La rassegna

Cosa accadde al Collegio San Carlo nei mesi antecedenti la Prima guerra mondiale? E perché la satira di Umberto Tirelli, celebre disegnatore e caricaturista del giornale satirico Il Duca Borso, formatosi nelle aule del Collegio, dava così fastidio? Queste e altre storie accadute tra le mura del Collegio San Carlo vengono ripercorse e attualizzate grazie a strumenti didattici innovativi e coinvolgenti. 

FEM, Fondazione Collegio San Carlo di Modena, il Centro Interdipartimentale DHMoRe e AGO hanno ideato una rassegna in 5 appuntamenti. Un innovativo progetto che unisce storia, cultura e tecnologia reso possibile dalla piattaforma digitale Lodovico. Un viaggio virtuale e un percorso didattico alla scoperta degli scritti e delle pagine digitalizzate dell’Archivio della Fondazione San Carlo.

Le Digital Humanities

Cinque incontri per affrontare, in chiave didattica, metodi e approcci derivanti dalle Digital Humanities, con affondi su alcuni dei principali filoni di ricerca in questo ambito, tra cui la Digital Public History e la biblioteconomia digitale. Metodologie tipiche del service design faranno da sfondo per la co-progettazione condivisa di applicazioni ed esperienze educative.

Gli incontri

Ciascun appuntamento si compone di due momenti. Il primo è un dialogo-racconto dei contenuti e delle storie presenti all’interno degli scritti digitalizzati. Il secondo, di natura laboratoriale e interattiva, si rivolge a docenti, studenti e formatori per costruire insieme applicazioni ed esperienze educative partendo dalle storie narrate nella prima parte.

 

8 febbraio 17 -19

Come nasce un conflitto

LA GRANDE GUERRA NELLE MEMORIE DEL COLLEGIO

Attraverso le pagine digitali di Pietro Costa Giani, analizzeremo aspetti del coinvolgimento del Collegio, dei suoi studenti e insegnanti nell’ampio contesto del primo conflitto mondiale. I risultati diventeranno parte di attività didattiche interdisciplinari: utilizzeremo piattaforme e strumenti delle Digital Humanities per far interagire vicende della micro e della macrostoria.

Guarda la registrazione

28 febbraio 17-19

Sopra una panca

PICCOLE STORIE, MOLTE FONTI

Ricostruiremo, grazie al patrimonio archivistico della Fondazione Collegio San Carlo, 150 anni di storia di un pezzo di legno sagomato e dei suoi diversi – talvolta sorprendenti – utilizzi. Le vicissitudini di una panca ci condurranno ad un lavoro sull’importanza delle fonti online (patrimonio, archivio, OPAC) e del loro confronto per ricostruire la storia e le storie di oggetti significativi, del passato e del presente.

Guarda la registrazione

4 aprile 17-19

Sala del Leccio del Complesso S. Paolo, via Selmi 67 (MO)

Il Duca Borso

LA SATIRA A MODENA A INIZIO NOVECENTO

Umberto Tirelli, celebre disegnatore e caricaturista del giornale satirico Il Duca Borso, si formò nelle aule del Collegio, spesso toccate dal tema della satira. Traendo spunto dalla mostra “Umberto Tirelli. Caricature per un teatro della vita”, organizzata dal Museo Civico di Modena, si ripercorrerà il legame tra l’artista, le sue creazioni e il Collegio San Carlo, nonché il delicato rapporto tra satira e istituzione.

3 maggio 17-19

Sala Verde Fondazione Collegio San Carlo di Modena, via San Carlo 5.

I libri del San Carlo

COME SI RICOSTRUISCE UNA BIBLIOTECA PERDUTA

Tra prestiti, cataloghi, disfacimenti e ricostruzione ripercorreremo la storia della biblioteca antica del San Carlo, per arrivare alla costituzione dell’archivio digitale, grazie alle tecnologie e ai metodi delle Digital Humanities.

31 maggio 17-19

Essere giovani nel Settecento

VITA QUOTIDIANA AL COLLEGIO

Da quali elementi era composto il corredo di un giovane convittore del passato? Quali materie si studiavano in una scuola d’élite di antico regime? Grazie ad un approfondito lavoro di studio delle fonti archivistiche dell’archivio del Collegio si racconteranno la vita quotidiana degli studenti del passato, le vicende tragiche e quelle più leggere.

Iscriviti

Partner