Catalogo Scuola 2023/2024

Contribuisci alla scuola del futuro
Da sempre la nostra sfida è quella di offrire a scuole e professionisti dell’educazione un contributo concreto per esercitare una pratica didattica proiettata verso la scuola del futuro e le competenze del XXI secolo. Vogliamo aiutare l’educazione ad innovare in maniera profonda, offrendo esperienze didattiche e momenti di formazione moderni, interdisciplinari e connessi alla società in cui viviamo.
La formazione FEM
I Curricoli Innovazione sono il formato principale di FEM, nonché il più lungo. Si tratta di percorsi innovativi e interdisciplinari, condotti lungo tutto l’anno scolastico, in una o due edizioni, per sviluppare in modo profondo le competenze del XXI secolo attraverso nuove tecnologie e ambiti di frontiera. Ogni percorso comprende formazione dedicata e risorse per i docenti, sfide da proporre in classe e una community nazionale con cui confrontarsi.
I Workshop sono attività laboratoriali brevi e giornate orientative in uno o più appuntamenti che si possono svolgere presso FEM, in digitale o presso la propria scuola.Sono esperienze brevi della durata di 2 - 8 ore. Per le scuole di Modena le attività sono veicolate attraverso il sistema di Itinerari Scuola-Città di MEMO - Multicentro Educativo Modena Sergio Neri.
Le attività riguardano tutti gli ambiti di FEM, potenziati da approcci metodologici innovativi e da un uso ricco della tecnologia.
Cos'altro facciamo?
Per la Formazione on Demand, FEM ha realizzato oltre 2500 attività formative negli ultimi 3 anni. Ecco alcuni argomenti, oltre a quelli già presenti in questo catalogo, sui quali possiamo realizzare (a seconda della disponibilità dei nostri esperti) formazione e didattica innovativa:
Pedagogia della valutazione, valutazione formativa e valutazione di processi didattici innovativi Digital Pedagogy e metodologie didattiche innovative Flipped Learning Laboratorio di Matematica Matematica per le STEAM e per il Cittadino Linguistica in Digitale Digital Music e Musica per la creatività digitale Biblioteche Digitali e Digital Humanities Information Law for Learning Argomentario: insegnare l’argomentazione Didattica della sostenibilità in digitale
Anche Per Studenti
Innovation Design Game Design Avanzato Augmented & Extended Reality for Learning Agricoltura 4.0 NeuroLabs. Il cervello come laboratorio STEM Robotica e IoT con MODI AI for Learning
Ogni anno arricchiamo la nostra offerta di Scuole di Alta Formazione. Si tratta di format intensivi, in presenza o online, attraverso i quali condensiamo il meglio della nostra esperienza su un tema e combiniamo approfondimento teorico e pratica laboratoriale.Queste scuole sono generalmente offerte a mercato durante l’anno. Un'edizione dedicata può anche essere richiesta da poli formativi, enti di formazione, imprese e scuole.
Generalmente, una scuola di Alta Formazione di FEM, comprende:
1-5 giornate intensive a seconda del format 20-60 ore di formazione riconosciuta su Sofia (se necessario) Diverse decine di materiali didattici applicati, frutto della nostra progettazione e sperimentazione didattica con scuole e altri enti Esperti nazionali e internazionali sul tema I migliori esperti di FEM
Mettiti in contatto con noi
Hai scelto alcuni percorsi dalla nostra offerta? Oppure non trovi quello che stai cercando ma vuoi aiuto per innovare profondamente la didattica?Compila il form in basso e mandaci le tue richieste!
Service Design for Learning
Service Design for Learning
Se l’economia dei servizi rappresenta una media del 70-80% del PIL dei paesi a capitalismo avanzato, la progettazione di servizi è ampiamente consolidata da decenni a livello globale.Il Service Design è un approccio alla progettazione basato sui bisogni reali dell’utente, così come l’educazione è l’aiutare lo sviluppo di capacità e attitudini di una persona ben definita.
Viste le caratteristiche comuni, FEM propone alcuni strumenti del Service Design che si possono applicare in ambito educativo per integrare e aumentare la qualità della progettazione didattica.

Il progetto Service Design for Learning è un percorso di ricerca-azione in continua crescita e sviluppo. Insieme a docenti, educatori, formatori e qualsiasi professionista dell'educazione cerchiamo di integrare progettazione pedagogica e Service Design applicando strumenti di ricerca, definizione, sviluppo e consegna di esperienze educative e didattiche.
Tra diversi formati e prodotti, stiamo codificando alcuni tools pratici inseriti all’interno di un sistema di carte fisiche e digitali di progettazione.
Il progetto Service Design for Learning è un percorso di ricerca-azione in continua crescita e sviluppo. Insieme a docenti, educatori, formatori e qualsiasi professionista dell'educazione cerchiamo di integrare progettazione pedagogica e Service Design applicando strumenti di ricerca, definizione, sviluppo e consegna di esperienze educative e didattiche.
Tra diversi formati e prodotti, stiamo codificando alcuni tools pratici inseriti all’interno di un sistema di carte fisiche e digitali di progettazione.





La nostra offerta
Su questi temi abbiamo organizzato un corso di aggiornamento e perfezionamento universitario, percorsi di formazione per docenti, educatori e formatori, oltre che webinar ed eventi online.
Su questi temi abbiamo organizzato un corso di aggiornamento e perfezionamento universitario, percorsi di formazione per docenti, educatori e formatori, oltre che webinar ed eventi online.
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Attività multidisciplinari di breve durata per le scuole
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti
- Summer school luglio 2022
- Plin - Cuneo 16/03/23
- FEM - Modena 21/03/23
- Plin - Cuneo 4/04/23 ore 16:30
- Plin - Cuneo 2/05/23 ore 16:30
- Progettazione Curricolo Innovazione FEM

Contattaci
Family Lab
Family Lab FEM: essere FAMIGLIA al tempo del digitale

FamilyLab FEM: essere FAMIGLIA al tempo del digitale

Uno spazio di confronto e crescita per comprendere l’impatto del digitale sulle relazioni familiari, sulla crescita personale e sull’apprendimento.
Negli ultimi anni la società è cambiata molto: gli strumenti digitali sono diventati disponibili a tutti e molto utilizzati, e hanno decisamente modificato il modo in cui si creano e mantengono le interazioni personali.Non fanno eccezioni le relazioni tra adulti (ad esempio genitori e nonni) e più giovani, dove il digitale è diventato centrale per l’organizzazione familiare e quotidiana, il rapporto tra famiglia e scuola, il modo in cui i ragazzi e le ragazze studiano, imparano e comunicano.
Il progetto Family Lab è diretto a comprendere a orientarsi in una famiglia sempre più connessa.
Parliamo di
Genitorialità
Educazione digitale e mediale
Inclusione e valorizzazione dei talenti
Neuroscienze e apprendimento
Prossimi eventi
Quando
Da gennaio a maggio 2023
Dove
Largo Sant'Agostino, 228 (MO)
Modalità
In presenza + streaming
Gli eventi si terranno principalmente in presenza negli spazi FEM. Lo streaming è previsto per 8 dei 16 incontri (quelli contrassegnati con la dicitura "anche in streaming" nella foto).Il palinsesto completo degli eventi lo trovi qui sotto, suddiviso nelle 3 aree tematiche: Media Education, inclusione e neuroscienze. Scegli gli eventi che fanno per te e prenota il tuo posto. Per partecipare in streaming è necessario prenotare un biglietto e accedere, qualche minuto prima dell'incontro, dal link che arriva via mail.
Area Media Education
Non è stato trovato nulla.
Area Media Education
Non è stato trovato nulla.
Area Inclusione
Non è stato trovato nulla.
Area Neuroscienze
Non è stato trovato nulla.
Area Neuroscienze
Non è stato trovato nulla.
Aggiornamenti sul Family Lab
Il Family Lab di FEM è in continua evoluzione. Per ricevere in anteprima gli aggiornamenti e l’invito agli incontri, iscriviti alla newsletter FEM.
Homepage
Centro internazionaleperl'innovazionein campo educativo
School of Sustainability
La prima iniziativa che affronta il tema della sostenibilità in modo completo, interdisciplinare e contemporaneo.
School of Data 2023/2024
Il primo percorso di Data Science per la scuola secondaria di II grado
FEM per il PNRR e il Piano Scuola 4.0
Aiutiamo le scuole nello sviluppo di classi innovative e laboratori fisici e digitali
Kit per la didattica STEM
Coltivazione idroponica, agricoltura innovativa e di precisione, Internet delle Cose, Data Science, coding e didattica per la sostenibilità ambientale per istituti scolastici del primo e secondo ciclo
I programmi strategici
Metodologie innovative per un nuovo approccio nella progettazione didattica; discipline STEM per imparare a governare le tecnologie digitali e il loro impatto in società; Digital Humanities per reinterpretare la cultura combinando diverse forme di medialità. I Programmi Strategici rappresentano per noi traiettorie di lavoro di lungo periodo, sempre alimentate.

FEM in numeri
I prossimi eventi
Matematica e Data Science
Matematica & Data Science
Il pensiero logico-matematico è alla base di ogni sviluppo tecnologico del nostro tempo, ma anche di quello sociale ed economico. In FEM costruiamo progetti e percorsi che intrecciano matematica, Data Science e Machine Learning per governare le tecnologie digitali e il loro impatto in società.

La matematica è da sempre tra le discipline con una barriera all’ingresso alta. FEM vuole rendere il ragionamento matematico meno astratto e più visibile attraverso il laboratorio, la discussione e l’applicazione su casi reali con il supporto delle tecnologie.
La matematica è da sempre tra le discipline con una barriera all’ingresso alta. FEM vuole rendere il ragionamento matematico meno astratto e più visibile attraverso il laboratorio, la discussione e l’applicazione su casi reali con il supporto delle tecnologie.

La nostra offerta
Negli ultimi decenni abbiamo assistito a una massiva diffusione dei dati, usati nella ricerca scientifica, nel business management, nell’healthcare e virtualmente in ogni altra forma di organizzazione umana. FEM ha deciso di portare strutturalmente la Data Science a scuola affinché i cittadini di domani siano preparati a una sempre maggiore applicazione informatica in società.
Percorsi lunghi e brevi, Summer Camp, letture e molto altro. Scopri l’offerta di FEM in ambito Matematica e Data Science.
Negli ultimi decenni abbiamo assistito a una massiva diffusione dei dati, usati nella ricerca scientifica, nel business management, nell’healthcare e virtualmente in ogni altra forma di organizzazione umana. FEM ha deciso di portare strutturalmente la Data Science a scuola affinché i cittadini di domani siano preparati a una sempre maggiore applicazione informatica in società.
Percorsi lunghi e brevi, Summer Camp, letture e molto altro. Scopri l’offerta di FEM in ambito Matematica e Data Science.
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Attività multidisciplinari di breve durata per le scuole
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti


Contattaci
Scienza della Sostenibilità
Scienza della Sostenibilità
Scienze ambientali, sostenibilità, alimentazione e benessere sono al centro del mercato produttivo, possono cambiare il nostro stile di vita e definire l’impatto dell’uomo sul pianeta. FEM lavora per abbassare le barriere d’ingresso alle “scienze dure” e per rendere le STEAM applicate alla realtà

Le attività di questo programma prendono vita nel Green Science Lab, un laboratorio diffuso in cui tecnologia, natura e territorio si intersecano. Il risultato è un circuito generativo di esperienze educative orientate alla comprensione delle principali sfide legate all’ambiente: dalla complessità ai cambiamenti climatici, il rapporto tra uomo e ambiente naturale, l’interconnessione tra ecologia, geografia ambientale e socioeconomia.
Le attività di questo programma prendono vita nel Green Science Lab, un laboratorio diffuso in cui tecnologia, natura e territorio si intersecano. Il risultato è un circuito generativo di esperienze educative orientate alla comprensione delle principali sfide legate all’ambiente: dalla complessità ai cambiamenti climatici, il rapporto tra uomo e ambiente naturale, l’interconnessione tra ecologia, geografia ambientale e socioeconomia.

La nostra offerta
Su questi temi con noi puoi sperimentare durante tutto l’anno scolastico, partecipare a mattinate di workshop, divertirti ai Summer Camp, acquistare dei kit per la realizzazione di orti didattici, oltre che ricevere consigli e letture a tema. Dai un’occhiata alle nostre iniziative green qui sotto.
Su questi temi con noi puoi sperimentare durante tutto l’anno scolastico, partecipare a mattinate di workshop, divertirti ai Summer Camp, acquistare dei kit per la realizzazione di orti didattici, oltre che ricevere consigli e letture a tema. Dai un’occhiata alle nostre iniziative green qui sotto.
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Attività multidisciplinari di breve durata per le scuole
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti


Letture, approfondimenti, consigli

Media & Information Literacy
Media & Information Literacy
Società e quotidianità sono pervase dai media. Noi vogliamo cogliere le opportunità dei media e delle tecnologie invece che subire le conseguenze del loro uso. Per farlo è fondamentale sviluppare una pedagogia dei media, costruendo una vera e propria cittadinanza digitale.

Molte esperienze con i media digitali avvengono in base a esplorazioni autonome. In FEM promuoviamo un uso intenzionale e positivo degli strumenti digitali attraverso la partecipazione critica alla cultura digitale. Crediamo che i media possano essere sfruttati come occasione di Peer Education, e sviluppo della propria espressione e creatività.
Molte esperienze con i media digitali avvengono in base a esplorazioni autonome. In FEM promuoviamo un uso intenzionale e positivo degli strumenti digitali attraverso la partecipazione critica alla cultura digitale. Crediamo che i media possano essere sfruttati come occasione di Peer Education, e sviluppo della propria espressione e creatività.

La nostra offerta
Vuoi fare educazione civica digitale con noi? Esplora le nostre attività qui sotto.
Vuoi fare educazione civica digitale con noi? Esplora le nostre attività qui sotto.
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Attività multidisciplinari di breve durata per le scuole
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti


Letture, approfondimenti, consigli

Linguistics for Learning
Linguistics for Learning
La lingua è espressione di una società complessa e molteplice. Questo Programma nasce per rispondere ai bisogni della scuola italiana: sviluppare e rafforzare le competenze alfabetico-funzionali e linguistico-comunicative e colmare le mancanze su lettura, analisi e comprensione globale del testo. Ci serviamo di un approccio mutuato dalla ricerca in linguistica cognitiva e computazionale.

Dalla “lingua per la lingua” alla lingua per la società. Le competenze linguistiche, tra lingua scritta e parlata, nuovi media e linguaggio non verbale, stanno alla base della capacità di comprendere e riflettere su contenuti e testi.
In FEM si lavora sulle competenze di lingua madre studiando il rapporto tra lingua e società e attraverso lo strumento computazionale. Gli obiettivi: comprendere davvero un testo e il suo contesto, saper analizzare criticamente ciò che si legge, usare con consapevolezza il linguaggio e rafforzare le competenze digitali.

La nostra offerta
Il programma di linguistica comprende percorsi di durata curricolare, ma anche workshop brevi e incontri divulgativi. Inoltre, abbiamo sviluppato LINDA, una piattaforma di annotazione digitale dove trovare attività, materiali, eventi e percorsi mirati al consolidamento delle competenze linguistiche. Sfoglia la nostra offerta qui sotto.
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Attività multidisciplinari di breve durata per le scuole
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti


Letture, approfondimenti, consigli

Game Based Learning
Game Based Learning
Il gioco è ormai fondamentale nelle vite di giovani e adulti e suggerisce traiettorie eccezionali anche dal punto di vista educativo. In FEM andiamo oltre l’idea di gamification e consideriamo il gioco come: leva per l’apprendimento, spazio di educazione alla medialità e ambito professionalizzante.

Il Game Science Lab in FEM è un ambiente dinamico e diffuso, caratterizzato da luoghi con diversi ambienti analogici e digitali (board game, console, realtà aumentata e virtuale). Il nostro obiettivo è sperimentare ambienti ed esperienze di gioco per finalità educative, oltre che capire le dinamiche del giocare, individuale o collettivo, cooperativo o competitivo, con finalità ricreativa o formativa.

La nostra offerta
Sul Game Based Learning abbiamo costruito un percorso lungo tutto l’anno accademico e lo abbiamo fatto incrociando le potenzialità di Minecraft allo studio della Divina Commedia. Su questi temi organizziamo anche workshop, webinar ed esposizioni interattive. Qui sotto è racchiusa la nostra offerta.
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Attività multidisciplinari di breve durata per le scuole
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti


Letture, approfondimenti, consigli

Universal Design for Learning
Universal Design for Learning
Crediamo che ogni persona debba sentirsi coinvolta, valorizzata e motivata ad apprendere secondo i propri talenti e caratteristiche. In questo programma ci ispiriamo all’approccio Universal Design For Learning per abbattere ogni barriera di apprendimento e supportare docenti e formatori a progettare lezioni accessibili, inclusive e coinvolgenti, usando le tecnologie.

Abbiamo capito e fatto nostro il valore dello Universal Design For Learning, un approccio che invita i docenti a fornire molteplici forme di coinvolgimento, rappresentazione ed espressione. All’interno del modello crediamo che le tecnologie, se utilizzate in maniera ragionata e bilanciata, fungano da acceleratori dei processi di apprendimento.
Abbiamo capito e fatto nostro il valore dello Universal Design For Learning, un approccio che invita i docenti a fornire molteplici forme di coinvolgimento, rappresentazione ed espressione. All’interno del modello crediamo che le tecnologie, se utilizzate in maniera ragionata e bilanciata, fungano da acceleratori dei processi di apprendimento.

La nostra offerta
Su questi temi abbiamo organizzato un corso di aggiornamento e perfezionamento universitario, percorsi di formazione per docenti, educatori e formatori, oltre che webinar ed eventi online.
Su questi temi abbiamo organizzato un corso di aggiornamento e perfezionamento universitario, percorsi di formazione per docenti, educatori e formatori, oltre che webinar ed eventi online.
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Attività multidisciplinari di breve durata per le scuole
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti


Letture, approfondimenti, consigli
