Service Design for Learning
Service Design for Learning
Se l’economia dei servizi rappresenta una media del 70-80% del PIL dei paesi a capitalismo avanzato, la progettazione di servizi è ampiamente consolidata da decenni a livello globale.Il Service Design è un approccio alla progettazione basato sui bisogni reali dell’utente, così come l’educazione è l’aiutare lo sviluppo di capacità e attitudini di una persona ben definita.
Viste le caratteristiche comuni, FEM propone alcuni strumenti del Service Design che si possono applicare in ambito educativo per integrare e aumentare la qualità della progettazione didattica.

Il progetto Service Design for Learning è un percorso di ricerca-azione in continua crescita e sviluppo. Insieme a docenti, educatori, formatori e qualsiasi professionista dell'educazione cerchiamo di integrare progettazione pedagogica e Service Design applicando strumenti di ricerca, definizione, sviluppo e consegna di esperienze educative e didattiche.
Tra diversi formati e prodotti, stiamo codificando alcuni tools pratici inseriti all’interno di un sistema di carte fisiche e digitali di progettazione.
Il progetto Service Design for Learning è un percorso di ricerca-azione in continua crescita e sviluppo. Insieme a docenti, educatori, formatori e qualsiasi professionista dell'educazione cerchiamo di integrare progettazione pedagogica e Service Design applicando strumenti di ricerca, definizione, sviluppo e consegna di esperienze educative e didattiche.
Tra diversi formati e prodotti, stiamo codificando alcuni tools pratici inseriti all’interno di un sistema di carte fisiche e digitali di progettazione.





La nostra offerta
Su questi temi abbiamo organizzato un corso di aggiornamento e perfezionamento universitario, percorsi di formazione per docenti, educatori e formatori, oltre che webinar ed eventi online.
Su questi temi abbiamo organizzato un corso di aggiornamento e perfezionamento universitario, percorsi di formazione per docenti, educatori e formatori, oltre che webinar ed eventi online.
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Percorsi interdisciplinari di durata curricolare per docenti o classi
Attività multidisciplinari di breve durata per le scuole
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti
Corsi e percorsi di formazione per docenti, educatori e professionisti
- Summer school luglio 2022
- Plin - Cuneo 16/03/23
- FEM - Modena 21/03/23
- Plin - Cuneo 4/04/23 ore 16:30
- Plin - Cuneo 2/05/23 ore 16:30
- Progettazione Curricolo Innovazione FEM

Contattaci
DsM Diario Progettuale
Il Diario Progettuale
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Learning with Technology Manifesto
Learning with Technology Manifesto

Promuoviamo un’idea di innovazione nella progettazione didattica e formativa, scientificamente validata, mirata all’efficacia degli apprendimenti e
attenta alla rilevanza dei contenuti per il nostro tempo.Abbiamo racchiuso i nostri valori progettuali in una proposta di Manifesto per l’educazione del XXI secolo, che trovi qui sotto. E che presto vedrai una veste tutta nuova. Torna presto in questa pagina.
Per noi essere sandbox educativo significa creare una visione progettuale in grado di allineare profondamente innovazione metodologica e tecnologica, creare comunità di pratica generative, capaci di connettere ricerca, informazione ed educazione.
Il Manifesto
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Festival Filosofia 2022
Imparare il giusto. FEM al Festivalfilosofia 2022

Come si apprende la giustizia? Insegnando (solo) cosa è giusto e sbagliato, oppure conoscendo e praticando le condizioni che costruiscono l’equilibrio?
Siamo partiti da questa domanda e abbiamo creato, durante l'ultima edizione del Festivalfilosofia, un percorso interattivo per esplorare il rapporto sinergico tra apprendimento e giustizia.
Progettare superpoteri e superare le regole; cambiare l’impatto di un dato modificando la sua rappresentazione visuale; partecipare ad un dibattito allenando le competenze di argomentazione; sperimentare in prima persona l’effetto di algoritmi e le caratteristiche inclusive di un ambiente; scoprire la parzialità di rappresentazioni mediali e linguistiche nella costruzione del giusto.
Obiettivo è stato scoprire la giustizia come processo, che non si limita alla conoscenza e applicazione delle regole, ma che si esercita e costruisce.
Il report di Imparare il giusto
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Family Lab
Family Lab FEM: essere FAMIGLIA al tempo del digitale

FamilyLab FEM: essere FAMIGLIA al tempo del digitale

Uno spazio di confronto e crescita per comprendere l’impatto del digitale sulle relazioni familiari, sulla crescita personale e sull’apprendimento.
Negli ultimi anni la società è cambiata molto: gli strumenti digitali sono diventati disponibili a tutti e molto utilizzati, e hanno decisamente modificato il modo in cui si creano e mantengono le interazioni personali.Non fanno eccezioni le relazioni tra adulti (ad esempio genitori e nonni) e più giovani, dove il digitale è diventato centrale per l’organizzazione familiare e quotidiana, il rapporto tra famiglia e scuola, il modo in cui i ragazzi e le ragazze studiano, imparano e comunicano.
Il progetto Family Lab è diretto a comprendere a orientarsi in una famiglia sempre più connessa.
Parliamo di
Genitorialità
Educazione digitale e mediale
Inclusione e valorizzazione dei talenti
Neuroscienze e apprendimento
Prossimi eventi
Quando
Da gennaio a maggio 2023
Dove
Largo Sant'Agostino, 228 (MO)
Modalità
In presenza + streaming
Gli eventi si terranno principalmente in presenza negli spazi FEM. Lo streaming è previsto per 8 dei 16 incontri (quelli contrassegnati con la dicitura "anche in streaming" nella foto).Il palinsesto completo degli eventi lo trovi qui sotto, suddiviso nelle 3 aree tematiche: Media Education, inclusione e neuroscienze. Scegli gli eventi che fanno per te e prenota il tuo posto. Per partecipare in streaming è necessario prenotare un biglietto e accedere, qualche minuto prima dell'incontro, dal link che arriva via mail.
Area Media Education
Non è stato trovato nulla.
Area Media Education
Non è stato trovato nulla.
Area Inclusione
Non è stato trovato nulla.
Aggiornamenti sul Family Lab
Il Family Lab di FEM è in continua evoluzione. Per ricevere in anteprima gli aggiornamenti e l’invito agli incontri, iscriviti alla newsletter FEM.
Catalogo Scuola 2022/2023

FEM per la scuola: catalogo 2022-2023
Da sempre la nostra sfida è quella di offrire a scuole e professionisti dell’educazione un contributo concreto per esercitare una pratica didattica proiettata verso la scuola del futuro e le competenze del XXI secolo. Vogliamo aiutare l’educazione ad innovare in maniera profonda, offrendo esperienze didattiche e momenti di formazione moderni, interdisciplinari e connessi alla società in cui viviamoQuesto è il nostro catalogo 2022-2023 per la scuola. Siamo pronti a trascorre un nuovo anno scolastico insieme a voi.
I Curricoli Innovazione sono percorsi interdisciplinari che uniscono teoria e applicazione pratica. Accompagnano scuole e docenti per tutto l'anno scolastico o parte di esso. Ogni percorso comprende formazione dedicata e risorse per docenti, sfide da proporre in classe e una community nazionale con cui confrontarsi.
I workshop sono esperienze brevi della durata di 2 - 8 ore. Per le scuole di Modena le attività sono veicolate attraverso il sistema di Itinerari
Scuola-Città di MEMO - Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Le attività riguardano tutti gli ambiti di FEM, potenziati da approcci metodologici innovativi e da un uso ricco della tecnologia.
Summer Camp
Summer Camp
Tornano anche quest’anno i Summer Camp! La proposta di estate digital e innovativa targata FEM.
I camp estivi di FEM tornano dal 12 giugno al 30 giugno e dal 28 agosto all’8 settembre, nella nostra sede in centro a Modena, in Largo Sant’Agostino, 228.
Otto laboratori esperienziali divisi per settimane e temi dedicati ai KIDS dai 7 ai 13 anni e ai TEENS dai 14 ai 17 anni.
Abbiamo organizzato tante attività e sfide originali per un’estate all’insegna della tecnologia e del divertimento!
Ciascun Camp verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Siamo tra i centri estivi iscritti all'albo del Comune di Modena. Con noi è possibile usufruire del bonus "conciliazione vita lavoro".

per ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni
per bambine e bambini dai 7 ai 13 anni
Summer Camp Teens
12 – 16 GIUGNO 14:00>18:00
SETTIMANA SUPER DIGITALUNITY GAME ADVENTURE
Vuoi diventare game designer?
Durante questo camp potrai costruire il tuo videogioco personalizzato!
Impareremo a programmare con Unity, uno dei software più usati per la creazione di ambienti digitali. Clicca qui per scoprire cosa faremo nel corso della settimana.
Il camp sarà un’occasione per sviluppare autonomia, pensiero agile e problem-solving: le soft skill per le professioni del futuro!
P.S. Se porti il tuo computer potrai avere il videogioco sempre con te!
Summer Camp Kids
Dal 12 giugno al 30 giugno e dal 28 agosto al 8 settembre
Ogni camp si svolge dal lunedì al venerdì al mattino o al pomeriggio.
Puoi stare con noi tutto il giorno scegliendo sia il camp del mattino che il camp del pomeriggio. L’offerta FEM non prevede il pranzo: puoi portare il pranzo al sacco e gustarlo nel nostro giardino. Un educatore sarà sempre a disposizione.
Ti ricordiamo che lo staff di FEM accoglie le ragazze e i ragazzi 30 minuti prima delle attività e li congeda aspettando gli accompagnatori fino a 30 minuti dopo la conclusione.
12 – 16 GIUGNO 9:00>13:00
Avventure in AIINTELLIGENZA ARTIFICIALE: GENERARE IMMAGINI, TESTI, STORIE
In quali aspetti delle nostre giornate ritroviamo l’intelligenza artificiale?
Sai, sono molti di più di quelli che pensi!
Durante questo camp andremo ogni giorno alla scoperta di un nuovo ambito in cui l’intelligenza artificiale ha fatto il suo ingresso. Una settimana di giochi e attività interattive per conoscere questo mondo ricco di novità tecnologiche.
Accoglienza dalle 8.30; congedo fino alle 13.30.
19 – 23 GIUGNO 9:00>13:00
Storytelling Through TechnologyParole, video, immagini, videogiochi e AI: il potere delle storie in digitale
Cosa succede alle favole quando sbarcano online?
Riscopriamole in chiave digitale!
Una settimana per esplorare il mondo della narrazione digitale attraverso la rielaborazione delle favole tradizionali in formato multimediale. I bambini e le bambine utilizzeranno degli strumenti digitali per raccontare le storie in maniera innovativa.
Accoglienza dalle 8.30; congedo fino alle 13.30.
19 – 23 GIUGNO 14:00>18:00
STEM in the summerAlla scoperta degli ecosistemi urbani
Come interagisce l’ambiente urbano con quello naturale?
Gli spazi verdi della città sono popolati da organismi fondamentali per il benessere di tutti gli essere viventi, umani compresi. Nel corso del camp ragazzi e ragazze osserveranno le dinamiche degli ecosistemi cittadini per comprendere i rischi e le opportunità che rappresentano.
Accoglienza dalle 13.30; congedo fino alle 18.30.
26 – 30 GIUGNO 9:00>13:00
DIGITAL ARTS BOOTCAMPUNA SETTIMANA DA FOTOGRAFI E CREATIVI DIGITALI
Tre, due, uno.. cheese!
La fotografia ha cambiato il modo in cui guardiamo le immagini?
Lo scopriremo in questo camp, durante il quale entreremo nel mondo della fotografia e osserveremo come viene usata in diversi ambiti attraverso una prospettiva nuova e creativa.
Accoglienza dalle 8.30; congedo fino alle 13.30.
26 – 30 GIUGNO 14:00>18:00
Create Your Own Adventure +Augmented Escapebook Design
Da dove nascono le storie? Una settimana per scoprirlo!
Un tuffo nel mondo dei personaggi, degli ambienti, di colpi di scena e colonne sonore per progettare e realizzare la nostra storia.
Creatività, collaborazione e divertimento sono le parole chiave di questa settimana.
Vuoi costruire la tua storia? Sali a bordo con noi!
Accoglienza dalle 13.30; congedo fino alle 18.30.
28 AGOSTO – 01 SETTEMBRE 9:00>13:00
Future CitiesIngegneri delle città del futuro con Domotica, Internet delle Cose e Robotica
Come si costruisce una città sostenibile?
Con MODI Expert Kit tutti possono diventare dei professionisti!
Durante il camp, i partecipanti si divertiranno a progettare ambienti domestici e urbani con l’aiuto di un innovativo kit di robotica. Una settimana di sfide pratiche per sviluppare competenze tecniche e dare spazio alla creatività.
Accoglienza dalle 8.30; congedo fino alle 13.30.
04 – 08 SETTEMBRE 09:00>13:00
Design Innovation WeekProgettare come Steve Jobs: l’arte di applicare il design per produrre innovazione
Pronti… ai posti… via!
Si parte con l’hackaton creativo: una settimana di lavoro di squadra e divertimento per diventare veri e propri innovatori digitali.
I partecipanti saranno coinvolti in una sfida a tema sostenibilità che li porterà a condividere idee e trovare soluzioni per creare un prodotto digitale unico e originale.
Accoglienza dalle 08:30; congedo fino alle 13:30
Ritorno al futuro. Digital Humanities

La rassegna
Cosa accadde al Collegio San Carlo nei mesi antecedenti la Prima guerra mondiale? E perché la satira di Umberto Tirelli, celebre disegnatore e caricaturista del giornale satirico Il Duca Borso, formatosi nelle aule del Collegio, dava così fastidio? Queste e altre storie accadute tra le mura del Collegio San Carlo vengono ripercorse e attualizzate grazie a strumenti didattici innovativi e coinvolgenti.
FEM, Fondazione Collegio San Carlo di Modena, il Centro Interdipartimentale DHMoRe e AGO hanno ideato una rassegna in 5 appuntamenti. Un innovativo progetto che unisce storia, cultura e tecnologia reso possibile dalla piattaforma digitale Lodovico. Un viaggio virtuale e un percorso didattico alla scoperta degli scritti e delle pagine digitalizzate dell’Archivio della Fondazione San Carlo.
Le Digital Humanities
Cinque incontri per affrontare, in chiave didattica, metodi e approcci derivanti dalle Digital Humanities, con affondi su alcuni dei principali filoni di ricerca in questo ambito, tra cui la Digital Public History e la biblioteconomia digitale. Metodologie tipiche del service design faranno da sfondo per la co-progettazione condivisa di applicazioni ed esperienze educative.
Gli incontri
Ciascun appuntamento si compone di due momenti. Il primo è un dialogo-racconto dei contenuti e delle storie presenti all’interno degli scritti digitalizzati. Il secondo, di natura laboratoriale e interattiva, si rivolge a docenti, studenti e formatori per costruire insieme applicazioni ed esperienze educative partendo dalle storie narrate nella prima parte.

8 febbraio 17 -19
Come nasce un conflitto
LA GRANDE GUERRA NELLE MEMORIE DEL COLLEGIO
Attraverso le pagine digitali di Pietro Costa Giani, analizzeremo aspetti del coinvolgimento del Collegio, dei suoi studenti e insegnanti nell’ampio contesto del primo conflitto mondiale. I risultati diventeranno parte di attività didattiche interdisciplinari: utilizzeremo piattaforme e strumenti delle Digital Humanities per far interagire vicende della micro e della macrostoria.

28 febbraio 17-19
Sopra una panca
PICCOLE STORIE, MOLTE FONTI
Ricostruiremo, grazie al patrimonio archivistico della Fondazione Collegio San Carlo, 150 anni di storia di un pezzo di legno sagomato e dei suoi diversi – talvolta sorprendenti – utilizzi. Le vicissitudini di una panca ci condurranno ad un lavoro sull’importanza delle fonti online (patrimonio, archivio, OPAC) e del loro confronto per ricostruire la storia e le storie di oggetti significativi, del passato e del presente.

4 aprile 17-19
Sala del Leccio del Complesso S. Paolo, via Selmi 67 (MO)
Il Duca Borso
LA SATIRA A MODENA A INIZIO NOVECENTO
Umberto Tirelli, celebre disegnatore e caricaturista del giornale satirico Il Duca Borso, si formò nelle aule del Collegio, spesso toccate dal tema della satira. Traendo spunto dalla mostra “Umberto Tirelli. Caricature per un teatro della vita”, organizzata dal Museo Civico di Modena, si ripercorrerà il legame tra l’artista, le sue creazioni e il Collegio San Carlo, nonché il delicato rapporto tra satira e istituzione.

3 maggio 17-19
Sala Verde Fondazione Collegio San Carlo di Modena, via San Carlo 5.
I libri del San Carlo
COME SI RICOSTRUISCE UNA BIBLIOTECA PERDUTA
Tra prestiti, cataloghi, disfacimenti e ricostruzione ripercorreremo la storia della biblioteca antica del San Carlo, per arrivare alla costituzione dell’archivio digitale, grazie alle tecnologie e ai metodi delle Digital Humanities.

31 maggio 17-19
Essere giovani nel Settecento
VITA QUOTIDIANA AL COLLEGIO
Da quali elementi era composto il corredo di un giovane convittore del passato? Quali materie si studiavano in una scuola d’élite di antico regime? Grazie ad un approfondito lavoro di studio delle fonti archivistiche dell’archivio del Collegio si racconteranno la vita quotidiana degli studenti del passato, le vicende tragiche e quelle più leggere.
Partner




KIT didattica STEM per l'educazione ambientale
KIT DI DIDATTICA STEM PER L' EDUCAZIONE AMBIENTALE
Coltivazione idroponica, agricoltura innovativa e di precisione, Internet delle Cose, Data Science, coding e didattica per la sostenibilità ambientale per istituti scolastici del primo e secondo ciclo.
Attivi da anni nel campo EdTech e sostenibilità, noi di Wonderful Education e FEM, in collaborazione con C2Group, presentiamo alle scuole kit innovativi dedicati alla didattica della sostenibilità e all'innovazione tecnologica.
I kit possono essere finanziati attraverso il bando PON Edugreen del Ministero dell'Istruzione o rientrare all'interno dei fondi per la didattica STEM.

Perché scegliere i nostri kit
Tutti i kit sono completi di impianto con sensoristica digitale da condividere con studenti e studentesse; offriamo supporto alla costruzione e installazione degli impianti; Il costo dei prodotti comprende fino a 50 ore di formazione docenti e materiali didattici pronti all'uso; potrai accedere a una community nazionale con cui confrontarti.

Cyber Salad
Impianto produttivo idroponico IoT per la didattica STEM in meno di 2 m2. Coltivazione idroponica, agricoltura innovativa e di precisione, coding e didattica per la sostenibilità ambientale per istituti scolastici del primo e secondo ciclo.

Green Air Explorer
Kit di monitoraggio della qualità dell’aria per la didattica STEM. Internet delle Cose, Data Science, coding e didattica per la sostenibilità dello sviluppo urbano per istituti scolastici del primo e secondo ciclo.

Orto Perfetto Biodiverso
Un sistema di tutela e salvaguardia della biodiversità vegetale ed ecosistemica per gli istituti scolastici del primo ciclo

Horto Mio Plus
Orto idroponico indoor da tavolo, adattamento del prodotto HortoMio, arricchito di tecnologie IoT e didattica.
Progettazione ad hoc

Sosteniamo le scuole nello sviluppo dei loro progetti sul territorio e creiamo per loro soluzioni personalizzate combinando kit, progettazione e didattica laboratoriale, anche per progettare nuovi laboratori e nuovi spazi tra tecnologia, agritettura, biodiversità e molto altro. Abbiamo tutte le competenze che servono!
Quale kit fa per te? Scrivici!
Sei risultato vincitore al bando Edugreen? C'è tempo fino al 30 novembre per finalizzare l'acquisto. Contattaci e troviamo insieme la soluzione migliore per te e la tua scuola. Non conosci ancora i nostri prodotti e hai delle domande? Parliamone.
Ti presentiamo Stefano

Stefano Damiani, il nostro Sales e Marketing Expert, è a vostra completa disposizione per domande e curiosità sui kit e per aiutarvi nella progettazione e nella scelta.
Potete contattarlo all’indirizzo e-mail: stefanod@fem.digital o al numero: 3472912838

Vuoi rivedere il webinar?



Festival Filosofia
FEM al Festivalfilosofia

Imparare il giustoFEM al Festivalfilosofia 2022
Come si apprende la giustizia? Insegnando (solo) cosa è giusto e sbagliato, oppure conoscendo e praticando le condizioni che costruiscono l’equilibrio?
Siamo partiti da questa domanda e abbiamo creato, durante l'ultima edizione del Festivalfilosofia, un percorso interattivo per esplorare il rapporto sinergico tra apprendimento e giustizia.
Progettare superpoteri e superare le regole; cambiare l’impatto di un dato modificando la sua rappresentazione visuale; partecipare ad un dibattito allenando le competenze di argomentazione; sperimentare in prima persona l’effetto di algoritmi e le caratteristiche inclusive di un ambiente; scoprire la parzialità di rappresentazioni mediali e linguistiche nella costruzione del giusto.
Obiettivo è stato scoprire la giustizia come processo, che non si limita alla conoscenza e applicazione delle regole, ma che si esercita e costruisce.
Il report di Imparare il giusto
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Gioco e libertàFEM al Festivalfilosofia 2021
Giochiamo senza costrizioni? Siamo consapevoli delle regole o in grado di modificarle?Cinque installazioni, tra gioco e videogioco, hanno condotto gli spettatori attraverso i temi della libertà individuale e partecipativa e accompagnato una riflessione sul gioco come libera scelta e come atto collettivo.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.