School of Sustainability





School of Sustainability è la prima iniziativa in ambito educativo che affronta il tema della sostenibilità in modo completo, interdisciplinare, contemporaneo, attraverso un approccio di educazione all’impatto.
L’iniziativa è stata progettata da FEM con il sostegno di Bolton Hope Foundation, Fondazione specializzata sui temi dell’education. Nata nel 2019, si occupa principalmente di lotta alla dispersione scolastica, promozione dell’educazione allo sviluppo sostenibile e educazione di qualità.
Il nostro obiettivo è promuovere un pensiero costruttivo che consenta di prevenire l’“ansia da cambiamento climatico”, migliorando il coinvolgimento attivo dei giovani attraverso una didattica challenge-driven che possa generare un impatto tangibile sul sistema socio-economico.
A chi si rivolge

School of Sustainability si rivolge alle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia, attraverso una formula che include:
formazione docenti coinvolgimento diretto delle classi una challenge per ogni scuola
RIVEDI IL WEBINAR DI PRESENTAZIONEIl nucleo di School of Sustainability è costituito da traiettorie tematiche (Track) che prevedono l’approfondimento teorico e pratico di un argomento specifico. Ogni traiettoria si compone di:
Le Track tematiche
Il nucleo di School of Sustainability è costituito da traiettorie tematiche (Track) che prevedono l’approfondimento teorico e pratico di un argomento specifico. Ogni traiettoria si compone di:
5 Unità Didattiche dedicate all’approfondimento dell’argomento, comprensive di attività che consentono l’applicazione pratica dei concetti analizzati; una Challenge conclusiva per applicare concretamente quanto appreso.
Le traiettorie tematiche proposte sono:
Aria Pulita

Strategie per ridurre l’inquinamento atmosferico
Challenge
Costruzione di alternative alle attività umane maggiormente responsabili di impatti in termini di emissioni in atmosfera (a livello di infrastrutture, consumi personali e collettivi, stili di vita)
Pianificazione e Clima Locale

Come adattarsi al cambiamento climatico in atto
Challenge
Progettazione di soluzioni per l’adattamento del territorio agli effetti dei cambiamenti climatici, con individuazione degli aspetti più critici legati a luoghi specifici (piazze, strade, …)
Città Verdi

Ecosistemi naturali nel contesto urbano
Challenge
Progettazione ex novo o riprogettazione di uno spazio verde dotato delle caratteristiche più opportune per soddisfare le necessità dei cittadini, sulla base di un’analisi delle necessità di contesto
Transizione Energetica

Progettare il futuro tra efficienza e rinnovabili
Challenge
Analisi delle caratteristiche dei consumi energetici e valutazione dei miglioramenti ottenibili con interventi di efficienza e produzione da fonti rinnovabili
Sono anche previsti incontri di approfondimento con esperti che consentiranno di conoscere le principali caratteristiche delle soluzioni reali disponibili per affrontare il contesto attuale.
Come partecipare
La partecipazione a School of Sustainability prevede due modalità alternative:
Modalità standard per tutto il territorio nazionale: formazione a distanza, sportelli di accompagnamento, materiali didattici, inserimento nella community e partecipazione alla Challenge Modalità in presenza per le province di Torino, Cuneo, Bologna, Modena, Napoli e Lecce: in aggiunta alla Modalità standard, un appuntamento di formazione in presenza e lo svolgimento di un laboratorio per ciascuna classe partecipante
Il numero di partecipanti è limitato per entrambe le modalità:
Modalità standard: fino a 100 classi partecipanti Modalità in presenza: fino a 60 classi partecipanti distribuite nelle province di Torino, Cuneo, Bologna, Modena, Napoli e Lecce
Per partecipare, è necessario che i docenti interessati a svolgere il percorso con la propria classe compilino la candidatura entro il 30 settembre 2023.
Invia subito la tua candidatura!
MODALITÀ STANDARD
(online)
MODALITÀ IN PRESENZA