Tirocini
Ci occupiamo di ricerca applicata in campo educativo, progettazione e sperimentazione di attività didattiche innovative per sviluppare al meglio le competenze digitali del XXI secolo.
La nostra agenda di lavoro è piena e ricca. La nostra squadra è multidisciplinare, giovane, determinata, preparata e in costante crescita. Ci piacciono le nuove energie e le nuove idee e siamo sempre pronti ad accogliere chi ha voglia di portarle. Per questo, in FEM, offriamo la possibilità si svolgere un tirocinio curricolare, in presenza e a distanza, su diversi ambiti di lavoro e progettazione.
Cosa garantiamo: preparazione, formazione, crescita, acquisizione di nuove competenze e pure del caffè.
Cosa non garantiamo: fotocopie e noia.
Hai voglia di metterti in gioco e contribuire al progetto FEM? Qui sotto trovi le posizioni aperte. Qualora ne trovassi una che fa al caso tuo, ti chiediamo di consultare il sito della tua università o rivolgerti all’ufficio tirocini per capire se c’è una convenzione attiva. In caso contrario, compila il form sottostante.
I nostri sforzi di progettazione sono concentrati in 4 macro-aree: Learning Sciences, Digital Humanities, scienze applicate, Numeracy&Computational. Se non hai trovato il tirocinio su misura per te, ma pensi che questi ambiti rientrino nei tuoi studi o interessi, scegli la sezione “altro” del form, motivando la tua scelta.
Digital Fabrication
Design, prototipazione e documentazione di attività educative nell’area della fabbricazione digitale. Supporto ad attività amministrative e operative volte al corretto uso di spazi e strumenti utilizzati per le attività didattiche.
Computational design
Supporto nella progettazione di processi di computational design per lo sviluppo di esperienze di apprendimento in ambienti aumentati dalla tecnologia, orientate a diversi target. Il contributo spazierà dall’ideazione di logiche alla prototipazione e progettazione di percorsi educativi, oltre che all’erogazione degli stessi e al confronto con gli stakeholder.
Indagine di inclusione
Raccolta e descrizione di dati qualitativi e quantitativi rispetto all’utilizzo di metodologie didattiche e soluzioni tech ad alta accessibilità didattica ispirate ai principi dello Universal Design For Learning.
Sperimentazioni educative - Scienze dell’educazione e della formazione
Progettazione di attività didattiche che prevedano l’utilizzo di soluzioni tech ad alta accessibilità didattica, finalizzate a promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo nell’ambiente scuola.
Laboratorio di matematica e tecnologie didattiche
Progettazione e sperimentazione di attività didattiche fortemente innovative in ambito matematico basate su metodologie laboratoriali attraverso l’uso di software e piattaforme digitali.
Scienze e tecnologie per il cibo
Stesura dei progetti, attività di ricerca bibliografica, benchmarking e supporto nelle attività didattiche che riguardano integrazione di elementi di food science in percorsi originali interdisciplinari.
Design & Visual Arts
Supporto alle attività di design e offerta dei percorsi educativi attraverso la creazione di materiali informativi/divulgativi digitali e per la stampa.
Geografia Digitale: sfide ambientali e socioeconomiche per educare alla complessità
Realizzazione e alla rielaborazione di database georeferenziati relativi a fenomeni legati sia alla dimensione ambientale sia a quella antropica: gli ambiti di interesse per questa attività comprenderanno quello scientifico (geologia, biologia, fisica dell’atmosfera, …) e quello economico.
Didattica Applicata per Design & Visual Arts
Progettazione e offerta di percorsi educativi che coinvolgono esperienze ad alto contenuto di design, ovvero che coinvolgono strumenti di restituzione grafica, video e 3D, destinati al pubblico scolastico e cittadino.
Social media strategy e content creation
Ideazione, gestione e monitoraggio dei piani di comunicazione da adottare nei vari canali FEM.
Il tuo dipartimento non ha una convenzione attiva con noi? Compila il form sottostante per candidarti. Non dimenticare di farci vedere chi sei, inviando un CV, un portfolio o qualcosa che ti rappresenti.