciplinarietà di un ambiente che fa dell’innovazione educativa la propria mission. La figura si occuperà di:

 

>   sviluppare esperienze didattiche volte a comprendere le problematiche ambientali e socioeconomiche del XXI secolo e la complessità della questione ambientale;

> introdurre il tema della sostenibilità ambientale, in chiave multidisciplinare, come elemento di progresso scientifico e culturale della società, con particolare attenzione agli obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDGs);

>  approfondire il rapporto tra ambiente e tecnologia, anche attraverso possibili applicativi di soluzioni sostenibili nei diversi ambiti disciplinari, sia a livello locale che globale. 

 

Di cosa si occupa il Sustainability & Citizen Science Expert (STEM)?

 

  • Progettazione, realizzazione, gestione e offerta delle attività didattiche e divulgative in programma dal gruppo Green & Sustainability Science, garantendo supporto scientifico, tecnico e tecnologico;
  • Conduzione delle attività didattiche e divulgative sviluppate, impiegando le più moderne teorie ed applicazioni in ambito educativo e tecnologie per arricchire l’esperienza educativa;
  • Ideazione di nuove offerte formative e divulgative in collaborazione con il gruppo Sustainability Science e al bisogno delle altre unità PLIN e FEM;
  • Sviluppo e gestione di relazioni con diversi partner nazionali e internazionali già coinvolti dal gruppo Green & Sustainability Science, e al bisogno delle altre unità PLIN, per formulare e progettare attività formative altamente innovative e scalabili.

 

Quali competenze e qualifiche sono necessarie per contribuire?

 

  • Laurea (Master o Dottorato sono criteri di preferenza) sui temi ambientali, come ingegneria ambiente e territorio, scienze e tecnologie per l’ambiente, scienze dei materiali, biotecnologie e biorisorse, geografia, economia ambientale;
  • Competenze linguistiche: solida conoscenza dell’inglese ed eventualmente di una seconda lingua straniera;
  • Esperienza come educatore: conduzione di laboratori o programmi di educazione ambientale, sia per scuole che per adulti;
  • Competenze scientifiche: conoscenza delle principali problematiche ambientali e socioeconomiche a livello globale e locale, esperienza in ricerca, elaborazione e visualizzazione dati e sperimentazioni scientifiche;
  • Esperienze pratiche: costruzione e mantenimento di modelli fisici o tecnologici per la didattica ambientale (es. orti e sistemi di compostaggio, unità di riciclaggio, impianti di energie rinnovabili, etc.);
  • Conoscenza di sistemi digitali e informatici: elaborazione immagini aeree e satellitari, sistemi di Earth Observation (EO), e applicazioni do georeferenziazione GIS (es. ArcGIS, QGIS);
  • (Desiderabile)Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione, soprattutto per la raccolta, l’elaborazione e la visualizzazione di dati (es.: Python, R, Arduino, HTML, Javascript);
  • (Desiderabile) Esperienza di ricerca e prototipazione di esperienze didattiche in ambito scientifico; 
  • (Desiderabile) Esperienza nella progettazione di percorsi formativi innovativi e di elevato impatto, eventualmente orientati a diversi target di audience.

 

Che tipo di persona cerchiamo?

 

  • Capacità di lavorare in squadra ed esperienza con team di lavoro multidisciplinari;
  • Capacità di costruire relazioni di contenuto durature e di qualità con una varietà di attori, trasversalmente a diversi domini disciplinari;
  • Forte attitudine alla delivery e capacità di raggiungere gli obiettivi di lavoro nei tempi concordati;
  • Forte propensione alla ricerca e sviluppo (R&D) e all’innovazione in campo metodologico e tecnologico, con una particolare attitudine alla contaminazione tra discipline e all’approfondimento di diverse verticalità disciplinari;
  • Capacità di progettazione degli scenari e delle esperienze finali con una particolare attenzione al valore dell’esperienza utente e alla qualità del contesto/ambiente dell’esperienza educativa.

 

 

Tipologia di incarico

Part time o collaborazione, a seconda dell’esperienza. Le attività di progettazione potranno essere realizzate anche a distanza. Le attività laboratoriali saranno realizzate in presenza presso la sede PLIN di Cuneo.

 

Come posso candidarmi?

Se ti rivedi nella nostra visione e nelle caratteristiche qui elencate, candidati mandando il tuo CV e qualche riga di presentazione a people@plineducation.it.
Ti aspettiamo!

Candidatura


Product Innovation Manager

Product Innovation Manager

Product Innovation Manager

Descrizione

Il Product Innovation Manager supporta la Direzione di Wonderful Education nella progettazione e nell’innovazione dell’offerta di Wonderful Educators, in riferimento al progetto Future Education Modena, lavorando a stretto contatto con la Direzione. 

Combina forti competenze di project management dell’innovazione e attitudine alla delivery, per il coordinamento dei molteplici filoni di sviluppo di progettualità educative che hanno una forte componente di sperimentazione. 

 

Principali responsabilità

  • Disegnare traiettorie di sviluppo dei prodotti e servizi FEM, con particolare attenzione alla dimensione di innovazione e di impatto educativo; 
  • Supportare la Direzione nella dimensione applicativa delle traiettorie di sviluppo, adattandole alle diverse aree disciplinari di FEM;
  • Individuare e valutare gli indicatori di innovazione nei prodotti e prototipi FEM, con accento sull’interazione tra learning design e nuove tecnologie;
  • Sviluppare, in collaborazione con la Direzione, un modello di valutazione di efficacia del processo di prototipazione, e un insieme di indicatori d’impatto del prodotto.
  • Supportare lo sviluppo dei prodotti in collaborazione con i team interdisciplinari e la Direzione;

 

Qualifiche e competenze richieste

  • Laurea (Master e Dottorato sono criteri di preferenza) in ingegneria o innovation design, con preferenza per indirizzi affini agli ambiti learning; 
  • Competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della trasformazione digitale e/o del change & transformation management, con particolare riferimento alla digitalizzazione di processi e prodotti;
  • Conoscenze approfondite e capacità di applicazione di metodologie di design, con particolare riferimento all’innovation design, all’interaction design e/o al product design;
  • Esperienze nel settore didattico ed educativo, o familiarità con le richieste e le sfide che quest’ambito pone.

Attitudini

  • Forte orientamento al risultato e attitudine per il coordinamento di processi complessi e di innovazione;
  • Capacità di costruire relazioni di contenuto durature e di qualità con professionisti di background vario, trasversalmente a diversi domini disciplinari;
  • Capacità di lavorare in squadra ed esperienza nel gestire team di persone per raggiungere obiettivi di lavoro;
  • Propensione alla ricerca e sviluppo (R&D) e all’innovazione in campo metodologico e tecnologico, con una particolare attitudine alla contaminazione tra discipline e all’approfondimento di diverse verticalità disciplinari.

 

Tipologia di incarico

Preferibilmente full time, negoziabile part-time verticale. 

La sede di lavoro è Modena, ma è negoziabile una parte del lavoro in smart working.

Candidatura


Lavora con noi

Abbiamo bisogno di
Future Education Enthusiast

Abbiamo bisogno di
Future Education Enthusiast

Qui si lavora sodo.
Ma si impara ogni giorno, e ci si diverte pure.

Vogliamo continuare a innovare il mondo dell’educazione e della formazione per renderlo sempre più vicino alla società che cambia. Vogliamo far riscoprire la meraviglia di imparare a ogni età.
Lo facciamo intrecciando tante e diverse competenze, e lasciando le porte aperte alle contaminazioni.

 

Questa è la nostra sfida. È anche la tua? Allora sei nel posto giusto.

Ti stiamo cercando

Queste sono le nostre posizioni aperte. Se ti riconosci in uno dei profili e nei valori di FEM, invia la tua candidatura. Se qui non trovi quello che cerchi, puoi sempre inviare una candidatura spontanea nel form che trovi in fondo a questa pagina.

Siamo anche a Cuneo

Abbiamo aperto uno spin-off di FEM a Cuneo: si chiama PLIN, Projects for Learning Innovation. Stiamo cercando delle figure che vogliano imbarcarsi in questa nuova avventura e che siano disponibili a lavorare in presenza a Cuneo. Trovi qui sotto le posizioni aperte, ti chiediamo di candidarti usando esclusivamente il relativo form.

Candidatura spontanea

Mai dire mai. Qui puoi candidarti anche se al momento non stiamo cercando il tuo profilo.
Non stai sprecando tempo, potremmo avere bisogno di te in futuro. Inseriremo il tuo CV nei nostri cassetti digitali, che consultiamo con regolarità alla ricerca di nuove idee e potenziali sviluppi per FEM.


Tirocini

Tirocini

Ci occupiamo di ricerca applicata in campo educativo, progettazione e sperimentazione di attività didattiche innovative per sviluppare al meglio le competenze digitali del XXI secolo. 

La nostra agenda di lavoro è piena e ricca.  La nostra squadra è multidisciplinare, giovane, determinata, preparata e in costante crescita. Ci piacciono le nuove energie e le nuove idee e siamo sempre pronti ad accogliere chi ha voglia di portarle. Per questo, in FEM, offriamo la possibilità si svolgere un tirocinio curricolare, in presenza e a distanza, su diversi ambiti di lavoro e progettazione.

Cosa garantiamo: preparazione, formazione, crescita, acquisizione di nuove competenze e pure del caffè.

Cosa non garantiamo: fotocopie e noia.

Università Convenzionate

Hai voglia di metterti in gioco e contribuire al progetto FEM? Qui sotto trovi le posizioni aperte. Qualora ne trovassi una che fa al caso tuo, ti chiediamo di consultare il sito della tua università o rivolgerti all’ufficio tirocini per capire se c’è una convenzione attiva. In caso contrario, compila il form sottostante.

I nostri sforzi di progettazione sono concentrati in 4 macro-aree: Learning Sciences, Digital Humanities, scienze applicate, Numeracy&Computational. Se non hai trovato il tirocinio su misura per te, ma pensi che questi ambiti rientrino nei tuoi studi o interessi, scegli la sezione “altro” del form, motivando la tua scelta.

Digital Fabrication

Design, prototipazione e documentazione di attività educative nell’area della fabbricazione digitale. Supporto ad attività amministrative e operative volte al corretto uso di spazi e strumenti utilizzati per le attività didattiche.

Scopri di più

Computational design

Supporto nella progettazione di processi di computational design per lo sviluppo di esperienze di apprendimento in ambienti aumentati dalla tecnologia, orientate a diversi target. Il contributo spazierà dall’ideazione di logiche alla prototipazione e progettazione di percorsi educativi, oltre che all’erogazione degli stessi e al confronto con gli stakeholder.

Scopri di più

Indagine di inclusione

Raccolta e descrizione di dati qualitativi e quantitativi rispetto all’utilizzo di metodologie didattiche e soluzioni tech ad alta accessibilità didattica ispirate ai principi dello Universal Design For Learning.

Scopri di più

Sperimentazioni educative - Scienze dell’educazione e della formazione

Progettazione di attività didattiche che prevedano l’utilizzo di soluzioni tech ad alta accessibilità didattica, finalizzate a promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo nell’ambiente scuola.

Scopri di più

Laboratorio di matematica e tecnologie didattiche

Progettazione e sperimentazione di attività didattiche fortemente innovative in ambito matematico basate su metodologie laboratoriali attraverso l’uso di software e piattaforme digitali.

Scopri di più

Scienze e tecnologie per il cibo

Stesura dei progetti, attività di ricerca bibliografica, benchmarking e supporto nelle attività didattiche che riguardano integrazione di elementi di food science in percorsi originali interdisciplinari.

Scopri di più

Design & Visual Arts

Supporto alle attività di design e offerta dei percorsi educativi attraverso la creazione di materiali informativi/divulgativi digitali e per la stampa.

Scopri di più

Geografia Digitale: sfide ambientali e socioeconomiche per educare alla complessità

Realizzazione e alla rielaborazione di database georeferenziati relativi a fenomeni legati sia alla dimensione ambientale sia a quella antropica: gli ambiti di interesse per questa attività comprenderanno quello scientifico (geologia, biologia, fisica dell’atmosfera, …) e quello economico.

Scopri di più

Didattica Applicata per Design & Visual Arts

Progettazione e offerta di percorsi educativi che coinvolgono esperienze ad alto contenuto di design, ovvero che coinvolgono strumenti di restituzione grafica, video e 3D, destinati al pubblico scolastico e cittadino.

Scopri di più

Social media strategy e content creation

Ideazione, gestione e monitoraggio dei piani di comunicazione da adottare nei vari canali FEM.

Il tuo dipartimento non ha una convenzione attiva con noi? Compila il form sottostante per candidarti. Non dimenticare di farci vedere chi sei, inviando un CV, un portfolio o qualcosa che ti rappresenti.