È online la pubblicazione digitale “Spazio alla scuola” sul tema dell’edilizia scolastica, curata dall’Ordine degli Architetti di Milano.

Edilizia scolastica al centro del dibattito

Dagli asili sino alle università, il tema dell’edilizia scolastica chiede uno spazio sempre più grande. Il dibattito sul tema si fa sempre più forte anche in vista dei futuri investimenti che si faranno grazie alle risorse del PNNR.

In questa cornice si è inserito Il ciclo di incontri “Edilizia scolastica alla prova” realizzato tra gennaio e febbraio del 2022 da un’idea dell’Ordine degli Architetti di Milano, in collaborazione con gli Ordini degli Architetti lombardi e la Regione Lombardia. Gli appuntamenti sono stati occasione per rimettere al centro la questione in un momento di rinnovato interesse dovuto alle conseguenze della pandemia, ma anche ai finanziamenti messi a disposizione con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Spazio alla scuola, la pubblicazione.

Proprio da questa esperienza nasce “Spazio alla scuola”,  una pubblicazione digitale interdisciplinare che racchiude i contributi di diversi progettisti ed esperte in materia di progettazione di spazi per l’istruzione. La pubblicazione vuole essere uno strumento di divulgazione da rivolgere al settore pubblico e privato e una pista per future iniziative sul tema dell’edilizia scolastica.

Nel testo è presente, a pagina 58, anche l’intervento di Donatella Solda, direttrice di Future Education Modena. Il contributo tratta del modello FEM, come esempio di spazio d’apprendimento flessibile, aperto; un punto d’incontro per la cittadinanza e un abilitatore di conoscenza e impatto sociale.

Il modello FEM

Grazie a precise scelte architettoniche e di allestimenti, gli spazi di Future Education Modena non sono meri luoghi di offerta di attività, bensì luoghi vissuti e partecipati, dove valorizzare le relazioni territoriali, generare opportunità e creare connessioni. FEM intende agire da una parte come spazio aperto, inclusivo e accogliente, dall’altra come piattaforma cognitiva, progettuale e di ricerca per l’intero territorio presentandosi come luogo di creatività, immaginazione e sviluppo.