Queste attività sviluppano competenze, strumenti e tecniche di progettazione digitale, strategiche a ogni dominio: dall’arte alla storia, dalla produzione alla scienza dei materiali fino alla Media Education. Qui la creatività e l’alfabetizzazione digitale accompagnano l’approfondimento di contenuti a forte ricaduta didattica.

Pinxit. L'arte aumentata

Scoprire un’opera d’arte ad altissima definizione e saperla raccontare in chiave innovativa. Grazie alla presenza fisica di una copia in HD di un capolavoro dell’arte italiana e a una piattaforma digitale per l’esplorazione di opere d’arte, le classi saranno coinvolte in un laboratorio esperienziale sull’opera e i suoi dettagli. Lavoreremo con “la Primavera” di Botticelli e la “Fornarina” di Raffaello.

Dante su Minecraft

Lavoro propedeutico in aula: l’insegnante affronta in classe uno dei canti della Divina Commedia, fornendo spiegazione e parafrasi.
Workshop: i ragazzi saranno chiamati ad approfondire il Canto precedentemente trattato in aula, analizzando le caratteristiche dei luoghi e dei personaggi descritti da Dante. Questi elementi saranno poi rappresentati nel mondo di Minecraft, attraverso un lavoro di progettazione per costruire e reinterpretare l’esperienza del Sommo Poeta attraverso pratiche di Digital Storytelling.

Composizione musicale e creatività digitale

Un viaggio nella musica come strumento espressivo capace di integrare suoni ed elementi visuali. Le classi lavoreranno con Soundtrap, uno studio online che permette di comporre musica attraverso diverse azioni di manipolazione digitale. Studenti e studentesse potranno comunicare ed esprimersi in musica integrando linguaggi diversi e accessibili come testi scritti e immagini esistenti o costruite. 

Art of coding

Qui convivono arte e programmazione. Il laboratorio si svolgerà nell’ambiente online OpenProcessing, una piattaforma open source utilizzata dai Media Artists di tutto il mondo; le classi programmeranno un’opera d’arte in tempo reale, lavorando direttamente su codice, immaginazione e pensiero espressivo.

Durata:

In presenza: 3 ore

A distanza: 1 ora tra webinar e video-tutorial, 2 ore di lavoro autonomo guidato con scenari didattici in piattaforma e supporto di esperti FEM

Destinatari:

Scuole secondarie di I e II grado

Scuola primaria, classe  4° e 5° (tranne Art of coding)

Modalità:

In presenza presso Future Education Modena, Largo S.Agostino, 228 (MO) o online

Prezzo:

gratuito per le prime 6 classi, a seguire:

120 euro (a laboratorio) in presenza

60 euro (a laboratorio) online