Modellare un’icona della tua città in 3D? Si chiama “Modeling the City” la sfida digitale lanciata da Elena Ascari e Francesco Palladino, che rientra nel percorso di didattica a distanza realizzato da Future Education Modena in collaborazione con partner nazionali, docenti e scuole.
La modellazione 3D è una competenza digitale importante e ricorrente in diverse professioni, che permette di dare una forma alle nostre idee. Ma come fare?
Elena e Francesco hanno scelto di utilizzare TinkerCAD.
Che cos’è.
TinkerCAD è un insieme di strumenti online gratuiti per la modellazione 3D che permettono di pensare, creare e realizzare le proprie idee. É molto noto per essere di facile utilizzo, quindi destinato anche a quanti non abbiano mai prodotto un disegno 3D: per accedervi è sufficiente una registrazione.
Le principali funzionalità.
TinkerCAD offre un’area di lavoro, visibile nell’immagine sottostante, che assomiglia a della carta millimetrata e nella quale si possono effettuare operazioni di addizione, sottrazione e modifica di forme.
TinkerCAD utilizza dei solidi semplici, come sfere, coni o prismi, e per questo risulta particolarmente adatto alla realizzazione di figure architettoniche o di edifici. L’utilizzo di forme elementari consente di lavorare in modo incrementale: si può partire dal semplice per arrivare al complesso.
Nel video seguente Elena ti introdurrà al concetto di “tridimensionale”, spiegando come scomporre una forma complessa in una forma semplice:
Il software offre anche altre funzionalità, come la simulazione di circuiti elettronici e la composizione di solidi attraverso blocchi di coding. I risultati ottenuti possono poi essere esportati per la condivisione nei principali formati di interscambio.
L’utilizzo di TinkerCAD nella didattica.
Il software è stato progettato appositamente per l’ambito didattico ed è quindi alla portata di bambini e curiosi che ancora non hanno mai avuto occasione di sviluppare specifiche competenze tecniche; l’interfaccia e gli strumenti molto intuitivi permettono di riuscire a compiere facilmente operazioni sofisticate.
Se avete almeno una volta nella vita preso in mano i blocchi da costruzione in legno di tipo Froebel, vi accorgerete che le azioni che si possono compiere su TinkerCAD non sono così diverse: scegliere un solido dalla galleria, trasportarlo sul piano di lavoro, modificarlo a proprio piacimento rendendolo più alto, più lungo, più largo oppure decidere di fondere due solidi: le combinazioni possibili sono infinite, dando largo spazio alla creatività!
Se hai voglia di muovere i primi passi su TinkerCad, ecco un breve tutorial che potrà esserti d’aiuto:
Una curiosità: TinkerCAD sa “parlare” con Minecraft! TinkerCAD offre l’opportunità di costruire e dare forma ai propri modelli 3D per poi importarli nei mondi di Minecraft, e qui puoi leggere una piccola guida (https://blog.tinkercad.com/2013/08/15/tinkercraft) .
La sfida digitale ideata da Elena e Francesco porterà gli studenti a sperimentare la scomposizione di modelli complessi in solidi elementari attraverso una serie di esercizi graduali: dal ricalco manuale fino al semplice esercizio mentale, per poi ricomporre la figura originale tramite il software di modellazione 3D TinkerCAD.
La semplicità d’uso di TinkerCAD e le potenzialità della modellazione 3D consentono di guardare ad attività come questa in un’ottica multidisciplinare, volta a favorire lo sviluppo di competenze trasversali.
Per accedere alla sfida: https://www.fem.digital/scuola/modelingthecity/