C'è una volta, a palazzo ducale
Il Salone D’onore di Palazzo Ducale viene restituito alla città. dopo alcuni interventi di consolidamento e illuminazione. Durante l’incontro “1965-2020: storia di un cantiere” si approfondiranno aspetti storici/artistici dell’opera settecentesca e le caratteristiche del cantiere contemporaneo.
I laboratori, a cura di FEM, sviluppano capacità di ricerca e sintesi attraverso linguaggi espressivi transmediali, e di intelligenza spaziale tramite strumenti digitali e tecniche di progettazione virtuale.
Caratteristiche del laboratorio
Incontro > 1695-2020: storia di un cantiere
L’incontro restituisce una sintesi delle discipline umanistiche, scientifiche e tecniche che la realizzazione di un bene culturale e la sua tutela implicano.
Laboratorio 1: Tre dimensioni per una volta
Osservando il dipinto della volta si ricostruisce la struttura architettonica che ne incornicia la scena secondo proporzioni verosimili, impiegando il software di modellazione 3D on line TinkerCAD.
Laboratorio 2: C’era una volta…una volta
Tutte le nozioni apprese e gli elaborati prodotti nelle precedenti fasi di lavoro diventano capitoli di una narrazione collettiva multimediale realizzata con ThingLink.
Durata:
Incontro: 1 ora e 15
Laboratorio 1: 2 ore
Laboratorio 2: 1 ora e 30
Destinatari:
Scuole secondarie di I e II grado
Modalità:
Future Education Modena, Largo S.Agostino, 228 per laboratori
SazioF e Palazzo Ducale per incontro.
Anche online