È stato siglato il Protocollo d’Intesa, di durata triennale, tra l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e Wonderful Education, che opera attraverso il progetto FEM – Future Education Modena. L’obiettivo è quello di implementare la capacità di risposta alle numerose esigenze educative scaturite dall’emergenza COVID-19, facilitando l’accesso a risorse e soluzioni per favorire l’apprendimento a distanza, sperimentando e approfondendo esperienze didattiche innovative attraverso tecnologie per l’educazione rivolte alle istituzioni scolastiche dell’Emilia-Romagna. Con lo sguardo rivolto al futuro.
Con l’Intesa, l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna e Wonderful Education, attraverso il progetto FEM, convergono verso la necessità di sperimentare prospettive di innovazione educativa, sviluppate in collaborazione con le scuole del territorio. Wonderful Education, con il progetto Future Education Modena si impegna a offrire a titolo gratuito alle scuole del territorio strumenti, risorse dedicate, attività di sperimentazione metodologica e attività formative, riguardanti i temi collegati alle competenze di base (alfabetiche, matematiche, scientifiche, digitali), al benessere digitale, e l’applicazione di metodologie didattiche innovative.
Le iniziative avverranno in collaborazione con il Servizio Marconi dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, valorizzando la tradizione di accompagnamento territoriale. Durante la fase di emergenza COVID-19, saranno resi disponibili gratuitamente risorse, sfide didattiche, webinar e laboratori gratuiti online per supportare le attività di Didattica a Distanza delle scuole e delle famiglie del territorio, all’indirizzo www.fem.digital/scuola/. Tra le attività di accompagnamento disponibili rientra “FEM Risponde”, un servizio di supporto, attivo a partire dal 27 aprile 2020, per favorire l’accesso a risorse per l’accompagnamento alla didattica a distanza e per scelte di natura tecnologica. Il servizio, aperto a tutti, individua tra i destinatari docenti, referenti scuola ma anche genitori e famiglie. Informazioni disponibili alla pagina www.fem.digital/supporto-modena/.
Tra le modalità messe a disposizione, vi è la proposta di una serie di Laboratori Online, pensata ad integrazione dell’analoga offerta formativa del Servizio Marconi dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna: ogni settimana, FEM pubblicherà un calendario di laboratori a tema, dedicati ai docenti.
L’accordo appena siglato – afferma il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Stefano Versari – in questo complesso momento storico, accresce valore alle attività che si stanno svolgendo a supporto della didattica a distanza e valorizza la complementarietà dell’offerta in tema di apprendimento innovativo. Le scuole dell’Emilia-Romagna e l’intera comunità scolastica, grazie al Protocollo, potranno così sperimentare nuove soluzioni integrate per sostenere l’uso delle tecnologie nella didattica a distanza”.
“Le sfide da affrontare sono tante – commentano Donatella Solda e Damien Lanfrey, co-fondatori di FEM – e vivere e lavorare in ambienti aumentati dalla tecnologia è diventata la nuova norma. Sperimentazione continua, ricerca applicata e innovazione didattica rappresentano la missione centrale di Future Education Modena, e si incontrano con la fortissima tradizione dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna e del Servizio Marconi. Intendiamo contribuire a fare di questo territorio un laboratorio di innovazione per il Paese”.