Tirocini
Tirocini
Ci occupiamo di ricerca applicata in campo educativo, progettazione e sperimentazione di attività didattiche innovative per sviluppare al meglio le competenze digitali del XXI secolo.
La nostra agenda di lavoro è piena e ricca. La nostra squadra è multidisciplinare, giovane, determinata, preparata e in costante crescita. Ci piacciono le nuove energie e le nuove idee e siamo sempre pronti ad accogliere chi ha voglia di portarle. Per questo, in FEM, offriamo la possibilità si svolgere un tirocinio curricolare, in presenza e a distanza, su diversi ambiti di lavoro e progettazione.
Cosa garantiamo: preparazione, formazione, crescita, acquisizione di nuove competenze e pure del caffè.
Cosa non garantiamo: fotocopie e noia.
Hai voglia di metterti in gioco e contribuire al progetto FEM? Qui sotto trovi le posizioni aperte. Qualora ne trovassi una che fa al caso tuo, ti chiediamo di consultare il sito della tua università o rivolgerti all’ufficio tirocini per capire se c’è una convenzione attiva. In caso contrario, compila il form sottostante.
I nostri sforzi di progettazione sono concentrati in 4 macro-aree: Learning Sciences, Digital Humanities, scienze applicate, Numeracy&Computational. Se non hai trovato il tirocinio su misura per te, ma pensi che questi ambiti rientrino nei tuoi studi o interessi, scegli la sezione “altro” del form, motivando la tua scelta.
Digital Fabrication
Design, prototipazione e documentazione di attività educative nell’area della fabbricazione digitale. Supporto ad attività amministrative e operative volte al corretto uso di spazi e strumenti utilizzati per le attività didattiche.
Computational design
Supporto nella progettazione di processi di computational design per lo sviluppo di esperienze di apprendimento in ambienti aumentati dalla tecnologia, orientate a diversi target. Il contributo spazierà dall’ideazione di logiche alla prototipazione e progettazione di percorsi educativi, oltre che all’erogazione degli stessi e al confronto con gli stakeholder.
Indagine di inclusione
Raccolta e descrizione di dati qualitativi e quantitativi rispetto all’utilizzo di metodologie didattiche e soluzioni tech ad alta accessibilità didattica ispirate ai principi dello Universal Design For Learning.
Sperimentazioni educative - Scienze dell’educazione e della formazione
Progettazione di attività didattiche che prevedano l’utilizzo di soluzioni tech ad alta accessibilità didattica, finalizzate a promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo nell’ambiente scuola.
Laboratorio di matematica e tecnologie didattiche
Progettazione e sperimentazione di attività didattiche fortemente innovative in ambito matematico basate su metodologie laboratoriali attraverso l’uso di software e piattaforme digitali.
Scienze e tecnologie per il cibo
Stesura dei progetti, attività di ricerca bibliografica, benchmarking e supporto nelle attività didattiche che riguardano integrazione di elementi di food science in percorsi originali interdisciplinari.
Design & Visual Arts
Supporto alle attività di design e offerta dei percorsi educativi attraverso la creazione di materiali informativi/divulgativi digitali e per la stampa.
Geografia Digitale: sfide ambientali e socioeconomiche per educare alla complessità
Realizzazione e alla rielaborazione di database georeferenziati relativi a fenomeni legati sia alla dimensione ambientale sia a quella antropica: gli ambiti di interesse per questa attività comprenderanno quello scientifico (geologia, biologia, fisica dell’atmosfera, …) e quello economico.
Didattica Applicata per Design & Visual Arts
Progettazione e offerta di percorsi educativi che coinvolgono esperienze ad alto contenuto di design, ovvero che coinvolgono strumenti di restituzione grafica, video e 3D, destinati al pubblico scolastico e cittadino.
Social media strategy e content creation
Ideazione, gestione e monitoraggio dei piani di comunicazione da adottare nei vari canali FEM.
Il tuo dipartimento non ha una convenzione attiva con noi? Compila il form sottostante per candidarti. Non dimenticare di farci vedere chi sei, inviando un CV, un portfolio o qualcosa che ti rappresenti.
Eventi
Eventi
Prossimi Eventi
Webinar passati
Noi c'eravamo
In questi anni abbiamo preso parte a numerosi eventi nazionali e internazionali. E, anche grazie a questo, si sono create sinergie con partner, enti e istituti e numerose collaborazioni che sono diventati appuntamenti annuali fissi. Ricordiamone alcuni:
About
About

Il progetto
FEM – Future Education Modena è il primo EdTech hub in Italia. Ha iniziato le sue attività il 19 marzo 2019 – è un progetto creato e gestito da Wonderful Education in collaborazione con PTSClas e Social Fare, finanziato dalla Fondazione di Modena e parte di Ago – Modena Fabbriche Culturali.
Cosa fa FEM?
Future Education Modena vuole aumentare il potenziale dell’educazione in società, migliorando la qualità e l’impatto delle esperienze educative attraverso attività di ricerca, design e accelerazione.
Posizionandosi come principale referente nazionale nel rapporto tra tecnologie e innovazione educativa, Future Education Modena mette a fattore i migliori risultati della ricerca in campo educativo con le più avanzate tecnologie.
A chi si rivolge?
FEM è un luogo accogliente e aperto alla cittadinanza, caratterizzato da spazi altamente innovativi, che ospiteranno un ricco calendario di attività formative, sociali e divulgative – circa 1500 nel triennio tra lezioni, laboratori, esperimenti, eventi, corsi professionali – rivolti alla società intera: bambini, studenti, mondo della scuola, giovani e adulti interessati a sviluppare ed accelerare le proprie competenze per il futuro.
L'obiettivo
Ricerca applicata – Evidence-based learning per alimentare la ricerca in campo educativo. Learning Design – per migliorare la qualità e l’efficacia del design educativo.
Formazione – per aumentare l’efficacia e la varietà delle esperienze formative. Accelerazione – per avvicinare educazione, innovazione e società.

Ricerca
Ricerca

Future Education Modena, quale centro EdTech in Italia, esplora e avanza le frontiere della ricerca applicata nell’educazione, in collaborazione con Università, istituzioni educative e soggetti portatori di contenuto nazionali e internazionali.
L’obiettivo è sostenere un uso ricco, intenzionale ed efficace delle tecnologie nella pratica educativa. Per fare questo, serve produrre conoscenza all’avanguardia e una profonda comprensione delle principali sfide legate all’apprendimento, con particolare riguardo ai complessi rapporti tra educazione, cambiamento tecnologico e impatto sociale.
Perché?
L’incrocio tra tecnologie e apprendimento pone numerose sfide per gli educatori, i genitori, gli studenti, a cui serve dare risposta. Da un lato, l’introduzione della tecnologia nel contesto educativo richiede un continuo lavoro di ricerca – per studiare, documentare se e come la didattica possa beneficiare da ambienti e dinamiche aumentati dalle tecnologie. Dall’altro, il mondo dell’educazione, a tutti i livelli, merita di beneficiare di un ponte efficace tra i migliori risultati della ricerca e le più avanzate tecnologie per rispondere ai continui bisogni di qualità, innovazione ed efficacia della propria offerta.
Il rapporto tra chi produce nuove applicazioni o esperienze educative è spesso complicato, a causa della specificità della ricerca necessaria in campo educativo e della carenza o difficoltà di stabilire connessioni stabili e strutturali tra le principali parti interessate del mondo dell’educazione (educatori, scuole, studenti, genitori) e il mondo della ricerca.
Come avviene in diversi settori, la proliferazione di tecnologie, pratiche e modelli emergenti e in generale la rapidità del cambiamento tecnologico ha creato una grande complessità per chi deve comprendere come innovare e creare impatto educativo, e come esprimere una migliore domanda di innovazione.
In FEM sviluppiamo quindi un rapporto tra innovazione ed educazione che sia ricco e creativo, ma anche critico e mirato ad obiettivi di tangibile impatto sociale.
Come?
Il modello alla base di FEM unisce ricerca, prototipazione di contenuti (Learning Design) e offerta di occasioni formative interdisciplinari e legate alle competenze del XXImo secolo. Ogni percorso incorpora esiti e obiettivi di ricerca in campo metodologico e disciplinare, e le esperienze educative sono occasioni di ricerca-formazione per tutti i partecipanti.
Le attività di ricerca in FEM seguono tre direttrici:
- Creazione e cura delle “Testbed Network”. La creazione di comunità intorno alle prototipazioni dei percorsi educativi realizza il concetto di Testbed Network. Si tratta di reti stabili di educatori, genitori e in generale soggetti coinvolti nell’educazione che sono aperti all’innovazione: sono spesso essi stessi pionieri, early adopters, aperti al confronto su pratiche, obiettivi e documentazione su attività di ricerca-formazione. Le comunità di pratica di questo tipo giovano da una dimensione di larga scala; FEM alimenta lo scambio e il confronto permanente anche attraverso incontri periodici e attraverso un’azione di curatela da parte dei propri specialisti.
- Partenariati di ricerca. FEM collabora con diverse istituzioni di ricerca per realizzare progetti pilota o veri e propri programmi di ricerca sui temi oggetto dei propri ambiti di sperimentazione. In alcuni casi sviluppiamo insieme domande di ricerca precise, anche attraverso assegni di ricerca o dottorati industriali; in altri approfondiamo temi più ampi, in connessione con le comunità di pratica, come ad esempio nel caso delle sperimentazioni sul Laboratorio di ragionamento matematico, del rapporto tra Neuroscienze e Apprendimento in ambienti aumentati dalla tecnologia e del Game-Based Learning.
- Ospitare ricercatori. FEM può ospitare persone del mondo accademico ed educatori per periodi residenziali nei propri ambienti – fisici e digitali.
Il programma di visiting può essere attivato su tre schemi:
- progetti proposti dagli stessi ricercatori ed educatori;
- progetti afferenti agli ambiti di sperimentazione già attivati da FEM;
- progetti di teaching-led innovation, ossia su collaborazioni di innovazioni nate all’interno dell’ambito educativo che possono arricchirsi attraverso periodi di incubazione e accelerazione delle competenze.
Il periodo residenziale può variare da 1 a 12 mesi, durante il quale possono utilizzarsi le strutture di studio e ricerca, le risorse digitali disponibili e interagire con il gruppo di lavoro di FEM e le relative reti.
Per proporre collaborazioni di ricerca, scrivici a info@fem.digital.
Sei un ricercatore?
sei una startup e vuoi far testare il tuo prodotto a scuola?
Professionisti
Professionisti

L’offerta professionalizzante della Academy di FEM incrocia le esigenze del territorio e del Paese con le traiettorie strategiche e di competenza del Centro.
Realizziamo attività di formazione e riqualificazione professionale (upskilling e reskilling), in sinergia con il sistema delle imprese, autorevoli partner di contenuto o con attori specifici della filiera formazione-lavoro, su diversi formati: week-end professionalizzanti e scuole di alta formazione (da 1-3 giornate a percorsi su più settimane) e percorsi intensivi (oltre le 200 ore di formazione).
Universal Design for Learning: progettazione didattica e tecnologie
corso di perfezionamento e aggiornamento professionale
il primo percorso in Italia sul modello internazionale dello Universal Design for Learning


Città
Città

Sostenere l’espansione dell’agenda educativa verso la società tutta per estendere l’esperienza nel tempo e nello spazio, a partire dallo spazio cittadino.
Per questo parliamo di lifestyle learning: perché imparare è uno stile di vita e non più unicamente obbligo o necessità. L’educazione non è solamente funzione strumentale alla crescita di competenze e della funzione cognitiva, ma è strumentale alla crescita della persona e della società.
Eventi divulgativi, workshop esperienziali, brevi e lunghi: FEM si rivolge alla società tutta, da bambini e ragazzi ad adulti..
Educatori
Educatori

In FEM, gli educatori sono aperti al mondo che cambia, sono in grado di unire a una profonda conoscenza pedagogica e metodologica anche delle competenze provenienti da ambiti tradizionalmente non associati alla scuola e usano la tecnologia in modo ricco, intenzionale e consapevole.
La visione in FEM di educatore del 21mo secolo è aperta all’applicazione dei principi delle neuroscienze e in generale all’applicazione delle scienze cognitive per rendere le esperienze didattiche sempre più efficaci. Raccoglie i principi dell’Universal Design for Learning per valorizzare le abilità di ogni studente, e applica la Valutazione Autentica degli apprendimenti per creare una adeguata connessione tra progettazione didattica, esperienza e costruzione del sapere.
Per FEM, l’educatore del 21mo secolo è designer e progettista di contesti e relazioni di apprendimento, ne comprende il rapporto sinergico con il gioco, sperimenta con la linguistica cognitiva e il ragionamento matematico, approfondisce il ruolo delle arti visive come linguaggio di cittadinanza digitale, valorizza le STEM in compiti di realtà.
Formiamo e stimoliamo gli educatori di tutto il Paese attraverso incontri gratuiti, scuole di alta formazione e scuole di specializzazione universitaria. Lavoriamo direttamente con scuole e docenti di tutto il Paese.
Wonderful Educators
Una piattaforma dedicata a docenti, educatori, formatori e professionisti dell'apprendimento con contenuti e scenari didattici altamente innovativi e subito spendibili, metodi valutabili, una formazione originale e accompagnata.
Scuole
Scuole

Catalogo workshop
Attività brevi a carattere interdisciplinare e applicato per le classi di ogni ordine e grado. Sono rivolti a sviluppare in modo innovativo le competenze digitali e del 21mo secolo, con attività su lingua italiana, matematica, scienze del cibo e dell’ambiente, oltre che design e pensiero computazionale ed educazione civica.
I workshop durano circa tre ore e possono essere svolti in presenza o online.
Curricoli per l'innovazione
Percorsi su temi di frontiera per sviluppare le competenze del 21mo secolo, sviluppati secondo la metodologia challenge-based learning, ossia coinvolgendo gli studenti su sfide reali ad impatto sociale.
Hanno durata curricolare e sono composti da 5-10 incontri laboratoriali, lavoro autonomo e lavoro di gruppo.
Ogni percorso ha una community nazionale: studenti e docenti si confronteranno con altre classi, formatori FEM, professionisti e partner per completare la sfida finale.
Percorsi Sperimentali
Percorsi Sperimentali

VUOI SPERIMENTARE INSIEME A NOI?
I curricoli per l’innovazione di FEM sono percorsi altamente innovativi e interdisciplinari, costruiti per sviluppare le competenze del 21mo secolo attraverso temi di frontiera come la Data Science, la Complessità Ambientale, l’Economia Circolare, la Linguistica Cognitiva o il Design Computazionale.
I percorsi seguono la metodologia challenge-based learning, mettendo al centro gli studenti attraverso la risoluzione di sfide reali ad impatto sociale. L’apprendimento duraturo e significativo si costruisce dando rilevanza all’apprendimento degli studenti attraverso l’impatto in società, lavorando con modalità e contenuti propri dei giovani.
I percorsi contengono:
- Da 5 a 10 attività laboratoriali, svolgibili a distanza o nei laboratori di FEM;
- Schede didattiche per i docenti, per realizzare il percorso con l’aiuto dei formatori di FEM o in piena autonomia;
- Formazione dedicata per i docenti, per completare il percorso in modalità ricerca-formazione;
- Compiti autentici e materiali per il lavoro autonomo degli studenti;
- Una sfida, valutata da FEM, da consegnare al termine del percorso;
- Una community nazionale attraverso cui confrontarsi con i tutor di FEM, altre classi e i partner di FEM.
I percorsi si rivolgono alle scuole di ogni ordine e grado. Il target varia a seconda del percorso. Scoprili tutti:
School of data: data science for impact
Scuole secondarie di secondo grado.
Problem Solving Robotico
scuole secondarie di secondo grado
Arti visive e pensiero computazionale: percorsi di arte generativa
scuole secondarie di primo e secondo grado
Urban Green Challenge
scuole secondarie di primo e secondo grado
Elettronica per la Complessità Ambientale
scuola primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado
Osservatorio Linguistico digitale: sfide di lingua italiana ad impatto sociale
scuole secondarie di primo e secondo grado
La Scienza con il Cibo
scuola primarie e scuole secondarie di primo e secondo grado
Game-Based Learning e progettazione didattica
docenti di ogni ordine e grado
Oltre le barriere: tecnologie, Universal Design e Inclusione
docenti della scuola secondaria di primo grado
Laboratorio di Matematica Digitale
docenti di ogni ordine e grado
La tua scuola si trova all'interno del comune di Modena?
La tua scuola si trova fuori dal comune di Modena?
Catalogo Workshop
Attività innovative e interdisciplinari pensate per essere svolte anche a distanza dalle classi di ogni ordine e grado.
Integrano la didattica curricolare e sono rivolti a sviluppare in modo innovativo le competenze digitali e del 21mo secolo.
Durata: 1 o 2 incontri da circa 3 ore ciascuno.
Iscrizioni: per le scuole della città di Modena, le attività sono inserite all’interno del catalogo Itinerari scuola-città MEMO (Multicentro Educativo Modena Sergio Neri).
Le altre scuole possono scriverci all’indirizzo academy@fem.digital, specificando il nome e il luogo dell’istituto.